Comunicati

Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 05 Giugno 2022

La potenza del dialogo per uscire dal disordine: la lezione attuale di “Nino” Andreatta

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Per uscire dal disordine e entrare in un nuovo ordine bisogna recuperare la potenza del dialogo. Perché il confronto è il motore del mondo e la storia va intesa come una possibile aperta, secondo la visione del filosofo Dietrich Bonhoeffer. È questo quanto...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 05 Giugno 2022

Fonti rinnovabili, accumuli e bioenergie in Trentino e in Alto Adige

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Due esperti del settore acqua (Alberto Bellin e Maurizio Righetti) e due del legno (Giovanni Giovannini e Alessandro Dolecetti) hanno dialogato con Davide Tabarelli (presidente di Nomisma Energia) nella sala conferenze del Dipartimento di Economia di fonti...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 05 Giugno 2022

Digitalizzazione, avanti tutta ma avanti insieme

Quali sfide ci attendono, sia in casa nostra che rispetto ad Europa e resto del mondo, è il tema centrale dell’intervista di Alberto Faustini, direttore de L’Adige a Vittorio Colao, ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale.


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 05 Giugno 2022

La rivoluzione digitale e le sue ricadute sul mondo del lavoro

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Il mercato del lavoro è chiamato sempre più a confrontarsi con il vorticoso scenario di cambiamenti creato dall’economia digitale. Anche per questo si può parlare di una vera e propria rivoluzione digitale che ridisegna i parametri legati alle varie...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 05 Giugno 2022

"La pandemia ha mostrato le potenzialità delle telecomunicazioni”

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Pnrr e tecnologie di nuova generazione: il ruolo delle Tlc per l’economia del futuro. Pietro Labriola amministratore delegato e direttore generale di Tim ha dialogato con Marigia Mangano, giornalista Sole 24 Ore : “La Tim nella pandemia ha vissuto una sfida...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 05 Giugno 2022

Dove stanno andando economia e politica mondiale, rischio guerra fredda e ruolo dell’Europa

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Massimo D’Alema, presidente della Fondazione Italiani Europei, presidente del Consiglio a fine anni Novanta, ministro degli esteri con Romano Prodi al governo, già presidente del Copasir, a 360 gradi al Festival sulla situazione geopolitica ed economica...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 05 Giugno 2022

La guerra dei talenti per l'innovazione

FESTIVAL DELL’ECONOMIA TRENTO - Le imprese devono attrezzarsi e orientarsi nel mercato dell’offerta con gli strumenti tecnologici disponibili ed essere proattive per trovare le persone giuste in un sistema in cui le professioni evolvono e le funzioni richieste sono sempre più...


Leggi
Protezione civile
Domenica, 05 Giugno 2022

Meteo: temporali in arrivo

Sono attesi dei temporali, localmente intensi secondo Meteotrentino e la Protezione civile che ha emesso un bollettino di allerta gialla (ordinaria). Questo pomeriggio e in serata è prevista una infiltrazione di aria più fresca ed instabile in quota, in movimento verso est - nordest....


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 05 Giugno 2022

Transizione energetica, no ad un approccio ideologico, sì ad un processo serio e realistico

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Come sta l’economia? Pochi possono fornire una fotografia più reale e puntuale della situazione in atto, come Emma Marcegaglia, presidente e amministratore delegato del Gruppo Marcegaglia, ex presidente di Confindustria, ex presidente della Luiss, ex presidente...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Domenica, 05 Giugno 2022

Al Premio Melchionna dell’associazione Prodigio di Trento l’inclusione vien scrivendo

Si è svolta ieri, sabato 4 giugno, al Polo Vigilianum di Trento la cerimonia di premiazione della sesta edizione del Premio Melchionna, il concorso letterario e fotografico organizzato dall’associazione Prodigio in memoria del fondatore Giuseppe Melchionna, scomparso nel 2016 dopo una...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 05 Giugno 2022

L’impatto della sostenibilità sul mondo della finanza e sui mercati

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Sulla sostenibilità cittadini e imprese stanno sviluppando una sensibilità crescente. Sostenibilità significa attuare un modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità...


Leggi
Attualità
Domenica, 05 Giugno 2022

Brooks: “Il segreto per la felicità è l'infelicità”

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Nella suggestiva cornice del Teatro Sociale di Trento, Arthur Brooks, professore all'Università di Harvard ha dialogato stamattina con Luca Sofri, direttore Il Post, sul tema “Leadership e felicità”.


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 05 Giugno 2022

Zelig, i mille volti della comicità italiana nello show al Festival dell’Economia

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Sono quasi quarant’anni che lo Zelig di Milano è uno dei centri nevralgici del cabaret italiano. Una fucina leggendaria di comici che ha trovato poi dagli anni ’90 anche un’importante ed unica vetrina televisiva capace di proiettare verso il successo molti...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 04 Giugno 2022

Wie reagieren die Zentralbanken auf die zunehmende Inflation

WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – Die Inflation ist stark angestiegen und fordert die Zentralbanken auf, auf den allgemeinen Preisanstieg zu reagieren, der in der Eurozone bei etwa 8 % liegt. Man dachte, es handele sich um ein schnell vorübergehendes Phänomen, aber das war nicht der Fall. In...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 04 Giugno 2022

Geopolitica e geoeconomia dopo la guerra in Ucraina

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Testimone diretto della politica, dell’economia e della geopolitica degli ultimi cinquant’anni, Romano Prodi ha accompagnato il pubblico del Festival nelle pieghe degli equilibri mondiali, toccando aspirazioni, luci e ombre di ogni continente, dall’Europa...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 04 Giugno 2022

"Il profitto è giusto ma vale di più guadagnare in umanità"

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - "Il profitto dell'economia è giusto, ma al mondo dell'imprenditoria e della finanza dico: vale di più guadagnare in umanità". In una chiesa del Santissimo Sacramento affollata per la lectio magistralis di padre Enzo Fortunato "Il dio denaro tra...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 04 Giugno 2022

Ministerin Gelmini: Letzter Aufruf für den Wiederaufbauplan. Regionen und Provinzen sind für dessen Umsetzung entscheidend

„Italien ist das Land der Europäischen Union, das vergleichsweise am meisten Ressourcen erhalten wird, um in den gesamtstaatlichen Wiederaufbauplan (PNRR) zu investieren. Der Zugriff auf diese Mittel ist allerdings an die Umsetzung der Reformen gekoppelt, die für eine tatsächliche...


Leggi
Ricerca e innovazione
Sabato, 04 Giugno 2022

La strategia europea dell'economia digitale

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Le opportunità del digitale, le nuova regole che l’Europa si sta dando in materia e la costruzione di una società dove i valori e i diritti dei cittadini europei siano al centro dell'innovazione: sono stati i maggiori temi affrontati dell'incontro di stasera...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 04 Giugno 2022

Senza buona informazione non c’è democrazia

FESTIVAL DELL' ECONOMIA TRENTO - La comunicazione è un elemento molto importante di questa attuale crisi internazionale e sempre di più anche degli scenari bellici. Nel contesto attuale le informazioni non mancano, ma per i sistemi democratici è soprattutto necessario imparare a fare i...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 04 Giugno 2022

Economia sociale, il protagonismo dei cittadini che risolve le crisi

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Di economia sociale non c’era traccia nei documenti europei fino al 2008, anno della grande crisi dei subprime. Poi il ruolo è cresciuto, non solo come “riparatore” dei fallimenti di mercato, ma come opportunità e ricomposizione delle fratture sociali. Il...


Leggi

Cerca