Fugatti: Grati ai nostri volontari. Il loro impegno per la sicurezza e la coesione sociale
“Sono qui per portare il grazie delle istituzioni ai nostri vigili del fuoco volontari. Ed è una gratitudine che scaturisce da diversi motivi: la loro presenza giorno e notte è un baluardo prezioso per la sicurezza; ma la loro presenza nei nostri paesi è capacità di mantenere coesione...
Leggi
Santa Barbara 2024, Fugatti a Sagron Mis con i vigili del fuoco del distretto di Primiero
Nel piccolo comune di Sagron Mis – uno dei più distanti da Trento – il presidente della Provincia autonoma, Maurizio Fugatti, ha partecipato alle celebrazioni per la patrona dei vigili del fuoco con il presidente della Federazione, Luigi Maturi. Erano presenti anche tutti i sindaci...
Leggi
Orsi: rimosso nella notte M91
Gli agenti del Corpo forestale trentino nel corso della notte hanno eseguito il decreto firmato venerdì scorso dal presidente della Provincia autonoma di Trento provvedendo alla rimozione, tramite abbattimento, dell’orso M91. L’operazione è stata condotta all’interno del territorio...
Leggi
A Zambana la festa di chiusura dell'anno di attività delle Pro Loco trentine
Si è chiuso con una festa alla palestra comunale di Zambana l'anno di attività delle Pro Loco trentine, un'occasione per tanti volontari e per i direttivi di 40 Pro Loco associate alla locale Federazione dell'Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, che nella nostra provincia ne conta...
Leggi
Giornata del medico e dell'odontoiatra, Tonina: "Fondamentale il dialogo e il lavorare assieme fra tutti gli attori del sistema"
"Questo momento importante è l'occasione per confermare l'impegno di questa Giunta a lavorare sui temi che riguardano la sanità. Ho iniziato il mio mandato di assessore avviando un'operazione ascolto presso le realtà ospedaliere e assistenziali: ne ho ricavato un quadro preciso delle...
Leggi
Nasce Collezione Antropocene
Grazie al PAC2022-2023 - Piano per l'Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nasce la prima collezione italiana d’arte dell’Antropocene che attraverso il MUSE entra a far parte delle collezioni provinciali....
Leggi
“Pedies”: l é fora la puntata #462 del program ladin per la televijion
Ence chesta setemèna l é a la leta l nef apuntament de “Pedies”, rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata 462. I argomenc de chesta setemèna l é: la Gran Radunanza de la Majon di Fascegn, n moment per portèr dant la ativitèdes del Istitut, del Museo e de la Biblioteca...
Leggi
"Pedies": in onda la puntata #462 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata 462. Gli argomenti di questo numero: la “Gran Radunanza de la Majon di Fascegn”, un momento per presentare le attività dell’Istituto, del Museo e della Biblioteca...
Leggi
Nei Ps interpretariato per le persone con disabilità uditiva
Garantire una comunicazione efficace e immediata con le persone con disabilità uditiva nei pronto soccorso degli ospedali di Trento e Rovereto. È questo l’obiettivo del servizio di interpretariato a distanza, disponibile 24 ore su 24, attivo da lunedì 2 dicembre nei pronto soccorso dei...
Leggi
Natale ad Ala con Palazzo Taddei e il piano nobile aperto al pubblico
In occasione del Natale alense, nei fine settimana fino al 22 dicembre, il Piano nobile di Palazzo Taddei ad Ala sarà straordinariamente aperto al pubblico (dalle 10 alle 19), con ingresso gratuito. Lo storico Palazzo Taddei di Ala, di proprietà del Comune di Ala dal 1998, dal 2023 è...
Leggi
Al Palanaunia la Santa Barbara dell'Unione distrettuale di Fondo dei Vigili del Fuoco
"Ci tenevamo a essere presenti questa sera a Fondo perché sappiamo quanto i nostri corpi siano legati alla ricorrenza di Santa Barbara, una festa molto sentita e con un forte legame con valori secolari religiosi, che viene portato avanti da voi con dedizione, ma che riuscite a...
Leggi
Vigili del Fuoco di Cles, ieri la consegna delle benemerenze alla presenza di Fugatti e Zanotelli
Nell'imminenza della festa di Santa Barbara si è svolta ieri, presso la sede del magazzino FAT di Tuenno, la cerimonia di consegna degli attestati di benemerenza dell'Unione dei Corpi dei Vigili del fuoco volontari del Distretto di Cles, che comprende 18 corpi, alla presenza del presidente...
Leggi
Centro di residenza artistica Passo Nord: il racconto di tre anni di attività
Martedì 3 dicembre prossimo, dalle ore 9.00, la sala conferenze del MUSE ospita un incontro pubblico di presentazione del progetto “Passo Nord”, Centro regionale di residenze artistiche del Trentino-Alto Adige/Südtirol, nato nel 2022 da una collaborazione inter-istituzionale tra la...
Leggi
Università, i conti tornano
Ridefiniti i finanziamenti statali per l'Università di Trento. A sancirlo la delibera approvata oggi dalla giunta provinciale che ratifica l'intesa tra la Provincia autonoma di Trento, il Ministro dell'Università e il Ministro dell'Economia e delle finanze in merito ai finanziamenti...
Leggi
Sciopero, i dati provvisori di adesione alle ore 16.30
È in corso Io sciopero di tutte le categorie pubbliche e private proclamato dalle organizzazioni sindacali Cgil, Uil, Cub, Gsb, Sial Cobas, Adl Cobas, Clap, Confederazione Cobas e Usi 1912. L’astensione dal lavoro coinvolge il personale della dirigenza medica, veterinaria, sanitaria,...
Leggi
Giovedì culturale alla Casa della Pesa di Bolzano: "L’Euregio in 5 calici"
Durante l’evento "L‘Euregio in 5 calici", che si è tenuto ieri alla Casa della Pesa di Bolzano, il noto sommelier trentino Tommaso Iori ha dimostrato come un buon bicchiere di vino possa essere abbinato non solo al cibo, ma anche alla storia dell'Euregio Tirolo-Alto...
Leggi
"Sim to en Bersntol": men kònnt sechen an nain trèff
[Mòcheno] S kimmp bider galòk sechen der trèff van òllboch nochrichtzait va de bersntoler sprochminderhait. En doi trèff, as s ist der numer 955, s'vaier ka de earstescshaul ont en kindergòrtn en Vlarotz, ober s’ist lai an esercitazion. En pfinzta as de vierzehna de vraibellega...
Leggi
"Sim to en Bersntol": in onda la puntata n. 955
Torna l’appuntamento con il notiziario settimanale della comunità di minoranza linguistica mòchena. In questa puntata, la numero 955: un’esercitazione antincendio si è svolta giovedì 14 novembre su iniziativa dei vigili del fuoco volontari. Dopo un incontro di presentazione ai...
Leggi
Educare all'Autonomia: laboratori, incontri pubblici e iniziative
Il 5 dicembre ricorre l’anniversario dell’entrata in vigore del “Secondo Statuto d’Autonomia” del 1972, con la nascita delle Province autonome di Trento e di Bolzano come le conosciamo oggi. Con la riforma dello statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige del 1948, approvata...
Leggi