Mobilità e trasporti
“Bici Gino” e la mobilità sostenibile: entra nel vivo il progetto per le scuole primarie
“Bici Gino” è un'iniziativa di sensibilizzazione dedicata agli alunni delle scuole primarie che vede la Provincia autonoma di Trento capofila del progetto “Trentino pedala per la mobilità sostenibile”, sostenuto dal Ministero della Transizione Ecologica e inserito nel più ampio...
Leggi
Lavori urgenti in Veneto sulla strada per passo Rolle, possibili disagi in Primiero
Come appreso dal Servizio gestione strade della Provincia autonoma di Trento, un intervento in urgenza è previsto in Veneto, con la presumibile istituzione di un senso unico alternato che potrebbe recare per vario tempo disagi al traffico che interessa anche il territorio del Primiero, in...
Leggi
Servizi ferroviari in Valsugana: ecco gli orari e le modalità valide fino al 31 ottobre
A seguito della riprogrammazione dei servizi della Ferrovia della Valsugana avvenuta nei primi giorni di settembre , la Provincia autonoma comunica che, in accordo con Trentino trasporti e Trenitalia, si è previsto di proseguire con l'orario riprogrammato che prevede l'effettuazione di...
Leggi
Presentato ai sindaci della Vallagarina il documento preliminare per la variante al Pup
Allargare l’area di collegamento fra Trentino è Veneto. È questo l’obiettivo del documento preliminare per l’adozione della variante al piano urbanistico provinciale, relativa al corridoio di accesso ad est, presentato ieri pomeriggio a Rovereto ai sindaci della Vallagarina dal...
Leggi
La mobilità alternativa per un Trentino più sostenibile
Un nuovo sistema di mobilità sostenibile per il Trentino, che porti a contenere del 55% l’emissione di gas climalteranti rispetto al 1990, entro il 2030. L’ambizioso obiettivo è stato lanciato nell’ambito dell’evento clou della Settimana europea dedicata proprio a questo tema, con...
Leggi
Linea 5 degli autobus urbani a Trento, la Provincia invita a utilizzare i treni della Valsugana
A partire da lunedì scorso, 13 settembre, in coincidenza dell'avvio della scuola dell'obbligo, si stanno riscontrando ritardi delle corse della prima mattina degli autobus urbani della linea 5 a causa di una congestione stradale diffusa che si genera dal nodo di piazza Venezia e si espande...
Leggi
Si apre la settimana della mobilità sostenibile
Si apre oggi la “Settimana europea della mobilità” promossa dalla Provincia autonoma di Trento, che fino al 22 settembre coinvolgerà le amministrazioni comunali del Trentino. Evento clou sarà l’electric mobility day - previsto dal progetto europeo “LifePrepair” (lifeprepair.eu)...
Leggi
Conto alla rovescia per la settimana della mobilità
Conto alla rovescia per la settimana europea della mobilità: dal 16 al 22 settembre nell'intera provincia di Trento le amministrazioni locali promuoveranno diverse iniziative che è possibile scoprire attraverso l’iscrizione sul sito europeo...
Leggi
Pista ciclopedonale Valsugana, consegna dei lavori per la tratta Ponte Alto-Centochiavi
Verranno consegnati martedì 21 settembre all’impresa che ha ottenuto l’appalto i lavori di realizzazione della pista ciclopedonale tra la rotatoria di svincolo di Ponte Alto e la località Centochiavi a nord di Trento, in parte lungo via Bassano (ex SS 47). Un tracciato, situato nel...
Leggi
Settimana europea della mobilità, le iniziative in programma il 17 settembre
Provare un'auto elettrica o una e-bike e approfondire le modalità per accedere agli aiuti pubblici dedicati all’acquisto di un mezzo verde. Lo si può fare venerdì 17 settembre a Trento, nell'ambito della settimana europea della mobilità 2021. Il progetto europeo “LifePrepair”...
