Risultati della ricerca
Giovedì a Trento l'assemblea del Servizio civile
Si terrà giovedì 1° agosto a Trento uno dei due appuntamenti annuali riservati a tutti coloro che, in questo momento, stanno svolgendo in qualunque forma il servizio civile in Trentino. L'appuntamento è presso la scuola secondaria Manzoni, in corso Buonarroti, dalle 9 alle 14.30 e presso...
Leggi
Un concorso fotografico per scoprire le stagioni dell'Euregio
L'Ufficio comune dell'Euregio è alla ricerca delle più belle immagini stagionali di paesaggi e scorci dei tre paesi dell'Euregio, Tirolo, Alto Adige e Trentino, con le quali sarà progettato il nuovo calendario per il 2020. Da oggi è possibile partecipare al concorso fotografico, il cui...
Leggi
68. Trento Film Festival: si aprono le iscrizioni
Si aprono giovedì 1° agosto le iscrizioni per partecipare alla selezione dei film per la 68. edizione del Trento Film Festival, che si svolgerà a Trento dal 25 aprile al 3 maggio 2020. I moduli d’iscrizione e i relativi regolamenti da domani saranno quindi disponibili sul sito web...
Leggi
Visite guidate alla scoperta degli scavi archeologici nell’antica chiesa di San Pietro
Dal mese di giugno la chiesa di San Pietro, nell’area cimiteriale di Mezzolombardo, è interessata da una campagna di scavo archeologico che sta dando interessanti risultati. Le ricerche in corso saranno presentate sabato 3 agosto dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 in occasione di...
Leggi
Cinema in cortile: “Ancora un giorno”
Torna giovedì 1° agosto "Cinema in cortile", la rassegna di film all’aperto organizzata da Comune di Trento, Trentino Film Commission e Opera universitaria. Questa settimana è in programma la pellicola “Ancora un giorno", regia di Raùl de la Fuente e Damian Nenow. Il...
Leggi
Oggi le assemblee ordinaria e straordinaria dei soci Itea
Si sono svolte nel corso del pomeriggio le Assemblee ordinaria e straordinaria di Itea, convocate nella sede di Via Guardini alla presenza dell'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. All'ordine del giorno della seduta alcune importanti decisioni,...
Leggi
Il futuro dell'area ex Italcementi
Patrimonio del Trentino ha depositato presso il Comune di Trento una proposta di Piano Guida per la riqualificazione dell’area ex-Italcementi. Si tratta di un’agenda programmatica che, oltre ad ipotizzare una riorganizzazione dell’area industriale dismessa, prova ad immaginare un...
Leggi
Servizi socio-assistenziali, alle Comunità di valle oltre 270 milioni di euro nel triennio 2019-2021
Nel prossimo triennio (2019 - 2021) le Comunità di valle potranno contare su oltre 270 milioni di euro per le attività socio assistenziali. La decisione è stata presa stamani dalla giunta provinciale che, su iniziativa dell’assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Stefania...
Leggi
Concorso dirigenti scolastici: approvata la graduatoria dei vincitori
La Giunta provinciale ha approvato oggi la graduatoria dei 30 vincitori del corso-concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche e formative provinciali. Alcuni vincitori entreranno in servizio già a partire dal prossimo anno scolastico. La graduatoria...
Leggi
Al Castello di Stenico la musica di Mozart e Haydn
Mercoledì 31 luglio al castello di Stenico ad ore 21 il Nuovo Ensemble di Trento, in collaborazione con l’Apt Terme di Comano e con il Castello del Buonconsiglio, proporrà un concerto d'eccezione con il quartetto Prometeo al quale si unirà, come seconda viola, Lorenzo Bertoldi. Ingresso...
Leggi
Aggiornati i criteri per finanziare le attrezzature dei vigili del fuoco volontari
La Giunta provinciale ha aggiornato i criteri per la concessione di contributi ai Corpi dei vigili del fuoco volontari, alle Unioni distrettuali e alla Federazione provinciale per l'acquisto delle dotazioni antincendio. La delibera, approvata su proposta del presidente Maurizio Fugatti, è...
Leggi
Caldonazzo, completati i lavori di riqualificazione della stazione
È in programma giovedì 1 agosto alle 13 il taglio del nastro del nuovo parcheggio di scambio intermodale della stazione ferroviaria di Caldonazzo, con la fermata del servizio ferroviario cadenzato della Valsugana e spazi per la sosta della autovetture di chi parcheggia e utilizza poi il...
Leggi
Palazzo delle Albere: domani alle 20.30 l'incontro sul futuro
Si terrà domani alle 20.30 l'incontro promosso dall'Assessorato provinciale all’istruzione, università e cultura per discutere con la comunità trentina sul futuro del Palazzo delle Albere. Tutti sono invitati a partecipare: cittadini e associazioni culturali del territorio potranno...
Leggi
Domanda unica per accedere alle agevolazioni tariffarie per il diritto allo studio e la prima infanzia
Confermate per l'anno scolastico 2019/2020 - e seguenti - le disposizioni per l'attuazione della Domanda unica per il conseguimento delle agevolazioni tariffarie per il diritto allo studio e la prima infanzia: la decisione è stata assunta oggi dalla Giunta provinciale con delibera proposta...
Leggi
"Laboratorio Alpino e delle Dolomiti Bene UNESCO", lo sviluppo sostenibile passa anche da qui
La prospettiva è (anche) il sostegno ad iniziative che sono volte a diffondere la consapevolezza del valore delle Dolomiti iscritte dieci anni fa nella Lista dei Beni Naturali UNESCO. Le Dolomiti spiccano, certo, per il loro valore geomorfologico e paesaggistico ma generano anche sviluppo...
Leggi
L'amministrazione provinciale promuove lo smart working
La Provincia autonoma di Trento è oggi ancora più vicina alle esigenze dei suoi dipendenti. La giunta, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha infatti approvato oggi la fase conclusiva del progetto VeLa (“Veloce, leggero, agile”) che prevede due iniziative concrete in favore...
Leggi
Diagnosticare il Parkinson con un prelievo
Un team di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), in collaborazione con Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento) e Fondazione Santa Lucia (FSL) IRCCS di Roma hanno scoperto come una carenza di alcuni lipidi, prodotti dalla nostra flora intestinale, sia...
Leggi
Victoria Mature in visita alla mostra dedicata a Frank Borzage
Victoria Mature, figlia dell'attore Victor Mature, originario di Pinzolo, ha visitato nei giorni scorsi la mostra dedicata Frank Borzage, allestita presso i Musei di Ronzone fino al 13 ottobre. Victoria Mature è arrivata appositamente dagli Stati Uniti per rendere omaggio sia al grande...
Leggi
Nei semi essiccati recuperati da scavi archeologici la ricostruzione della storia del melo
Quando l’archeologia si allea con la genomica e la genetica può nascere qualcosa di molto interessante e straordinario. E’ il caso di una ricerca condotta da un team internazionale tra cui la Fondazione Edmund Mach grazie alla quale applicando tecniche genomiche ai campioni...
Leggi