
Cinque appuntamenti unici da non perdere dove scoprire, assieme ai curatori e storici dell’arte, aspetti e curiosità poco note sulle opere in mostra per poi terminare con un piacevole aperitivo in castello. Si inizierà mercoledì 14 settembre ad ore 17.45 con il curatore Denis Ton che racconterà la parabola artistica della famiglia dei Guardi, stirpe di grandi pittori veneziani di origini trentine che fecero fortuna nel Settecento nella Serenissima. Mercoledì 21 settembre sempre alle 1745 lo storico Stefano Ferrari ci parlerà di due maestosi dipinti di Giambettino Cignaroli, commissionate dal conte Firmian, che immortalano la morte di Socrate e di Catone, due tra i più noti suicidi della storia. Mercoledì 28 settembre ad ore 17.45 l’architetto Michelangelo Lupo parlerà dei dipinti e degli arredi settecenteschi realizzati per il Castello del Buonconsiglio voluti dal principe vescovo Francesco Felice Alberti d’ Enno, tra questi i grandi specchi con cornici lignee rocaille dorate e intagliate opere di Jacob Eberle. Mercoledì 5 ottobre Emanuele Principi si soffermerà sul ciclo di dipinti realizzati da Simone Brentana per la famiglia trentina dei Negri di San Pietro, quadri accomunati da una scelta cromatica molto accesa. Martedì 18 ottobre sempre alle ore 17.45 Paolo Bensi racconterà come i pittori settecenteschi maneggiavano i colori per la realizzazione dei loro capolavori su tela. Info e prenotazioni Servizi educativi del museo: 0461 492811 (lun>ven 9>13 - 14>16) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – posti limitati TARIFFA: 5,00 €