Leggi
Valsugana, l’orario da lunedì 13 settembre: corse con i treni e i bus sostitutivi
Dopo la riprogrammazione della Ferrovia della Valsugana avvenuta nelle ultime due settimane, a partire da lunedì 13 settembre (data di ripresa dell’anno scolastico) la Provincia in accordo con Trentino trasporti e Trenitalia ha previsto di riprogrammare il servizio ordinario con...
Leggi
e.motion: le biciclette sono di tutti; diciamo no ai vandali
e.motion, il servizio di trasporto pubblico “attivo”, pulito ed ecocompatibile, voluto dalla Provincia autonoma di Trento per permettere a tutti i cittadini di utilizzare biciclette pubbliche, anche a pedalata assistita, nelle ultime settimane ha visto purtroppo intensificarsi gli atti...
Leggi
Pista ciclopedonale da Castello di Fiemme a Cavalese, affidati i lavori
Assegnati i lavori della pista ciclopedonale delle valli di Fiemme e Fassa, nel tratto da Castello di Fiemme a Cavalese. L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha infatti dichiarato vincitrice della gara l’impresa trentina Misconel srl che ha fatto suo il lavoro con...
Leggi
Oriente Occidente, 5 bici elettriche in collaborazione con il bike sharing PAT
Anche per Oriente Occidente, il Festival di danza contemporanea di Rovereto, la mobilità sostenibile è un valore da diffondere: per artisti e ospiti sono a disposizione, fino al 12 settembre, 5 biciclette elettriche del bike sharing provinciale e.motion per gli spostamenti in città....
Leggi
Valsugana, manutenzione dei treni: cambia l’orario fino al 12 settembre
Tutti i 15 treni che percorrono la ferrovia della Valsugana saranno sottoposti a revisione, in vista del nuovo anno scolastico. Lo hanno deciso di comune accordo Provincia autonoma di Trento, Trenitalia e Trentino Trasporti. Per questo motivo, a partire da domani (2 settembre) e fino a...
Leggi
Abbonamenti al trasporto pubblico per studenti: alcuni chiarimenti
A seguito delle numerose richieste di chiarimento si comunica che è possibile pagare l'abbonamento anche dopo il 31 agosto, che è il termine di validità dell'abbonamento per l'a.s. 2020/2021, ma è necessario provvedere al pagamento prima della data di utilizzo del servizio di trasporto...
Leggi
Trasporto scolastico: attenzione alle scadenze
In prossimità dell'avvio delle attività didattiche delle scuole dell’infanzia di lunedì 6 settembre si ricordano le modalità per dotarsi del titolo di viaggio necessario per usufruire del trasporto scolastico. La tariffa per l’utilizzo dei servizi di trasporto pubblico da parte...
Leggi
Mobilità in bici sostenibile e inclusiva: il murale del sottopasso Calceranica
Da inizio estate il sottopasso della ciclabile di Calceranica ospita un nuovo murale: la Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Sport Team Vallagarina, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Disabili di Isera, che riunisce appassionati di handbike, ha voluto abbellire uno...
Leggi
Trasporto pubblico per le scuole, confronto con il governo
Un confronto tra governo e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome si è tenuto questa mattina. Argomento sul tavolo: la bozza delle linee guida nazionali relative alla programmazione dei servizi di trasporto in vista delle riaperture scolastiche a settembre. A discutere con i...
Leggi
Abbonamento trasporto scolastico: per il ciclo superiore è necessario recarsi in biglietteria
Con un provvedimento emanato lo scorso giugno la Giunta provinciale ha stabilito che la tariffa per l’utilizzo dei servizi di trasporto pubblico da parte degli studenti, dalle scuole dell'infanzia alle scuole secondarie di secondo grado e centri di formazione professionale, sia per tutti...
