FESTIVAL DELLA FAMIGLIA
Fugatti: "La famiglia è un valore fondante della nostra Autonomia"
"Se le valli si spopolano si impoverisce l'intero Trentino. La famiglia è importante per lo sviluppo della società, la nostra è una terra di Autonomia che ha dei forti valori fondanti, la famiglia è uno di questi valori", queste le parole conclusive del presidente della...
LeggiLe politiche familiari sono politiche di sviluppo economico
E' stata all'insegna dell'inclusione l'apertura del Festival della Famiglia di Trento, poco fa al Teatro Sociale di Trento. Oggi, che è anche la Giornata internazionale delle persone con disabilità, è stato il Coro giovanile "I Minipolifonici" diretto dal maestro Stefano Chicco...
LeggiIl welfare aziendale è il tema che apre il Festival della Famiglia di Trento
In attesa della cerimonia di inaugurazione di oggi pomeriggio, hanno preso stamattina il via alla tsm - Trentino School of Management i lavori del primo seminario di approfondimento previsto nel programma del Festival della Famiglia. "Il welfare aziendale tra sistemi locali e...
LeggiIn arrivo un protocollo con la Serbia in tema di politiche familiari
Sarà firmato, con tutta probabilità, nei primi mesi del 2019 un Protocollo fra la Provincia autonoma di Trento e la Repubblica di Serbia in tema di politiche familiari. L'annuncio è stato dato oggi, nell'ambito del Festival della Famiglia, durante un incontro fra l'assessore alla salute,...
LeggiL'evento di apertura del Festival della Famiglia in diretta streaming
Sarà in diretta streaming l'evento di apertura del Festival della Famiglia di Trento: l'appuntamento inaugurale è in programma oggi a partire dalle 14 al Teatro Sociale di Trento. Il ministro per la famiglia e la disabilità Lorenzo Fontana è stato trattenuto a Roma da impegni...
LeggiLa promozione della salute nell'era degli obiettivi di sviluppo sostenibile
Lo sviluppo del territorio trentino è fondamentale per garantire sicurezza economica e benessere delle famiglie, ma non può prescindere da una seria riflessione sulla sostenibilità dal punto di vista ambientale, sociale e della salute. Quali sono le esperienze europee più virtuose...
LeggiIl Festival della Famiglia incontra l’arte: la mostra “People” di Corrado Zeni
Il Festival della Famiglia incontra l'arte: sabato 1° dicembre alle 11, presso l'Atrio Dogana, nel Palazzo provinciale di piazza Dante, sarà inaugurata una delle due mostre che arricchiranno questa settima edizione della kermesse. Si tratta di "People", dell'artista Corrado Zeni....
LeggiTeatro, comicità, arte e laboratori per i più piccoli al Festival della Famiglia
Il Festival della famiglia richiama esperti, studiosi e luminari da tutto il mondo, ma questa edizione vuole rivolgersi in particolare alla famiglia, affinché essa sia la protagonista della kermesse. In calendario una settimana, dal 3 al 9 dicembre, di convegni, dibattiti, tavole rotonde,...
LeggiIl Festival della Famiglia sarà aperto dal ministro Lorenzo Fontana
Sarà il ministro per la famiglia e la disabilità, Lorenzo Fontana, ad aprire ufficialmente la settima edizione del Festival della Famiglia, in programma a Trento dal 3 al 9 dicembre. Un'edizione davvero internazionale con decine di esperti trentini, italiani ed europei che dibatteranno sul...
LeggiL’EuregioFamilyPass al Festival della Famiglia
Attivo dal novembre dello scorso anno, l'EuregioFamilyPass è una carta che fa risparmiare le famiglie e offre agevolazioni e riduzioni per beni e servizi alle famiglie nelle quali sono presenti figli minori di 18 anni residenti nelle tre province dell'Euregio. Un solo pass, per tre...
LeggiFestival della famiglia 2018: ecco il programma ufficiale
L’Agenzia per la famiglia ha pubblicato il programma ufficiale del Festival: una settimana, dal 3 al 9 dicembre di incontri politici, scientifici e tecnici, ma non mancherà lo spazio per le famiglie con l’organizzazione di mostre d’arte, spettacoli teatrali e comici, laboratori...
LeggiSipario alzato sul “Festival della famiglia 2018” al Teatro sociale
Svelati i nomi dei relatori all’evento inaugurale del Festival, che apre le porte ad una settimana - dal 3 al 9 dicembre - ricca di appuntamenti, convegni, spettacoli e laboratori creativi per i più piccoli. La kermesse giunta alla settima edizione dibatterà sul tema: “Qualità della...
LeggiÈ in arrivo il Fiemme Family Festival con tanti eventi per le famiglie
Il Comune di Cavalese, con il patrocinio e la collaborazione della Comunità territoriale della Valle di Fiemme, del Distretto Famiglia di Fiemme e dell’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, propone tre giorni dedicati alla famiglia. Il Family...
