Risultati della ricerca
Il presidente Fugatti ha incontrato il console generale di Francia a Milano Revardeaux
Visita ufficiale ieri a Trento del console generale di Francia a Milano François Revardeaux, che è stato ricevuto dal presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti nella sede di Piazza Dante. Nel corso dell'incontro, a cui ha partecipato anche la console onoraria di Francia a...
Leggi
Programma Gol, in due mesi Agenzia del lavoro ha coinvolto 2.343 persone
Conoscenza del sistema trentino delle politiche attive del lavoro e confronto con una rappresentanza degli operatori dei Centri per l’impiego e degli Enti accreditati alla formazione e al lavoro. Il commissario straordinario di Anpal (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro) Raffaele...
Leggi
Fugatti: “Le opere infrastrutturali indispensabili per garantire il futuro del territorio”
“Regione e Province autonome di Trento e Bolzano devono essere insieme capaci di portare avanti una proiezione e una capacità di prevedere investimenti sul territorio che sia innovatrice per gli anni a venire”. È il pensiero su cui si è focalizzato il Presidente della Regione e della...
Leggi
Una scuola “diffusa” per il Comune di Madruzzo
Prima la scuola dell'infanzia e il contiguo nido di Lasino, quindi la scuola dell'infanzia di Calavino, poi la scuola dell'infanzia e la primaria di Sarche con il percorso del Parco Giochi Diffuso. Sono le tante visite che oggi l'assessore provinciale all'assessore all'istruzione,...
Leggi
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 5 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 760. Di questi, 11 sono stati rilevati al molecolare (su 209 test effettuati) e 749 all’antigenico (su 2847 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività...
Leggi
La pietra trentina “è unica”. E il Marchio qualità ha già convinto oltre 50 imprese
Garantire l’innovazione e il futuro della pietra trentina, un capitale naturale unico che il nostro territorio ha il compito di valorizzare. Attraverso un settore che sta tornando ad essere competitivo, dopo le difficoltà, e che conta oggi circa 600 addetti, un milione di metri cubi annui...
Leggi
L'assessore Gottardi ha incontrato Trenitalia: riflessioni sul servizio esistente e sulle prospettive
Si è svolto oggi un primo incontro tra l'assessore provinciale alla mobilità Mattia Gottardi e Trenitalia, rappresentata dal direttore regionale Roger Hopfinger, per fare il punto della situazione, sia sui profili gestionali del contratto vigente, in scadenza nel 2024, sia sulle...
Leggi
A Borgo Valsugana un’area per l’addestramento al taglio degli alberi schiantati
Il Centro vivaistico forestale San Giorgio della Provincia autonoma di Trento, in Val di Sella, ospita domani mattina un evento tecnico forestale per la formazione del personale che opera nei boschi, a cura dell’Agenzia per le foreste demaniali (Aprofod). Al centro dell’appuntamento, il...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 38 – 2022
La sessione autunnale del GECT, gli esploratori culturali a Procida, Trentino Sviluppo a Smau, il Voucher culturale, un workshop sulle malattie emergenti in Europa: sono i temi della puntata 38 - 2022 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.
Leggi
La qualità dell'aria di settembre
Valori inferiori ai limiti previsti, in settembre, per gli inquinanti ozono, polveri sottili e biossido di azoto: il bollettino mensile di Appa, l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, riporta infatti sia per le concentrazioni di PM10 che per il biossido di azoto, valori ben...
Leggi
Via alla gara per il sottopasso sulla variante di Mori ovest
Pubblicata dall’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (APAC) la gara per il sottopasso previsto sulla variante di Mori Ovest, lungo la statale 240 di Loppio che da Rovereto porta a Riva del Garda e Ledro. L’opera rientra tra gli interventi finanziati dalla Provincia autonoma...
Leggi
Settembre 2022: l'analisi meteorologica mensile
Il mese di settembre 2022 è risultato più asciutto della media e con temperature vicine alla media. A Trento Laste la temperature media dei primi 9 mesi del 2022 è pari a 16,1 °C e risulta la più alta degli ultimi 100 anni, superando di 0,4 °C il precedente primato risalente al 1964 ed...
Leggi
Trentodoc Festival, indicazioni per i giornalisti
Conto alla rovescia per la prima edizione del Trentodoc Festival in programma dal 7 al 9 ottobre. Ricordiamo ai giornalisti che è ancora possibile accreditarsi compilando il form dedicato (https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Trentodoc-Press-Area). L'accredito potrà essere ritirato a...
Leggi
Anestesia di Cles: conclusa la procedura di selezione
Prosegue l’impegno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari per garantire alle unità operative degli ospedali trentini guide di comprovata esperienza e professionalità. A un mese e mezzo dalla chiusura delle iscrizioni è stato pubblicato sul sito dell’Apss l’esito della...
Leggi
Il Commissario straordinario ANPAL in visita in Trentino: due eventi previsti per mercoledì 5 e giovedì 6 ottobre
La visita in Trentino di Raffaele Tangorra, commissario straordinario dell'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro
Leggi
Nuova scuola primaria di Vattaro, pubblicata la gara per i lavori
L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha pubblicato la gara, per conto del Comune di Altopiano della Vigolana, relativa alla nuova scuola primaria prevista in via Giardino a Vattaro. Un progetto promosso dall’amministrazione locale, che conta sul finanziamento della...
Leggi
Coronavirus, dal bollettino di martedì 4 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 1.013. Di questi, 8 sono stati rilevati al molecolare (su 199 test effettuati) e 1.005 all’antigenico (su 3.932 test effettuati). I molecolari poi confermano 0...
Leggi
Grafica, video e installazioni: gli studenti raccontano l’autonomia
Raccontare l’autonomia e il suo profondo significato per la nostra terra attraverso la creatività e i nuovi linguaggi. Per masticare la storia e dire le cose in modo nuovo, semplice e diretto, coinvolgendo i più giovani e dando un servizio importante alla comunità. È la sfida che hanno...
Leggi