Comunicati

Cultura
Domenica, 01 Giugno 2014

GIOVANI CANTANTI LIRICI, I VINCITORI DEL CONCORSO ZANDONAI

Ieri, in una lunga ed intensa serata operistica presso la Sala Mille del Palacongressi a Riva del Garda, si è conclusa la 21' edizione del Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici "Riccardo Zandonai". L'albo d'oro della competizione si arricchisce anche quest'anno di...


Leggi
Domenica, 01 Giugno 2014

DAVID THESMAR: SPECULATING ON ECONOMIC CLICHÉS

The distance between the thinking of economists and common people, the very low level of economic competence of the average citizen and the position of the politician, who often believes certain clichés in good faith and is thus a "sincere liar": these were some of the topics...


Leggi
Domenica, 01 Giugno 2014

JOAO PEDRO STEDILE: "I POPOLI SONO SAGGI, I POLITICI STUPIDI!"

Antonio Gramsci santo subito? Joao Pedro Stedile, una voce "fuori dal coro" che arriva dal Brasile, dove ha fondato il movimento brasiliano "Sem Terra", ma anche un po' dal Trentino (i nonni erano di Terragnolo), perora la causa della "beatificazione" politica...


Leggi
Domenica, 01 Giugno 2014

MANAGEMENT AND EXPERIMENTATION

Technological transformation and cultural openness to change were the focus of attention this evening at the Teatro Sociale in Trento, where Vittorio Colao, Chief Executive Officer of the Vodafone Group, was called on to talk about the ability of public and private sector organisations to...


Leggi
Domenica, 01 Giugno 2014

EUROPE, A NEW RULING CLASS TO CHALLENGE THE EUROSCEPTICS

A week after the European elections, which have resulted in the most Eurosceptical parliament since 1979, Trento Festival of Economics tries to offer ideas and suggest prospects for reviving a continental union which is feeling the weight of global change now more than ever. There was one...


Leggi
Domenica, 01 Giugno 2014

EUROPE NEEDS POLITICAL INTEGRATION NOT BUREAUCRACY

At Palazzo Geremia the Belgian economist from the London School of Economics, Paul De Grauwe illustrated the real causes of the financial crisis that hit the Eurozone. "It is necessary to change the role of the ECB: without a lender of last resort European countries are at the mercy of...


Leggi
Domenica, 01 Giugno 2014

LA CICLOTURISTICA CON FRANCESCO MOSER, "ALLEANZA" SUI PEDALI

Il Festival dell'Economia si colora di sport e lo fa nel segno della bicicletta e di uno dei campioni che hanno fatto la leggenda delle due ruote in Italia e nel mondo: Francesco Moser. In questa sua nona edizione il Festival ha infatti dato vita ad un vero e proprio gemellaggio con la...


Leggi
Domenica, 01 Giugno 2014

LA CRISI RACCONTATA SUL GRANDE SCHERMO

"Margin Call, chiamata d'emergenza", film d'esordio del regista e scrittore americano Jeffrey C. Chandor, è la pellicola selezionata per il secondo appuntamento di "Cineconomia". Per Marco Onado si tratta del film che più di altri ha saputo raccontare sul grande schermo...


Leggi
Sabato, 31 Maggio 2014

IL MANAGEMENT E LA SPERIMENTAZIONE

Le trasformazioni tecnologiche e l'apertura culturale al cambiamento hanno tenuto banco questa sera al Teatro sociale di Trento dove Vittorio Colao, Chief Executive Officer del Gruppo Vodafone, è stato chiamato a parlare della capacità delle organizzazioni private e pubbliche di adattarsi,...


Leggi
Sabato, 31 Maggio 2014

DOMANI MATTEO RENZI A TRENTO, ISTRUZIONI PER L'USO

Domani, domenica 1 giugno, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sarà al Festival dell'economia dove, alle ore 10, all'Auditorium S.Chiara, verrà intervistato da Enrico Mentana. Le previsioni sono quelle di una grande affluenza di pubblico e, a questo proposito, gli organizzatori...


Leggi
Sabato, 31 Maggio 2014

L'ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO E TUTTI I SUOI FALSI MITI

E' un pregiudizio ben radicato nel pensiero collettivo quello che Mariana Mazzucato, titolare della prestigiosa cattedra RM Phillips in Economia dell'innovazione dell'Università del Sussex, smonta pezzo dopo pezzo. L'idea che lo Stato abbia esclusivamente un ruolo di regolatore del mercato...


