L'ORIZZONTE SONORO DEL MONDO ANTICO: INCONTRI DI ARCHEOLOGIA MUSICALE
Giunge alla settima edizione "L'orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale", iniziativa nata dal felice connubio tra archeologia e musica e promossa da ArcheoTrento in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici della...
Leggi
LA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA IN TUTA DA SCI A PINZOLO
Pinzolo e Madonna di Campiglio sono in questi giorni la "capitale" invernale della Protezione Civile italiana. Oltre duemila persone, provenienti da ogni regione italiana ed espressione delle varie componenti della Protezione Civile si sono date appuntamento in Trentino - ed è la...
Leggi
SCIARE IN TRENTINO, IL BOLLETTINO NEVE VA IN TV
L'iniziativa, curata dalla Divisione Turismo e Promozione di Trentino Sviluppo in collaborazione con il Centro Epson Meteo, prevede la programmazione di 178 "cartoline", in onda dopo il meteo nazionale, dedicate alle previsioni del tempo e il bollettino neve. Sono quattro le Apt...
Leggi
TURISMO SOSTENIBILE NELLE DOLOMITI: QUALE STRATEGIA?
Il turismo in un sito naturale delicato e di alto pregio naturalistico quale le Dolomiti non potrà che essere un turismo sostenibile, per il quale occorre sviluppare una strategia complessiva capace, in riferimento all'atteso incremento di visitatori dopo la loro iscrizione nel Patrimonio...
Leggi
ALLE 12 DI DOMANI L'"INCONTRO DEL VENERDÌ"
Il consueto incontro del venerdì si svolgerà alle ore 12 di domani, venerdì 1 febbraio, presso la sala stampa del Palazzo della Provincia in Piazza Dante 15 a Trento. Durante la conferenza stampa il presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher, presenterà, anche a nome...
Leggi
GRAN CARNEVALE ALPINO DI SAN MICHELE ALL'ADIGE
E' in programma domenica prossima, 3 febbraio, il "Gran carnevale alpino di San Michele all'Adige", al quale parteciperanno gruppi provenienti, oltre che dal Trentino, dalle Valli del Natisone (Friuli), dal Comelico Superiore e dalla Slovenia. La manifestazione è organizzata dal...
Leggi
COMODAMENTE IN MUSEO: APERITIVI D'ARTE
Ripartirà domenica 3 febbraio alle ore 11 al Castello del Buonconsiglio di Trento l'iniziativa "comodaMENTEinMUSEO", ormai apprezzato appuntamento che punta a valorizzare il patrimonio culturale del museo attraverso una visita gradevole e rilassata (slow museum), per conoscere e...
Leggi
IL CONTRIBUTO DELLE AREE PROTETTE PER IL GOVERNO DEL TRENTINO
Il 14 febbraio, a partire dalle 8.30, "Le Gallerie" di Piedicastello ospiteranno il convegno ideato dalla Commissione Tutela Ambiente montano della Sat, con la collaborazione della Provincia autonoma di Trento. Coniugare la protezione delle aree protette con la loro valorizzazione...
Leggi
"GREEN GAME - UN TORNEO PER NON GIOCARSI IL PIANETA"
La Rete trentina di educazione ambientale dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA) – Settore informazione e monitoraggi ha ideato il "Green Game – Un torneo per non giocarsi il Pianeta", un gioco a quiz che prevede il coinvolgimento delle classi prime e...
Leggi
"LA PROVINCIA INFORMA": IL "PATTO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TRENTINO"
Coinvolge pubbliche amministrazioni, territorio e cittadini per un futuro sostenibile: è Pa.S.So, documento che in sigla indica proprio il "Patto per lo sviluppo sostenibile del Trentino". E' stato approvato nei primi giorni di gennaio dalla Giunta provinciale e contiene...
Leggi
TORNA ARTINGEGNA, LA BIENNALE DELL'ARTIGIANATO D'ECCELLENZA
Artingegna, la mostra biennale dedicata all'artigianato trentino di eccellenza, tornerà ad animare il centro storico di Rovereto dal 10 al 12 maggio prossimi. Spazio a laboratori, stand, dibattiti, intrattenimenti e testimonial di primo piano, con cinque aree tematiche dedicate a cibo,...
