
Il ritorno dei Campionati Italiani in Trentino, a nove anni dall’ultima volta, quando a Fondo, sulle strade del Trofeo Melinda, si impose Vincenzo Nibali, è stato celebrato quest’oggi, mercoledì 1° marzo alla Triennale di Milano. Il prestigioso vernissage milanese è stato l’occasione per svelare a stampa e addetti ai lavori il logo della rassegna tricolore e i percorsi sui quali saranno incoronati i prossimi campioni italiani su strada.
"La Provincia investe moltissimo nello sport e nel ciclismo e grazie a queste politiche oggi lanciamo i Campionati Italiani di ciclismo su strada 2023 - ha detto l'assessore Failoni. Ci avviciniamo a questo evento tricolore con due obiettivi: accogliere nel modo migliore chi parteciperà in gara e da spettatore per offrire loro un’esperienza indimenticabile in cui il messaggio principale è che la bici in Trentino è di casa e parte integrante dell’offerta turistica; il secondo obiettivo è offrire agli atleti e agli staff, ancora una volta, la migliore organizzazione possibile, un aspetto che in Trentino sappiamo fare bene e a cui teniamo in modo particolare. Lo facciamo grazie a un marchio di fabbrica che ormai ci contraddistingue: il gioco di squadra. Grazie quindi ai diversi territori e alla collaborazione che garantiscono con la Provincia, Trentino Marketing, i comitati organizzatori, ringrazio e saluto in questo senso il GS Alto Garda e il suo Presidente Giacomo Santini e, naturalmente, la Federazione Ciclistica Italiana".
Alla presentazione, oltre all'assessore Failoni e al presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni, hanno partecipato media, addetti ai lavori e numerose autorità.
Erano presenti anche il presidente di Trentino Marketing Giovanni Battaiola, il presidente di APT Garda Dolomiti Silvio Rigatti, il commissario straordinario della Lega Ciclismo Professionistico Cesare di Cintio, il sindaco di Comano Terme Fabio Zambotti ed i responsabili tecnici delle nazionali italiane di ciclismo su strada: il CT Uomini Daniele Bennati, il CT Donne Paolo Sangalli ed il CT per le prove a cronometro Marco Velo.
La rassegna tricolore si innesta nel panorama già stellare degli eventi ciclistici in Trentino, tanto nel fuoristrada – a partire dalla Coppa del Mondo di MTB e di Ciclocross – quanto naturalmente su strada, con le recenti esperienze dei Campionati Europei 2021 e dei Mondiali Granfondo 2022, le grandi tappe di montagna del Giro d’Italia e naturalmente il Tour of the Alps, la corsa a tappe erede del Giro del Trentino che coinvolge, nell’alleanza Euroregionale, anche Alto Adige e il land austriaco del Tirolo.
Nelle stesse giornate, peraltro, lo spettacolo ciclistico si arricchirà di ulteriori appuntamenti nei territori tricolori: in Valle dei Laghi e nel Garda Trentino approderà la Bike Transalp, mentre nel weekend si terrà la 3 Giorni delle Giudicarie, dedicata a Juniores, Allieve ed Esordienti al femminile.
Per informazioni e dettagli termecomanotricolori2023.it