“L’acqua – così il vicepresidente, nonché assessore ad ambiente, urbanistica e cooperazione Mario Tonina – è fondamentale per la vita. Un bene inestimabile, che va tutelato, come ci insegnano i fenomeni avvenuti in questi tempi recenti. La risorsa idrica è inoltre essenziale per la nostra agricoltura, che lavora per un utilizzo efficiente e attento. Su questo il Trentino, in particolare la Val di Non, si conferma come un territorio virtuoso, modello anche per altre aree. La strategia di sviluppo sostenibile adottata dalla Provincia va in questa direzione, favorire una crescita davvero alleata dell’ambiente”.
Ragionamento condiviso dall’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, che ha sottolineato il valore del contributo del Consorzio, così come riportato nel libro: “Mi sono ritrovata nei vari passaggi del volume, che raccontano di quanto questo Consorzio abbia saputo guardare lontano, e di quanto sia stato lungimirante perché i temi affrontati sono tutt’ora attuali. L’acqua è un bene sul quale dobbiamo fare attenzione. Occorre continuare a lavorare sull’innovazione e sulla tecnologia, attraverso il contributo delle realtà provinciali della ricerca e degli stessi operatori del comparto agricolo. La responsabilità non è solo delle istituzioni o degli addetti ai lavori, ma dell’intera comunità”.