CamminaSCUP, il diario: sabato l'ultima tappa
Ultima tappa di CamminaSCUP sabato scorso per i ragazzi del servizio civile del Trentino: il percorso doveva svolgersi a cavallo tra Alto Adige e Trentino, da Cauria fino al comune di Altavalle, ma le condizioni meteo hanno imposto una riduzione. I ragazzi hanno raggiunto il Rifugio...
Leggi
Indice di sportività 2022: il Trentino al vertice della classifica
Manca meno di un mese alla partenza della quinta edizione del Festival dello sport di Trento in programma dal 22 al 25 settembre e dedicato al tema "Momenti di gloria". A riprova della vocazione sportiva del Trentino è di oggi la pubblicazione de Il Sole 24 Ore dell'indagine...
Leggi
Presena, ai piedi del ghiacciaio la festa della Fratellanza
È la festa della Fratellanza ai tempi della guerra in Europa. A 2.700 metri di quota, quello che un tempo fu territorio di confine e troppi giovani soldati persero la vita, ha visto oggi schierati gli uni accanto agli altri i rappresentanti delle associazioni ex combattentistiche di...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino di domenica 28 agosto 2022
Un’altra giornata fortunatamente senza decessi da covid 19 in Trentino dove i contagi registrati nelle ultime 24 ore sono 266, mentre si registra un lieve aumento del numero dei pazienti ricoverati: al momento sono 77, dopo che ieri sono state accolte in ospedale 7 persone e ne sono state...
Leggi
Un nuovo parco urbano nel centro di Denno intitolato a Giuseppe Zadra
Partecipazione davvero ampia e "corale" quella registrata ieri a Denno per l'inaugurazione del nuovo parco urbano, realizzato dal Sova- Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento, nel cuore del borgo della bassa valle di...
Leggi
“Per un’agricoltura amica del clima”, al Museo etnografico di San Michele all’Adige
È in calendario alle 18 di martedì 30 agosto la quarta conferenza del ciclo “le Ragioni di Vaia”. Relatori di questo nuovo appuntamento sono Silvia Silvestri biologa, responsabile dell’Unità Bioeconomia del Centro Ricerca e Innovazione della FEM, Fondazione Edmund Mach e Marco...
Leggi
Palio Città della Quercia: grandi atleti e grandi speranze
Anche la Provincia autonoma di Trento, con l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, ha portato stamani il suo saluto alla conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del Premio Città della Quercia, il grande meeting internazionale di Rovereto, il più antico...
Leggi
Rsa di Pellizzano: nessuno spostamento previsto per gli ospiti
Nessuno spostamento di ospiti dalla RSA di Pellizzano. La smentita a questa ipotesi, apparsa sulla stampa oggi, viene direttamente dall’assessorato alla salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento che conferma di aver ben presente la situazione e di aver avviato un...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino di sabato 27 agosto 2022
Anche oggi nessun decesso da Covid-19 in Trentino, secondo il bollettino che riporta 293 nuovi contagi e conferma la stabilità del numero dei pazienti ricoverati che restano 72, uno di questi in rianimazione. Ieri infatti ci sono stati 10 nuovi ricoveri compensati da altrettante...
Leggi
Festa dell'Unione allevatori val di Non: la vicinanza del Trentino
Quella degli allevatori rappresenta una categoria importante per il Trentino, sotto il profilo economico ma anche culturale, ambientale e gastronomico. Tuttavia, è anche una categoria che sta attraversando un momento difficile: terminata da poco la pandemia, è ora alle prese con una...
Leggi
Viabilità, il sopralluogo sulla strada del passo Durone per gli interventi di messa in sicurezza
La Provincia autonoma di Trento è attenta alle richieste dei territori per il miglioramento e la messa in sicurezza della strada provinciale 222 del “passo del Durone”. Un’arteria che mette in collegamento le Giudicarie esteriori con Tione, capoluogo di valle e centro servizi, oltre...
Leggi
CamminaSCUP, il diario: la quinta tappa
Ieri si è tenuta la quinta tappa di CamminaSCUP, da Sanzeno a Castel Thun, 28 i partecipanti, oltre ai ragazzi c'erano alcuni genitori, amici, due componenti l’Ufficio Servizio civile e un’ospite d’eccezione, Tita, il cane pastore di una ragazza in servizio civile. A Sanzeno come...
Leggi
Buoni individuali per le competenze: aperti i termini per la presentazione delle domande
I cittadini interessati avranno tempo fino alle ore 12 del 4 ottobre 2022 per presentare la domanda per l’assegnazione dei Buoni individuali per le competenze. Il Buono consiste in un titolo di spesa rilasciato dall’Amministrazione, che permette al cittadino assegnatario di acquisire il...
Leggi
Lavoro in agricoltura, si possono ancora presentare candidature e richieste di personale
“Lavora in agricoltura, vivi il Trentino”: ad oggi sono 590 i candidati in lista, provenienti dall'Italia, e 90 le richieste di personale da parte delle aziende agricole, per una richiesta complessiva di 300 addetti, arrivate ai Centri per l’impiego provinciali di Agenzia del Lavoro. A...
Leggi
Impianti a fune, i corsi 2022 del Laboratorio tecnologico della Provincia
Il Laboratorio tecnologico impianti a fune della Provincia autonoma di Trento terrà, dal 26 al 30 settembre, presso la sua sede in via Provina, 24 a Ravina di Trento, il corso di primo livello in controlli non distruttivi sulle funi metalliche impiegate per il sollevamento, il trasporto di...
Leggi
Santuario di San Romedio: l'impegno è di continuare il lavoro assieme
Il percorso di candidatura all’iscrizione nel Patrimonio mondiale Unesco è impegnativo, complesso e non scontato, ma l'amministrazione provinciale sta seguendo con uguale attenzione tutte le istanze promosse dal territorio: il Trentino è un unicum di incomparabile bellezza e l'impegno...
Leggi
Ferrovia della Valsugana, l’incontro Provincia-Rfi. Si valuta il rimborso agli abbonati
Si è tenuto oggi l’incontro tra Provincia, RFI ed imprese ferroviarie per fare luce dal punto di vista tecnico sul tema del servizio lungo la tratta della Valsugana. Servizio che, in questi giorni, è in gran parte svolto con bus sostitutivi a causa del ritiro dall’esercizio dei...
Leggi
Sempre più posti disponibili per gli infermieri in formazione
Valorizzare le professionalità e rispondere in modo sempre migliore ai bisogni di salute della popolazione, garantendo funzionalità al sistema: sono gli obiettivi del Piano triennale della formazione degli operatori del sistema sanitario provinciale, che oggi la Giunta ha aggiornato...
Leggi
E’ tornata l’elettricità in Val Algone
Dopo molti anni, la val Algone, uno dei gioielli “nascosti” delle Giudicarie e del Parco Naturale Adamello Brenta, torna ad essere elettrificata. Stamani, alla presenza delle autorità locali, si è tenuta la cerimonia d’inaugurazione, al termine dei lavori co-finanziati dalla...
Leggi