Dolomiti UNESCO
Geotrail, il viaggio interattivo nella geologia delle Dolomiti
Scoprire le montagne patrimonio dell’umanità attraverso un’esperienza interattiva, alla portata di tutti. È ciò che offre il portale Dolomites World Heritage Geotrail, lo strumento – ora online – che permette di “leggere” in modo semplice e multimediale la geologia delle...
LeggiDalla geologia delle Dolomiti la chiave per comprendere la crisi climatica e il futuro delle comunità
Se le Dolomiti sono state iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO non lo si deve solo alla bellezza paesaggistica, ma anche all’unicità geologica, capace di spalancare davanti agli occhi di tutti la storia della Terra, i suoi cambiamenti nel corso delle ere geologiche,...
Leggi"Alps. Comprendere la montagna": inaugurata la nuova mostra alle Gallerie
È stato inaugurato ieri alle Gallerie a Trento il percorso espositivo dedicato alle Alpi e alla comprensione della montagna, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino con il Trento Film Festival: un viaggio nella storia dell’arco alpino alla scoperta del rapporto uomo/natura,...
LeggiPresentata al Muse la mostra didattica: le Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO
La mostra “Dolomiti patrimonio UNESCO fenomeni geologici e paesaggi umani”, presentata oggi al Muse di Trento, si propone di illustrare le principali sfide poste dal Bene proponendo un’originale introduzione alla conoscenza di queste straordinarie montagne attraverso un modello...
LeggiFondazione Dolomiti UNESCO: il bilancio del presidente uscente Mario Tonina
"Tre anni molto intensi e densi di iniziative, che ho voluto caratterizzare in particolar modo per l’attenzione dedicata ai giovani e in generale ai temi della formazione. Le Dolomiti sono un patrimonio prezioso, che dobbiamo trasmettere alle nuove generazioni, facendo in modo che...
LeggiGiovedì alle 11.30 al MUSE la conferenza stampa di fine mandato della presidenza trentina della Fondazione Dolomiti UNESCO
Si sono appena conclusi i tre anni di presidenza trentina della Fondazione Dolomiti UNESCO, in capo al vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, assessore all'ambiente, urbanistica e cooperazione Mario Tonina: un'occasione importante per tracciare un bilancio del percorso fatto e...
LeggiIl Consiglio di Amministrazione della FDU incontra il Sindaco di Cortina d’Ampezzo
Da una parte le riflessioni su quanto sta accandendo in Marmolada e in generale sui ghiacciai alpini, dall'altra lo sguardo verso le opportunità del futuro, Olimpiadi invernali del 2026 in primis. Il tutto con il forte impegno di far sentire la propria voce, all'insegna della...
LeggiRifugi alpini: specchio della sensibilità e dei valori delle comunità montane
"I rifugi di montagna devono rispecchiare la sensibilità e i valori delle comunità che vivono in montagna. Il valore sociale di questi luoghi ci impone di gestire le nuove edificazioni e le ristrutturrazioni con particolare attenzione, all'insegna della qualità del progetto. Da come...
LeggiDolomiti, cresce il legame con le nuove generazioni
Il riconoscimento delle Dolomiti quale patrimonio Mondiale UNESCO costituisce una grande sfida, non solo per gli enti e le istituzioni che ne curano la tutela e la valorizzazione, ma anche per gli abitanti ed i visitatori dei territori che ospitano il “Bene”, chiamati a promuoverne i...
LeggiConvenzione Provincia-SAT per lo svolgimento delle attività del "Laboratorio alpino e delle Dolomiti-Bene UNESCO"
Via libera al rinnovo dello schema di Convenzione tra la Provincia autonoma di Trento e la Società degli Alpinisti tridentini-SAT per lo svolgimento delle attività del "Laboratorio alpino e delle Dolomiti-Bene UNESCO", ospitato presso la "Casa della SAT", per gli anni...
LeggiCon Niccolò Fabi la festa finale per un Festival ritrovato
Nell’ultimo appuntamento de "I Suoni delle Dolomiti" un pubblico numeroso ha salutato l’esibizione del cantautore romano in un crescendo di emozioni e ritmo.
LeggiSuoni delle Dolomiti: un grande finale con musicisti d'eccezione
Una settimana ad alta densità energetica l'ultima de I Suoni delle Dolomiti che allinea in pochi giorni il concerto a coronamento del Trekking dei Suoni con Mario Brunello, Neri Marcorè, Gabriele Mirabassi e Domenico Mariorenzi (20 settembre); l'incontro tra musica di montagna e classica...
LeggiDolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, due incontri per conoscerle e amarle
Il riconoscimento delle Dolomiti quale Bene del Patrimonio Mondiale UNESCO costituisce una grande sfida, che assegna agli abitanti e ai visitatori il compito di tutelare e promuovere valori riconosciuti di interesse globale. Siamo tutti chiamati a divenire "cittadini delle...
