
Gli appuntamenti coinvolgeranno infatti atleti professionisti e olimpionici, ex atleti e tecnici.
Non mancheranno momenti informativi, con la proiezione di diversi cortometraggi e interviste ai campioni dello sport, e momenti di carattere ludico grazie ai simulatori che permetteranno di cimentarsi in alcune discipline sportive.
Giovedì 28 settembre alle 17 il primo appuntamento intitolato “Insieme si può” è riservato alle associazioni sportive che dialogheranno con Franco Bertoli (capitano della nazionale di pallavolo negli anni ‘80), l’ex pallavolista trentina Silvia Fondriest, i genitori di Simone Deromedis (campione iridato nello skicross) e Giorgio Baroni, tecnico del pattinaggio delle Fiamme Oro.
La mattina del giorno seguente (dalle 9 alle 14) dal titolo “Giovani e sport” sarà dedicata alle scuole. Gli studenti osserveranno alcuni cortometraggi riguardanti la pratica sportiva e la montagna e potranno intervistare gli assi del curling Amos Mosaner (medaglia d’oro a Pechino 2022) e Mattia Giovanella.
A partire dal pomeriggio e fino alle 18 del sabato le Gallerie sono aperte al pubblico che potrà visitare la mostra “Alps: comprendere la montagna” (visite guidate alle ore 15, 16 e 17), guardare l’installazione “Storie di sport e montagna” e provare i simulatori. A disposizione degli appassionati nella Galleria Nera sarà a disposizione una stazione per valutare la forza esercitata dall’atleta, una struttura (riservata ai più piccoli) per simulare il salto con gli sci, un simulatore di sci alpino e snowboard, un simulatore del gioco del calcio per misurare torsioni ed elevazione e, infine, una pista pumptrack per le biciclette da fuoristrada.
Informazioni:
https://trentinosviluppo.it/it/ELE0017695/a-trento-arriva-trentino-sport-meeting