Giovedì, 27 Novembre 2025 - 17:41 Comunicato 3569

Seconda edizione di Build in Trentino al Palarotari con professionisti e imprese della filiera
Failoni: “Una filiera dell'edilizia unita può far crescere il Trentino”

"Una filiera compatta è una sfida complessa, ma in Trentino abbiamo dimostrato di poterla vincere". È quanto ha dichiarato l’assessore provinciale all'artigianato e commercio Roberto Failoni intervenendo a Build in Trentino – Convention 2025 promossa dall’Associazione Grossisti e PMI del Trentino e da Confcommercio Trentino guidata da Mauro Bonvicin, ospitata al Palarotari di Mezzocorona.
L’evento ha riunito progettisti, imprese, produttori, distributori, amministratori di condominio, property manager, agenti immobiliari e rappresentanti delle istituzioni attorno al tema strategico della rigenerazione dell’esistente.
Build in Trentino – Convention 2025 . Nella foto: Roberto Failoni, Mauro Bonvicin [ Archivio Ufficio Stampa PAT]

"Ogni volta che incontro professionisti e imprese mi rendo conto di quanto siano fondamentali per la nostra economia - ha continuato Failoni - per questo rivolgo un appello: cogliete tutte le opportunità già messe in campo dalla Provincia, soprattutto sul fronte della riqualificazione sostenibile e dell’edilizia legata alla casa promosse dall'assessore provinciale Simone Marchiori. La collaborazione tra operatori e istituzioni è decisiva per informare i cittadini, valorizzare il patrimonio edilizio e costruire nuove occasioni di sviluppo, ricordando che abbiamo messo a terra molte misure per sostenere questa economia legata all’edilizia e alle professioni".

"Build in Trentino rappresenta un momento di confronto concreto e qualificato per tutta la filiera delle costruzioni: istituzioni, professionisti, imprese, mondo produttivo e distribuzione - ha sottolineato il Presidente dell'Associazione Grossisti e PMI del Trentino Mauro Bonvicin - come Associazione Grossisti e PMI del Trentino crediamo che la competitività del settore passi sempre più dalla capacità di fare sistema, condividere competenze e promuovere una cultura del costruire fondata su qualità, sicurezza e sostenibilità. La rigenerazione e l’adattamento del patrimonio edilizio esistente sono una priorità per il territorio e richiedono scelte responsabili, programmazione e collaborazione tra tutti gli attori coinvolti. Per questo abbiamo voluto un appuntamento che metta al centro contenuti, relazioni e opportunità di sviluppo per le imprese.”

Immagini e intervista a cura dell'ufficio stampa

https://drive.google.com/drive/folders/17b356SMpYRHCuNMbRu0DtfvwvBewjXIx?usp=sharing

(dc)


Immagini