Leggi
Sabato, 31 Maggio 2014

EUROPA, UNA NUOVA CLASSE DIRIGENTE PER SFIDARE GLI EUROSCETTICI

Ad una settimana dalle elezioni europee, che ha restituito il Parlamento più euroscettico dal 1979, il Festival dell'Economia di Trento prova ad offrire spunti e indicare delle prospettive di rilancio di un'Unione continentale che mai come oggi avverte il peso del cambiamento globale. Su un...


Leggi
Sabato, 31 Maggio 2014

CONTA LA PREPARAZIONE O LE RELAZIONI?

"Non conta quello che sai, ma chi conosci": il titolo dell'incontro che si è svolto nel tardo pomeriggio a palazzo Geremia non sembrava lasciare spazio a dubbi. La realtà, come è emerso dalla ricerca, è meno categorica e un po' più sfumata. Si parlava di criteri di selezione...


Leggi
Sabato, 31 Maggio 2014

DEBITO PUBBLICO: DUE OPPOSTE TEORIE PER USCIRE DALLA CRISI

L'Italia è schiacciata da un debito pubblico di circa 2100 miliardi. Un debito accumulato negli anni 80 che ha sottratto risorse alle future generazioni. Come è possibile stimolare la crescita continuando a pagare gli interessi su tale debito? Su questi temi si sono confrontati oggi al...


Leggi
Sabato, 31 Maggio 2014

ALLORA CREALO! LE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE SONO PIÙ ATTENTE AL BENE COMUNE

Continuano gli spunti e gli approfondimenti per giovani (ma non solo) che vogliono avvincinarsi all'autoimprenditorialità. Dopo l'inaugurazione di ieri l'evento Allora Crealo!, spazio del Festival dell'Economia dedicato al mondo delle startup e dell'innovazione, ha visto susseguirsi in...


Leggi
Sabato, 31 Maggio 2014

LE RICETTE DEL MINISTRO PADOAN PER LA CRESCITA

Cosa fare per la crescita: a rispondere a questa domanda è stato chiamato, a Trento, il ministro dell'Economia del governo Renzi, Pier Carlo Padoan. Già vicesegretario generale e capo economista dell'Ocse, nonché direttore esecutivo italiano del Fondo Monetario Internazionale e...


Leggi
Sabato, 31 Maggio 2014

LA CITTADINANZA DIGITALE E' UN ARCOBALENO DI DIRITTI

Stiamo vivendo in un'epoca digitale con strumenti tecnologicamente molto avanzati segnata da una profonda dicotomia: i giovani se ne sono appropriati, mentre una platea enorme di popolazione, composta da adulti e anziani, la sta soltanto subendo. Si ravvisa un cambio epocale nel nostro Paese...


Leggi
Sabato, 31 Maggio 2014

ALL'EUROPA SERVE INTEGRAZIONE POLITICA, NON BUROCRATICA

A Palazzo Geremia Paul De Grauwe, economista belga della London School of Economics, ha illustrato le reali cause della crisi finanziaria che ha investito l'eurozona. "Bisogna cambiare il ruolo della BCE: senza un prestatore di ultima istanza i paesi europei sono alle mercé dei mercati...


Leggi
Sabato, 31 Maggio 2014

ROBERT W. MCCHESNEY: THE DOLLAROCRACY IS DEVOURING PEOPLE AND DEMOCRACY

Capitalism is increasingly undermining the very possibility of democracy existing in anything but an official manner. With the continuation of a crisis which would seem never to end, there is a need for citizens to think about forms of post-capitalist democracy, in which egalitarian policy...


Leggi
Sabato, 31 Maggio 2014

ETICA E CULTURA, LE SFIDE DEI MANAGER PER UN NUOVO BUSINESS POSSIBILE

Una nuova, possibile economia dev'essere capace di prevedere modelli sempre più inclusivi e quindi anche i manager devono saper affrontare un contesto nuovo in cui il lavoro di squadra sia nucleo centrale della crescita e dello sviluppo. Questo il messaggio, forte, arrivato questo...


Leggi

Cerca