Muse

 
MUSE Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 2 - 38123 Trento
Tel. (+39) 0461 270311
www.muse.it - museinfo@muse.it


Ambiente , Cultura
Martedì, 17 Aprile 2018

Le Dolomiti svelano i segreti dell’origine dei dinosauri

I dinosauri sono impressi nel nostro immaginario come i grandi dominatori del passato. Ma come e quando divennero tali? Un nuovo studio coordinato da Massimo Bernardi del MUSE - Museo delle Scienze di Trento e Piero Gianolla dell'Università di Ferrara dimostra che la prima diversificazione...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Mercoledì, 28 Marzo 2018

Hello, CRISPR! al MUSE

Primo evento culturale collegato alla mostra “Genoma Umano. Quello che ci rende unici”, l’esposizione temporanea inaugurata lo scorso 23 febbraio al MUSE Museo delle Scienze. Il 6 aprile, alle 17.45, il Muse propone “Hello, CRISPR!”, un incontro con Anna Meldolesi - giornalista...


Leggi
Cultura , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 28 Marzo 2018

Maker Meet Artisan, innovare l’artigianato con i giovani inventori e il FabLab al MUSE

Il MUSE FabLab, gli artigiani, i giovani maker, una manciata di buone idee, macchinari e tecniche all’avanguardia e brevi corsi di formazione: sono questi gli ingredienti del Maker Meet Artisan, la proposta pilota del MUSE FabLab. Maker Meet Artisan vuole avvicinare il mondo creativo...


Leggi
Cultura , Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 08 Marzo 2018

FABLAB2INDUSTRY, dal prototipo all’industria

Cinque progetti di giovani inventori italiani, sviluppati nel MUSE FabLab, verranno presentati il 22 e 24 maggio agli investitori Europei a Budapest e Bratislava e competeranno per partecipare dal 14 al 17 giugno alla Tech fest di Monaco di Baviera. Un’opportunità d’oro che il progetto...


Leggi
Cultura , Salute e benessere
Giovedì, 15 Febbraio 2018

Genoma umano. Quello che ci rende unici

Perché le persone sono tutte diverse? Da dove provengono i talenti? Perché c’è chi invecchia in modo invidiabile e chi, purtroppo, no? Perché la vita ha un termine biologico e come possiamo prevenire le malattie? Dal 24 febbraio 2018 al MUSE- Museo delle Scienze di Trento, la mostra...


Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 24 Novembre 2017

Al MUSE la firma di un Protocollo con Unicef e Provincia e la conferenza del pediatra Tamburlini

Nell’ambito del Festival della famiglia, mercoledì 29 novembre alle 16.30, il MUSE Museo delle Scienze di Trento prenderà parte alla firma di un protocollo di intesa tra la Provincia autonoma di Trento, il MUSE Museo delle Scienze e il Comitato Italiano per l'UNICEF. Con questo...


Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 24 Novembre 2017

MUSE: il genio fra arte e scienza

Chi è il genio moderno? Quanto incidono intelletto e fortuna nelle scoperte dell’uomo e come si sviluppa, oggi, la genialità nel mondo della scienza e dell’arte contemporanea? Il 30 novembre, alle 18.30, il MUSE ospita un incontro dedicato al tema della creatività e della capacità di...


Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 24 Novembre 2017

Notte al MUSE. Incontri del terzo tipo

Un format unico per un museo italiano, che ricalca esperienze analoghe offerte da grandi musei internazionali del calibro di Science Museum di Londra e di American Museum of Natural History. Un’iniziativa che accomuna il MUSE Museo delle Scienze di Trento alle grandi strutture culturali...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Mercoledì, 18 Ottobre 2017

Delitto al MUSE?

Una notte pazza, con tanto di delitto e indagini investigative: martedì 31 ottobre, per la festa di Halloween, il MUSE-Museo delle Scienze di Trento propone DELITTO AL MUSE? un gioco intrigante e decisamente avvincente dalle accese colorazioni di giallo, dove nessuno può essere escluso dai...