Leggi
Ciclabilità, terminata la posa di 350 nuovi archetti presso scuole e uffici pubblici
Andare a scuola o in ufficio in bicicletta e parcheggiarla in sicurezza: il Trentino incoraggia la mobilità sostenibile e tra le molte iniziative che vogliono consentire un maggiore uso della bicicletta sul nostro territorio, all’interno del progetto denominato "Il Trentino pedala...
Leggi
Per una scuola in presenza: oggi la riunione della Task force
Nuova riunione della Task force provinciale contro il Coronavirus questa mattina a Trento dove rappresentanti della Giunta e dirigenti di Provincia e Azienda sanitaria hanno approfondito gli scenari e le modalità con cui si affronterà l'avvio del nuovo anno scolastico che si sta...
Leggi
Trasporto pubblico: l'abbonamento per alunni e studenti è di 20 euro
Per il prossimo anno scolastico 2021/2022, la Giunta provinciale alcune settimane fa ha approvato la tariffa di 20 euro per l’utilizzo dei servizi di trasporto da parte di alunni e studenti trentini, dalle scuole infanzia alle scuole secondarie di secondo grado, compresi i centri di...
Leggi
Ciclovia del Garda: consegnato al Mims il progetto preliminare
E' stato ufficialmente consegnato, al Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili, il Progetto di fattibilità tecnica ed economica dell'intero tracciato della Ciclovia del Garda. La Provincia autonoma di Trento, in qualità di ente capofila, ha formalizzato l'atto di questa...
Leggi
Aperta a senso unico alternato la statale 421 tra S. Lorenzo Dorsino e Molveno
Nel tardo pomeriggio di oggi è stata riaperta, a senso unico alternato, la statale 421 tra i comuni di S. Lorenzo Dorsino e Molveno, che era stata chiusa dopo il crollo, nei giorni scorsi, di un masso.
Leggi
Al lavoro sulla statale 421 tra S. Lorenzo Dorsino e Molveno
Tecnici al lavoro sulla strada statale 421 tra i comuni di S. Lorenzo Dorsino e Molveno che è chiusa da quando, nella tarda mattinata di sabato scorso, un grosso masso è crollato dalla parete soprastante finendo poco a nord dell'uscita della nuova galleria tra S. Lorenzo e Nembia. Si...
Leggi
Dal Pnrr e dai fondi complementari 23 milioni di euro per treni e autobus ecologici
In arrivo dal governo nazionale - attraverso il Ministero per la transizione ecologica e il Ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibili - 23 milioni di euro di fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e di fondi complementari. Si tratta nel dettaglio di circa 8...
Leggi
Traversa di Nogarè, aggiudicata l’opera
Si è svolta presso l’Agenzia provinciale per gli appalti e contratti- Apac la gara per l’affidamento di lavori per la traversa di Nogarè, il nuovo svincolo previsto sulla strada provinciale 83 nella frazione di Pergine Valsugana al fine di migliorare la sicurezza della viabilità. Alla...
Leggi
Ciclovia del Garda: pronto il progetto preliminare dell'intero tracciato
Sarà consegnato a breve al Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili, il Progetto di fattibilità tecnica ed economica dell'intero tracciato della Ciclovia del Garda. Oggi a Riva del Garda si è tenuto un sopralluogo sull'imbarcazione messa a disposizione dai Vigili del...
Leggi
Fugatti: “Vallagarina e Rovereto, le priorità al centro del tavolo tecnico per la mobilità sostenibile”
La pianificazione della mobilità sostenibile nell’ambito dell’Alta Vallagarina e di Rovereto, con un’attenzione particolare alle priorità evidenziate dagli stessi territori. Dallo sviluppo delle piste ciclopedonali lungo a Destra Adige al tema dell’attraversamento della statale 12...