Leggi
NEL BIC DI ROVERETO NASCE "ROTOR", LA RUOTA PER L'ARRAMPICATA SPORTIVA
Si chiama "Rotor" ed è una grande ruota, alta 5 metri per 3 tonnellate di peso, sulla quale i climbers possono allenarsi "salendo" lungo i 12 metri di circonferenza ad una velocità che può arrivare fino a 2 metri al secondo. Un dispositivo unico, ideato all'interno del...
Leggi
IN CLASSE CON ITEA
I tecnici dipendenti di Itea Spa tornano tra i banchi di scuola per spiegare le fasi progettuali/realizzative e l'organizzazione di cantiere inerenti gli interventi di restauro di edifici. Ospitati dall'Istituto Tecnico tecnologico Andrea Pozzo di Trento, i tecnici hanno successivamente...
Leggi
GENERE E SALUTE: UNA MEDICINA ATTENTA ALLE DIFFERENZE TRA DONNE E UOMINI
Di genere e salute e di una medicina attenta alle differenze tra donne e uomini si è parlato ieri sera a Comano Terme, presso la sala consiliare del municipio, in un incontro pubblico organizzato dalla Provincia autonoma di Trento e dal gruppo Donne Rurali del Bleggio, che ha visto...
Leggi
INAUGURATA LA NUOVA SCUOLA "TRENTINA" DI ROCCHETTA DI VARA
Pur sotto la pioggia, che ha ricordato la drammatica alluvione del 25 ottobre 2011, quella di oggi è stata una giornata di festa a Rocchetta di Vara, piccolo comune montano della Liguria dove intervenne, nei giorni successivi all'alluvione, la Protezione civile trentina. Motivo della festa...
Leggi
UNA NUOVA PICCOLA IMPRESA SI INSEDIA NEL BIC DI BORGO VALSUGANA
Una nuova realtà imprenditoriale fa il suo ingresso al BIC di Borgo Valsugana. Si tratta di una piccola impresa, la Brentapack srl, che produce contenitori, chiusure e imballaggi per il settore alimentare e non alimentare e che da un brevetto svilupperà nei prossimi due anni un progetto di...
Leggi
IL 27 LUGLIO 2013 A TRENTO APRE IL MUSE: PARTE IL COUNTDOWN
La data è ufficiale: parte dunque il conto alla rovescia per l'apertura del MUSE. L'appuntamento è fissato: il 27 luglio 2013, il nuovo Museo delle Scienze di Trento darà il benvenuto al pubblico. Un progetto nato 10 anni fa con l'idea di trasformare il Museo Tridentino di Scienze...
Leggi
IL PATROCINIO DELLA CONVENZIONE DELLE ALPI ALLA SETTIMA EDIZIONE DI "FRONTIERE GRENZEN"
Due notizie fresche fresche da "Frontiere Grenzen", il concorso letterario: da una parte la significativa concessione del patrocinio gratuito alla settima edizione del premio da parte del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e dall'altra la decisione della Giuria di...
Leggi
SULLA WEB TV DELLA PROVINCIA, LA RICERCA TRENTINA … OLTREOCEANO
Jason, Francesco, Daniele, Andrea, Giacomo e Anna. Sono i nomi dei sei giovani ricercatori del corso di laurea in scienze e tecnologie biomolecolari del Cibio, il centro per la biologia integrale dell'Università di Trento, il cui team si è classificato tra i migliori 16 al mondo alla...
Leggi
UNIVERSIADE TRENTINO 2013: SPAZIO ANCHE ALLA RICERCA SUI TEMI DELLO SPORT
Selezionati 9 progetti di ricerca e 2 di comunicazione e servizi tra le 17 proposte pervenute da varie aree dell'Università di Trento per partecipare al bando di ricerca collegato all'Universiade invernale 2013. Cinque i progetti che saranno sicuramente finanziati grazie allo stanziamento...
Leggi