Leggi
Cultura , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 28 Luglio 2017

Al Muse, il Camp di talenti per le future aziende digitali

Hai meno di 45 anni e un talento per la trasformazione digitale da sviluppare? Il Digital Transformation Camp, laboratorio di trasformazione digitale, potrebbe dare la spinta ai tuoi progetti futuri. Dal 9 al 15 ottobre 2017, Muse FabLab ed Industrio Ventures promuovono un laboratorio di...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 10 Luglio 2017

Il MUSE di mezza estate

Era un sogno e lo è ancora; il MUSE - Museo delle Scienze di Trento continua a stupire e a emozionare. E lo fa grazie alla struttura luminosa e leggera disegnata Renzo Piano e ai mille eventi, attività e mostre che ne riempiono le sale. Quest’estate, il sogno prende nuovamente forma,...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 22 Maggio 2017

Il Trentino per la Bioversità: al Muse inaugurati l'Oasi delle Farfalle e i nuovi Orti

Informare i cittadini, gli agricoltori, gli operatori economici, gli amministratori e gli studenti su quanto le varie istituzioni, organizzazioni e associazioni provinciali stanno facendo per salvaguardare la diversità e la funzionalità degli ecosistemi, la diversità genetica e la...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Giovedì, 09 Marzo 2017

"LÓTNSREB, Bersntol alla viceversa": inaugurata la mostra sulle bellezze della Valle dei Mocheni

Originale il nome scelto per l'evento: “LÓTNSREB, Bersntol alla viceversa, a noi piace così!”: dal 7 marzo al 5 aprile in mostra nello storico Palazzo delle Albere a Trento le bellezze della Valle dei Mocheni, esaltate appieno da numerose immagini di grande formato. L’ambiente urbano...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 22 Febbraio 2017

Incontri al museo per parlare di fauna: "Orso in Trentino"

Nell'ambito degli "Incontri al museo per parlare di fauna" martedì 7 marzo 2017 alle 20.45 presso l'Aula magna del Museo delle Scienze di Trento - il Servizio Foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento presenterà un aggiornamento sullo stato della popolazione degli orsi e...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Martedì, 03 Gennaio 2017

"Adotta un exhibit": alternanza scuola-lavoro al MUSE

L’alternanza scuola-lavoro, da quest’anno obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, è una delle innovazioni della legge sulla “buona scuola”. Per offrire un’opportunità di crescita, sia a livello di padronanza di contenuti e apprendimento...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Venerdì, 04 Novembre 2016

DNA FIELD LAB. Sequenziamento del DNA e ricerca sul campo

Secondo appuntamento, mercoledì 9 novembre alle 18.00 con “La ricerca crea valore”, il ciclo di caffè scientifici promosso da Provincia autonoma di Trento, MUSE Museo delle Scienze, Università degli Studi di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach per esplorare le...


Leggi
Attualità , TRENTO SMART CITY
Domenica, 11 Settembre 2016

Il lato Smart del MUSE

Nell’ambito della sezione divulgativa: Smart City for Smart Citizens, il Tavolo del Turismo ha presentato, domenica 11 settembre alle 11.30, il lato Smart del MUSE: introduzione generale sulla tecnologia installata all'interno del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, l’App di morphing...


Leggi
Cultura , SCUOLA UNIVERSITÀ E RICERCA
Venerdì, 02 Settembre 2016

Il MUSE per Trento Smart City Week

Sarà un weekend particolarmente vivace, all’insegna della tecnologia e dell’interazione, quello al MUSE Museo delle Scienze di Trento che sabato 10 e domenica 11 settembre aderisce alla Trento Smart City Week 2016 con uno speciale programma di attività… per stimolare la mente...


Leggi
Ambiente , SCUOLA UNIVERSITÀ E RICERCA
Mercoledì, 29 Giugno 2016

Terramare: Il racconto del cambiamento in bicicletta tra foreste, laghi e mare

Quattro itinerari di divulgazione scientifica dedicati a ecosistemi e biodiversità percorsi - in sella alla bicicletta - da alcuni ricercatori italiani impegnati in Ricerche Ecologiche di Lungo Termine (Rete LTER-Italia), e nello studio e analisi dei dati di biodiversità (Infrastruttura di...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Martedì, 21 Giugno 2016

Montagne in guerra: uomini, scienza, natura sul fronte dolomitico 1915-1918.

C’è un paradosso nell’ ambiente in tempo di guerra: la natura è tanto onnipresente quanto invisibile. In ogni carta topografica, in ogni foto, disegno, schizzo essa è il muto scenario che ospita le vicende umane. Dal 1915 al 1918, i protagonisti della Grande Guerra, per tutti, sono...


Leggi