LeggiUno sguardo internazionale al “Festival della famiglia 2018”
L’Agenzia per la famiglia ha reso noto stamani il programma generale del Festival. La kermesse giunta alla settima edizione dibatterà sul tema: “Qualità della vita e competitività territoriale: uno sguardo internazionale”, attraverso un ventaglio di eventi diffusi nel capoluogo...
LeggiIl Festival della famiglia 2018 si presenta
“Qualità della vita e competitività territoriale: uno sguardo internazionale. Se cresce il benessere familiare crescono la società, l’economia, il territorio”: questo il titolo della 7a edizione del Festival della famiglia, che si terrà a Trento dal 3 all’8 dicembre 2018. E’...
LeggiVia a "Strike! I giovani che cambiano le cose": si apre il bando al Festival dell'economia
Nella splendida cornice di Santa Maria Maggiore, stasera il team di Strike ha presentato il nuovo bando 2018, che si rivolge a giovani under 35 residenti nelle province di Trento e limitrofe. Chi sono gli Strikers? Sono coloro che hanno avviato o stanno per avviare un progetto importante per...
LeggiOggi la finale del "torneo sul contradditorio": medaglia d'oro al liceo da Vinci
"A suon di parole. Il gioco del contraddittorio" è una disputa argomentativa giunta all'8a edizione ed organizzata dal Comune di Trento in partnership con il Servizio Cultura, turismo e politiche giovanili, Iprase, Facoltà di Giurisprudenza di Trento e Comune di Rovereto. La...
LeggiAl Festival della Famiglia arriva la creatività delle politiche giovanili
Il Simposio di Trento ha ospitato venerdì 1°dicembre un momento informale di confronto dal titolo "Attori del cambiamento: giovani scenari generativi", rivolto a chi vive e costruisce giorno per giorno le politiche destinate ai giovani. “La provincia crede nei giovani e nel...
LeggiNasce il primo Network nazionale dei Comuni amici della famiglia
Agenzia provinciale per la Famiglia, Comune di Alghero e Associazione nazionale Famiglie Numerose sono i tre attori del primo Network nazionale dei Comuni amici della famiglia. Oggi, a Palazzo Geremia, nell'ambito del Festival della Famiglia, si è tenuta la presentazione ufficiale di questo...
LeggiLe reti virtuose dei Distretti famiglia e dei Piani Giovani
In che modo le reti familiari possono generare benessere anche ai fini economici? E quali sono le ricadute a livello territoriale? Se n’è parlato in occasione mercoledì pomeriggio all’Istituto La Rosa Bianca di Cavalese, incontro inserito nel Festival della Famiglia, titolo...
LeggiIl primo Matching nazionale tra aziende a marchio Family Audit
Al Festival della Famiglia oggi è stato il giorno del confronto: nel Palazzo provinciale una cinquantina di organizzazioni certificate Family Audit hanno partecipato al primo “Matching” nazionale, ovvero un incontro tra chi ha una buona pratica da comunicare verso chi vuole migliorare...
LeggiConciliazione famiglia-lavoro: oggi la consegna di 110 certificati Family Audit
Al Festival, questo pomeriggio, si è discusso di un tema al centro delle politiche familiari, ovvero la conciliazione famiglia-lavoro con focus specifico sul marchio Family Audit, la certificazione che introduce un percorso virtuoso di armonizzazione dei tempi di vita/lavoro all’interno...
LeggiLavoro agile e ricambio generazionale: l'esempio di Tim e Insiel
Secondo giorno di lavori, per il Festival della Famiglia, con il seminario "Welfare e trasformazione digitale" nel quale si è parlato di longevità, lavoro agile e telelavoro, ricambio generazionale. Sul tavolo dei relatori Andrea Iapichino e David Licursi, il primo responsabile...
LeggiIl Distretto famiglia modello di innovazione sociale sul territorio
L’evento inaugurale alla Sala delle Marangonerie del Castello ha dato il via alla sei giorni di kermesse. In presenza di rappresentanti istituzionali della Provincia autonoma di Trento e del Governo, Pierpaolo Donati dell'Università di Bologna e Paola De Vivo dell'Università di Napoli,...
LeggiFare rete nei Distretti famiglia: i risultati dell'analisi nella Val di Fiemme
Questa è la settimana del Festival della Famiglia, giunto alla sesta edizione: una settimana di eventi distribuiti sul territorio provinciale sul tema “Interconnessioni territoriali e sviluppo locale. Il capitale generato dalle reti”. Anche il Distretto Famiglia Val di Fiemme...
LeggiTrentino, territorio delle "best practices" nelle politiche familiari
Territorio, autonomia, responsabilità. Sono state queste le parole chiave utilizzate dal presidente della Provincia, Ugo Rossi, nel suo saluto iniziale alla sesta edizione del Festival del Famiglia, questo pomeriggio presso la Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio....
