Risultati della ricerca
Vigili del fuoco, presenza preziosa per le comunità
"Il patrimonio di storia e valori dei Vigili del fuoco e di tutta la Protezione Civile non è affatto scontato ed è parte del nostro DNA di territorio autonomo, di cui voi siete un simbolo da preservare e sostenere. Tutti i Vigili del fuoco che vengono premiati oggi hanno dato un...
Leggi
Approfondimenti e manovre dimostrative in piazza: tutti siamo Protezione civile
Giovani e giovanissimi cittadini coinvolti nelle attività ludiche e incuriositi dai macchinari posizionati nella Cittadella della Protezione civile. Conoscenza e dialogo con volontari e operatori delle diverse strutture operative presenti in Piazza Dante. E ancora: pubblico attento e...
Leggi
Giornata del medico e dell'odontoiatra, Segnana: "Speranza ed orgoglio per i giovani che scelgono questa professione"
"Oggi festeggiamo l'esperienza e la dedizione di tanti professionisti che hanno contribuito a far crescere la professionalità dei colleghi e hanno dedicato la loro vita a curare gli altri, ma festeggiamo anche i giovani che hanno scelto di intraprendere questa professione: è motivo di...
Leggi
Weekend della Protezione civile, in Piazza Dante la campagna “Io non rischio”
Nell’ambito del weekend della Protezione civile, in Piazza Dante sarà promossa la campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”. I volontari affiancheranno i colleghi già da oggi presenti nel parco della città...
Leggi
Ospedale di Arco, Fugatti e Segnana: "Grazie per il vostro lavoro in questo periodo così difficile"
Il presidente Fugatti e l'assessore Segnana, con il dirigente Giancarlo Ruscitti e i direttori di Apss Luca Fabbri ed Elena Bravi, si sono recati ieri in visita istituzionale all'Ospedale di Arco. Qui hanno incontrato il sostituto direttore della Direzione medica dell'ospedale, Michele...
Leggi
Dirigenti medici, Segnana: "Conosciamo le difficoltà attuali della sanità ma non comprendiamo certe rivendicazioni”
In riferimento alle dichiarazioni rilasciate ad organi di stampa da parte di alcune sigle sindacali dei dirigenti medici, l'assessore alla salute Stefania Segnana intende chiarire alcuni aspetti oggetto delle rivendicazioni. "Appare di difficile comprensione la richiesta di riaprire...
Leggi
Pomaria: quando la mela diventa simbolo di sistema territoriale
C’è una tradizionale millenaria e diffusa a raccontarci quanto la mela sia un simbolo dai tanti significati. Ma in Valle di Non il potere simbolico di questo frutto diventa ancora più evidente. Lo hanno testimoniato stamane anche i rappresentanti della Giunta provinciale di Trento - il...
Leggi
"L'avventura dell'impresa": storie di famiglie e di comunità
Nella serata di ieri, venerdì 14 ottobre, l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, è intervenuto al convegno "L'avventura di un’impresa. Storie di comunità” tenutosi a Darè in Val Rendena. La serata si inseriva nel percorso culturale...
Leggi
Una Cittadella della Protezione civile per celebrare l’impegno di oltre 11mila operatori
Volontari e operatori della Protezione civile hanno dato forma alla loro Cittadella in Piazza Dante a Trento per un weekend all’insegna dell’operatività, tra manovre spettacolari, attività dedicate ai bambini e dialoghi con il pubblico. Per portare la popolazione letteralmente...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino di sabato 15 ottobre 2022
Sono 636 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore, come conferma il bollettino covid purtroppo oggi rattristato dalla notizia di un nuovo decesso: si tratta di una donna quasi novantenne; soffriva di altre patologie e non era vaccinata.
Leggi
Alla Campana dei Caduti per ricordare le vittime civili e i Caduti della Grande Guerra
“È la terza volta che ci incontriamo quest’anno con il sindaco Jechne e il Trentino lo ringrazia, perché tutti noi crediamo al rapporto fra la nostra comunità e quella di Mitterndorf. Lì abbiamo visto il memoriale dei Caduti e la forte presenza dei Comuni trentini con le loro insegne...
Leggi
L’incontro degli esploratori culturali trentini con Procida Capitale della Cultura 2022
Nei giorni scorsi una delegazione della community degli esploratori culturali si è recata a Procida per conoscere il progetto di Capitale Italiana della Cultura 2022 e scoprire alcune iniziative ad esso legate. Un’opportunità di incontro e confronto con amministratori locali, operatori...
Leggi
TreC+: al via gli incontri formativi
“TreC+: di cosa si tratta, come si accede, servizi offerti e sviluppi futuri” è questo il titolo del percorso formativo proposto dall’Università della terza età e del tempo disponibile del Trentino – Fondazione Franco Demarchi, in collaborazione con l’assessorato alla salute,...
Leggi
Diploma dopo 4 anni di scuola, sfida vinta per l’Istituto Sacro Cuore
Ha fatto da apripista nell’istituzione del primo percorso quadriennale di istruzione secondaria in Trentino, con il liceo delle Scienze umane internazionale. Una scommessa vinta, per l’Istituto Figlie del Sacro Cuore di Trento, che ieri ha ospitato la cerimonia di consegna dei diplomi e...
Leggi
Calvino a scuola 100 anni dopo, oggi a Rovereto il convegno
Ha preso il via, nel pomeriggio di oggi, a Rovereto, una due giorni di convegno interamente dedicata alla figura di Italo Calvino, uno dei maggiori narratori e prosatori del XX secolo. L’iniziativa, organizzata da IPRASE, si inserisce in un programma più ampio, che intende celebrare i...
Leggi
Music Arena, la Giunta affida a Trentino Marketing il bando per il gestore
La settimana prossima Trentino Marketing uscirà con il bando ad evidenza pubblica per individuare il soggetto che gestirà nei prossimi tre anni la Trentino Music Arena inaugurata dal concerto di Vasco Rossi il 20 maggio 2022. La scelta di utilizzare la società di sistema è motivata dal...
Leggi
Consorzio Trentino di bonifica, ruolo centrale nella tutela del suolo
Conseguenze e ripercussioni dei cambiamenti climatici sull’agricoltura trentina sono stati oggi al centro del convegno promosso dal Consorzio trentino di bonifica, l’ente di diritto pubblico che opera in favore della tutela dagli allagamenti nell'area compresa tra Roverè della Luna a...
Leggi
I segreti dei colori nella pittura del Settecento
Martedì 18 ottobre ad ore 17.45 lezione del prof. Bensi sulla creazione dei colori e dei pigmenti utilizzati dai maestri nel Settecento. A seguire a pagamento aperitivo d’ arte.
Leggi