![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/locandina-lettori-in-fiore-image/3776528-1-ita-IT/Locandina-lettori-in-fiore_imagefullwide.png)
La proposta, facendo propria la citazione di Frank Serafini "Non esistono ragazzi che odiano leggere. Ci sono solo bambini che non hanno trovato il libro giusto", si rivolge alle classi di tutti gli ordini di scuola e affida il ruolo di assoluti protagonisti ai giovani: tutte e tutti sono al centro, non solo i lettori forti. Ai 10 istituti presenti lo scorso anno (Cfp Upt di Cles, Cfp Enaip di Cles, Liceo Russell e Itet Pilati di Cles, Ic Cles, Ic Taio, Ic Bassa Val di Sole, Ic Fondo-Revò, Ic Bassa Anaunia-Tuenno, Istituto di Istruzione Martini di Mezzolombardo) si sono aggiunti il Cfp Enaip di Ossana e tutte e tre le scuole dell’infanzia del Comune di Cles: il festival coinvolgerà così circa 130 classi e oltre 2.500 studenti dai 3 ai 18 anni. Per questa quarta edizione, lo staff di docenti organizzatori ha confermato e implementato la partecipazione di autrici e autori, case editrici, insegnanti, scuole, biblioteche e realtà locali.
Saranno presenti 23 autrici e autori di assoluto rilievo nazionale e internazionale, molti dei quali hanno ricevuto prestigiosi premi letterari e venduto milioni di copie. Non mancherà un’ospite internazionale, il cui romanzo d’esordio “Un ragazzo è quasi niente”, vincitore del prestigioso premio Orbil 2024, è stato inserito tra i 15 libri imperdibili del 2023 dal comitato scientifico di Libernauta e dal blog “Teste fiorite”. Il libro è stato inoltre selezionato nella cinquina del premio “Mare di Libri”. Saranno presenti inoltre la stessa Children’s Laureate per l’Italia nel biennio 2022-24 e la poetessa per l’infanzia e l’adolescenza più nota nel panorama letterario italiano, vincitrice di numerosissimi premi nel corso della sua lunga carriera. Fitto anche il palinsesto di eventi collaterali, con il programma che è stato arricchito da spettacoli teatrali, performance e laboratori creativi in collaborazione con Batibōi Gallery e le associazioni del territorio. Due le mostre che accompagnano il festival secondo il tema “poesia e illustrazione”: “Onde” a Palazzo Assessorile e “Guardati dentro”, nella adiacente Batibōi Gallery.
Tra le novità anche una giornata di formazione gratuita dedicata agli insegnanti, in programma domenica 5 maggio e organizzata in collaborazione con il Centro Studi Erickson, che verterà sul tema dell’educazione alla lettura con i docenti del gruppo italian writing teachers.
Il festival è realizzato dal Comune di Cles, con il contributo della Regione autonoma Trentino-Alto Adige e con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento.
Tutti gli eventi sono gratuiti ed è consigliabile la prenotazione sul sito www.lettorinfiore.it
Fotoservizio e immagini a cura di "Cultura Informa"
In allegato: locandina e programma
Rassegna stampa ad uso interno: Articolo da L'Adige - 25.04.2024 - Articolo da Corriere del Trentino - 26.04.2024