Ecco le informazioni relative ai singoli bandi:
Borse di studio per trentini iscritti in altri atenei in Italia e all’estero
Intervento rivolto a residenti in Provincia di Trento che si iscrivono a corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico o a corsi di diploma accademico di primo o secondo livello presso atenei o istituti di grado universitario con sede sul territorio nazionale (ad esclusione della provincia di Trento) o all’estero.
Contributi post-diploma per residenti in provincia di Trento
Bando per il sostegno agli studi post diploma, che prevede l’erogazione di un contributo a favore delle famiglie che durante il percorso scolastico del proprio figlio/a hanno accumulato un capitale destinato alla copertura delle spese per l’istruzione terziaria accademica e non accademica.
Nelle medesime scadenze e con le medesime modalità sarà possibile, inoltre, richiedere l’annualità successiva alla prima del contributo post-diploma già assegnato negli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025.
Borse di studio per iscritti ai corsi di Alta Formazione Professionale (AFP)
Bando destinato alle studentesse e agli studenti che si iscrivono al primo o al secondo anno dei percorsi di Alta Formazione Professionale attivati in provincia di Trento.
Ulteriori interventi
Tra le novità del 2025/2026, Opera Universitaria introduce l’assegno di cura forfetario, destinato alle studentesse e agli studenti con disabilità gravissima, per contribuire alle spese di personale qualificato che li assista durante le lezioni.
L’iniziativa nasce da un fondo istituito a livello nazionale nel 2024 per il diritto allo studio. Pur non accedendo al fondo nazionale, la Provincia autonoma di Trento ha scelto di attivare autonomamente la misura, affidandone la gestione e l’erogazione a Opera Universitaria.
Sul sito di Opera sono disponibili i bandi di concorso con le informazioni, i requisiti e le modalità per partecipare: www.operauni.tn.it/