LeggiLa tradizione gipsy incontra i grandi compositori romantici
Ai "Suoni delle Dolomiti" Danilo Rossi, prima viola del Teatro Alla Scala, si esibisce insieme all’ensemble di strumentisti rom “New Gipsy Project” per riallacciare un dialogo nel solco tracciato da alcuni grandi compositori del secondo Ottocento e del Novecento che si...
LeggiAll'alba musica e parole che incantano il pubblico
Nel segno di Ludwig Van Beethoven, ieri un sorgere del sole carico di suggestioni, dalla musica al racconto, ha avuto come protagonisti il Quartetto Lyskamm, Sara Marzadori e Paolo Bonomini (violoncello), e l’attore Fabrizio Gifuni. Mercoledì 8 settembre il cantautore Daniele Silvestri...
LeggiFondazione Dolomiti UNESCO: al centro dell’attenzione la gestione condivisa dei flussi di traffico sui passi
La gestione del traffico sui passi dolomitici è stata al centro della seduta odierna del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO, tenutasi a a Belluno nella sede della Provincia. Il Cda della Fondazione, presieduto dal Vicepresidente della...
LeggiPastorale "Dolomitica" al sorgere del sole
Torna l'Alba delle Dolomiti, uno dei momenti più caratteristici del Festival I Suoni delle Dolomiti. Il luogo è l'iconico Col Margherita in Val di Fassa, un punto d'osservazione unico sia sul sorgere del sole sia sulle vette dei Monti Pallidi. Per celebrare il genio di Ludwig Van Beethoven...
LeggiGeotrail delle Dolomiti: giovedì 19 a Pinzolo si parla del Brenta
“La geologia della meraviglia: le Dolomiti di Brenta si raccontano” è il titolo della serata organizzata dal Parco Naturale Adamello Brenta assieme alla Rete del Patrimonio Geologico della Fondazione Dolomiti UNESCO, che si terrà giovedì 19 agosto, a Pinzolo, in piazza Carera, alle...
Leggi"I suoni delle Dolomiti", la musica a contatto con la montagna
Un mese di appuntamenti ambientati negli scenari più affascinanti delle Dolomiti trentine, raggiunti a piedi dal pubblico e dai musicisti che poi, tolti gli strumenti dagli zaini, si esibiscono proponendo musica che tocca tutti i generi. C’è una montagna ancora poco nota ai più, in...
LeggiDolomiti, patrimonio da conoscere e proteggere
Fondazione Dolomiti UNESCO, MUSE – Museo delle Scienze e tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio insieme per una serie di iniziative dedicate alle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Presentate oggi al MUSE la mostra “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO - Fenomeni...
LeggiInstallazioni sonore, dialoghi e musica live: così le Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO si raccontano
Fondazione Dolomiti UNESCO, MUSE – Museo delle Scienze e tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio insieme per una serata-evento dedicata alle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Sabato 24 luglio, dalle 18.30 in poi, l’inaugurazione della mostra “Dolomiti...
LeggiCaseificio sociale Primiero. Giovani protagonisti per una zootecnia sostenibile
Una realtà cooperativa che è un bell’esempio di protagonismo giovanile e di attenta gestione del territorio, delle sue malghe e dei suoi alpeggi. Per una valorizzazione che è un valore aggiunto anche in termini di offerta turistica ed enogastronomica per l’intero comprensorio di...
LeggiComune di Cortina d’Ampezzo e Fondazione Dolomiti UNESCO: una nuova firma nel segno della continuità
Oggi, 18 maggio 2021, il Sindaco del Comune di Cortina d’Ampezzo Gianpietro Ghedina e il Presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, l’Assessore all'Urbanistica, Ambiente e Cooperazione della Provincia Autonoma di Trento Mario Tonina, hanno sottoscritto – presso il Municipio – il...
LeggiA “Diga. Cronache Transumanti” il Premio Speciale Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO del TrentoFilmFestival
La giuria del premio speciale “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO” del TrentoFilmFestival, istituito dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dalla SAT–Società Alpinisti Tridentini, ha premiato quest’anno il film “Diga. Cronache Transumanti” del regista Emanuele Confortin. Alla...
LeggiParco Archeo Natura: a Fiavé gli assessori Tonina e Bisesti per fare il punto sull’inaugurazione
Una collaborazione tra i numerosi soggetti e le strutture provinciali, che nel corso del tempo hanno unito capacità e sforzi per la valorizzazione e la restituzione al pubblico dell'area naturale e del sito palafitticolo di Fiavé, lo straordinario patrimonio collettivo che si configurerà...
LeggiFondazione Dolomiti Unesco: Mara Nemela è la nuova direttrice
Mara Nemela, classe 1975, attualmente responsabile dei Servizi tecnici e urbanistici del Comun General de Fascia, è la nuova direttrice della Fondazione Dolomiti Unesco. Il consiglio di amministrazione l’ha nominata all’unanimità per il nuovo incarico al termine di una procedura di...