LeggiWelfare, dalle aziende ai territori, il Trentino c'è
Welfare, dalle aziende ai territori, alla luce delle ultime novità introdotte dalla normativa. Era questo il tema del primo appuntamento del Festival della Famiglia, che si è aperto stamani nella sede di Trentino School of Management, con gli interventi di Carlo Borzaga, professore...
LeggiFestival della Famiglia: la firma del protocollo con l'Unicef al MUSE
Un protocollo per sviluppare azioni sinergiche volte alla promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con particolare attenzione alla salute e al benessere dei primi anni di vita e all’interazione con i genitori. Sarà sottoscritto nell’ambito del Festival della...
LeggiAl MUSE la firma di un Protocollo con Unicef e Provincia e la conferenza del pediatra Tamburlini
Nell’ambito del Festival della famiglia, mercoledì 29 novembre alle 16.30, il MUSE Museo delle Scienze di Trento prenderà parte alla firma di un protocollo di intesa tra la Provincia autonoma di Trento, il MUSE Museo delle Scienze e il Comitato Italiano per l'UNICEF. Con questo...
LeggiLunedì il taglio del nastro della 6° edizione del Festival della famiglia
L’inaugurazione del Festival si terrà nella splendida cornice storica della Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio. L'evento apre ufficialmente la sesta edizione del Festival della Famiglia di Trento. In presenza di rappresentanti istituzionali della Provincia di Trento e...
LeggiAl Festival il primo Network nazionale dei Comuni amici della famiglia
Durante la sesta edizione del Festival della Famiglia, in programma a Trento dal 27 novembre al 2 dicembre, troverà spazio specifico il tema della “rete territoriale”. Sono infatti tre gli eventi che si alterneranno durante la settimana della kermesse per dare voce a significative...
LeggiFestival della famiglia: si presenta il programma della 6 giorni di kermesse
Il capitale generato dalle reti sociali per lo sviluppo economico territoriale è un tema che si presta ad essere re-interpretato e codificato attraverso varie lenti di indagine: dalle reti sociali a quelle tecnologiche, dalle reti associazionistiche a quelle distrettuali familiari, dalle...
LeggiFestival della famiglia: si consegnano 110 certificati Family Audit
Al Festival della Famiglia, in programma a Trento dal 27 novembre al 2 dicembre, si discuterà anche di conciliazione famiglia-lavoro: due sono infatti gli appuntamenti contrassegnati dal marchio Family Audit, la certificazione che introduce un percorso virtuoso di armonizzazione dei tempi...
LeggiFestival della famiglia 2017: da Società per azioni a Società di relazioni
La kermesse giunta alla sesta edizione dibatterà sul tema: “Interconnessioni territoriali e sviluppo locale. Il capitale generato dalle reti” attraverso 19 eventi diffusi nel capoluogo trentino e sul territorio provinciale. L’evento inaugurale di apertura si terrà lunedì 27...
LeggiAl centro del “Festival della famiglia” il capitale generato dalle reti sociali
La Giunta provinciale ha reso noto stamani il programma ufficiale del Festival. La kermesse giunta alla sesta edizione dibatterà sul tema: “Interconnessioni territoriali e sviluppo locale”, attraverso un ventaglio di oltre 20 eventi diffusi nel capoluogo trentino e sul territorio...
LeggiFamilyAmo e il flash mob Run4Unity per promuovere la famiglia come motore di pace
Da una parte l'evento "FamilyAmo", manifestazione che varie associazioni e movimenti vogliono offrire alla città di Trento per presentare una visione della famiglia come soggetto che può contribuire allo sviluppo sociale, relazionale, economico e valoriale della società,...
LeggiSi consegnano gli attestati ai giovani collaboratori del Festival
Venerdì 24 marzo alle 11, presso l'Istituto Sacro Cuore, l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili organizza all’istituto del Sacro Cuore di Trento un incontro con gli oltre 80 studenti che all’edizione del Festival della Famiglia dello scorso dicembre hanno...
LeggiEssere padri e madri dei Millennials
Focus sul ruolo dei padri e delle madri dei Millennials, la prima generazione globale, oggi al Festival della famiglia che si è concluso poco fa al MUSE – Museo delle Scienze di Trento. “Famiglie in transizione. Verso l’autonomia sociale”, ovvero come sostenere in modo efficace i...
LeggiI giovani chiedono, le istituzioni rispondono
Dopo l’apertura di lavori con il ministro Costa e il governatore Rossi, il Festival della Famiglia è proseguito con il dialogo fra giovani e istituzioni per ripensare insieme nuovi scenari. Andrea Marchesi di Animazione Sociale e il gruppo di lavoro di "Strike!", hanno portato...
LeggiIl Festival della Famiglia dedicato ai bambini
C'è grande entusiasmo per la proposta individuata per i bambini quest’anno al Festival della Famiglia organizzata dal Trentino dei bambini in collaborazione con l'Agenzia per la famiglia. Sono già centinaia le prenotazioni on line per le attività destinate ai più piccoli che si...
Leggi