Leggi
Nuovi “contabici” lungo le ciclovie del Trentino. Il vicepresidente Tonina: “Iniziativa per la mobilità sostenibile”
Tre nuovi contabici hanno fatto la loro comparsa lungo le ciclovie del Trentino. I totem sono stati installati a Trento e Rovereto, nell’ambito delle azioni di monitoraggio condotte all’interno del progetto “Il Trentino pedala per la mobilità sostenibile” promosso dalla Provincia...
Leggi
Statale 421 tra San Lorenzo e Molveno, aggiudicati i lavori di messa in sicurezza
Passo in avanti per un altro importante intervento di messa in sicurezza e di miglioramento della viabilità provinciale. L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti della Provincia autonoma di Trento ha pubblicato l’avviso di aggiudicazione per i lavori di “allargamento e...
Leggi
Olimpiadi, il punto con il ministro Giovannini su impianti sportivi e infrastrutture
Un incontro a Roma, nella sede del ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, per fare il punto assieme al ministro Enrico Giovannini e al viceministro Alessandro Morelli sull’avanzamento delle opere connesse alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. È il vertice...
Leggi
Sottopasso di piazzale Orsi a Rovereto, assegnazione dei lavori più vicina
E’ più vicina l’assegnazione di un’opera attesa a Rovereto. Lo scorso 7 luglio l'Agenzia provinciale per gli appalti e contratti (Apac) ha proceduto con l'apertura delle offerte economiche presentate per l'affidamento dei lavori di realizzazione del sottopasso ciclopedonale nei pressi...
Leggi
Lavori sulla linea del Brennero, le conseguenze sui collegamenti
A causa di lavori sulla linea ferroviaria del Brennero Rfi e Trentitalia comunicano che da domani, lunedì 26 luglio, alcuni treni che collegano Verona con Trento potranno subire ritardi o essere sostituiti con servizi di bus per una parte della tratta interessata. I disagi potrebbero durare...
Leggi
Disinnesco bomba ad Ala. Operazioni concluse
Operazioni concluse e ripristino della viabilita ad Ala, teatro dell'intervento di disinnesco di una grossa bomba d'aereo sganciata durante la seconda guerra mondiale ed inesplosa in localita Sdruzzinà. Le operazioni sono state seguite dal Commissario del governo, Sandro Lombardi e dalle...
Leggi
Domani il disinnesco di un ordigno bellico, gli effetti su viabilità e trasporti pubblici
Domani, domenica 25 luglio 2021, avranno luogo, dalle ore 7.00 e fino a cessate esigenze, le operazioni di disinnesco di una bomba d’aereo risalente alla seconda guerra mondiale, rinvenuta nel Comune di Ala- località Sdruzzinà. L’operazione avrà effetti sulla viabilità - che, nella...
Leggi
Fugatti: “SS47 ora più sicura in Bassa Valsugana. Ma il nostro impegno non si ferma”
Sono terminati, con la posa della segnaletica orizzontale, i lavori sulla sede stradale dell’intervento di sistemazione e ampliamento della statale 47 in località Ospedaletto, tra Barricata d’Agnedo e Barricata di sotto. L’opera - del valore finanziato di 7.3 milioni di euro -...
Leggi
Disinnesco di un ordigno bellico, gli effetti sulla viabilità e sul trasporto pubblico
Dalle ore 6.30 alle ore 10.30 circa di domenica 25 luglio 2021, per il disinnesco di un ordigno bellico, sarà interrotto il transito sulla statale 12 e sulla provinciale 90 a sud di Ala, in località Sdruzzinà; sarà interrotto il transito anche sulla linea ferroviaria del Brennero. Gli...
Leggi
Provincia di Trento, Toyota Motor Europe e NTT DATA alleati per la mobilità sostenibile
La Provincia autonoma, Toyota Motor Europe e NTT DATA Italia hanno firmato un protocollo d’intesa nel campo della mobilità sostenibile. L’accordo delinea un quadro di collaborazione per introdurre soluzioni di mobilità innovative e sostenibili, focalizzate ad affrontare le...
Leggi