Leggi“Overtourism in montagna: quali soluzioni?”: tavola rotonda dei Giovani per l’Unesco
Cresce la pressione del flussi turistici in montagna, in particolare sui siti dolomitici. La sfida, per le amministrazioni locali, per le popolazioni residenti, ma anche per realtà come la Fondazione Dolomiti UNESCO e l’Accademia della Montagna, è trovare soluzioni che concilino il...
LeggiDolomiti Unesco: ecco il bando per il direttore
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Dolomiti UNESCO, presieduto dal presidente della Fondazione Mario Tonina, ha ufficialmente aperto le selezioni per il conferimento di un incarico di natura dirigenziale della durata di tre anni per la figura professionale di Direttore della...
LeggiDolomiti Unesco: gioco di squadra al di là dei confini territoriali
"Dobbiamo riuscire a trasformare le difficoltà del momento in opportunità e ci riusciremo solo se sapremo fare gioco di squadra, collaborando al di là dei confini dei nostri territori". Così il presidente della Fondazione Dolomiti Unesco e vicepresidente della Provincia...
LeggiTonina: “Educhiamo i nostri giovani alla responsabilità ambientale”
“Educare i nostri giovani alla responsabilità e alla cittadinanza attiva verso l’ambiente è il miglior modo per celebrare il decennale dell’iscrizione Unesco delle Dolomiti tra i patrimoni naturali dell’umanità. Oggi riusciamo a raggiungere questo obiettivo grazie ad uno strumento...
LeggiUna foto delle Pale di San Martino - Dolomiti UNESCO - premiata dal prestigioso concorso fotografico
Alessandro Gruzza, fotografo naturalista trentino, è fra i premiati del concorso Wildlife Photographer of the Year 2020, uno dei più prestigiosi concorsi di fotografia naturalistica al mondo. La fotografia “The blue pool”, che raffigura le straordinarie Pale di San Martino - Cimon de...
LeggiDolomiti UNESCO: buone pratiche dal campo alla tavola
“La qualità è imprescindibile in un territorio come il nostro che è stato inserito 11 anni fa nella prestigiosa lista del Patrimonio Mondiale. Perché un territorio così eccezionale - in quanto unico al mondo – deve sempre più esprimersi attraverso un sistema di produzione e...
Leggi"La Fondazione Dolomiti UNESCO supporta i territori per garantire futuro", così il presidente
Il presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO è salito al Rifugio Cava Buscada, provincia di Pordenone-Dolomiti Friulane, per testimoniare la vicinanza della Fondazione ai rifugisti Roberta e Giampietro Corona che tanto impegno mettono quotidianamente (e da molti anni) per valorizzare un...
LeggiAlle Dolomiti di Olivo Barbieri il Lagazuoi Photo Award
Da vero maestro dell’obiettivo il fotografo Olivo Barbieri ha raccontato le Dolomiti in modo innovativo e originale. Un racconto senza tempo quello di Barbieri, proprio come le rocce dolomitiche che sono lì da milioni di anni. Dolomites Project 2010, infatti, il progetto ideato...
LeggiDolomiti UNESCO: inaugurato il balcone panoramico Faverghera-Nevegal
In provincia di Belluno è stato inaugurato oggi dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO il balcone panoramico in località Faverghera-Nevegal. Insieme al presidente della Provincia di Belluno, al sindaco del capoluogo e al...
LeggiTrento Film Festival: il premio Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO a "Vulnerabile bellezza"
"Vulnerabile bellezza", di Manuele Mandolesi (Italia, 2019), è il film che ha ricevuto oggi, nell'ambito del Trento Film Festival, il premio istituito dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dalla SAT Società Alpinisti Tridentini al miglior film che documenti la consapevolezza delle...
LeggiUn impegno comune per la gestione del traffico sui passi dolomitici
Trentino, Alto Adige e Veneto uniti dall'impegno comune a gestire i flussi di traffico sui passi dolomitici, attraverso prima di tutto un attento monitoraggio delle sue componenti - quanto è prodotto dal turismo, quanto si genera localmente, qual è la sua composizione - ed inoltre...
LeggiOlimpiadi 2026. Tonina: “la Fondazione Dolomiti UNESCO sia coinvolta”
Su iniziativa del Presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, l'assessore Mario Tonina, il Consiglio d'Amministrazione della Fondazione nella sua ultima seduta ha deciso di inviare una lettera all’attenzione dei Ministri Costa, De Micheli, Franceschini, Spadafora e D’Incà nonché al...
LeggiCovid 19: regole e informazioni anche in alta quota
L’importanza di avere regole uniformi, chiare e semplici nella comprensione e nell’applicazione, la centralità del ruolo del gestore, anche per una attenta quanto necessaria pianificazione delle escursioni, il grado di attenzione e di rispetto verso gli altri mostrato dagli alpinisti,...
LeggiRifugi aperti: 5 regole d'oro per l'estate 2020
Prenotazione obbligatoria per i pernottamenti e consigliata per i pasti, utilizzo di gel e mascherina nelle aree comuni, mantenere il distanziamento fisico previsto, portare con sé asciugamano e ciabatte e chiedere al rifugista quali siano le modalità previste nelle diverse strutture per...
Leggi- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »