
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Si è insediato oggi, nella sala specchi della Fondazione Edmund Mach, il nuovo consiglio di amministrazione nella sua configurazione a cinque componenti, nominato l’8 gennaio scorso dalla Giunta provinciale. In attesa dei quattro nominativi che saranno scelti dai rappresentanti del mondo...
Una decina di esperti di viticoltura ed enologia della Fondazione Edmund Mach sono stati chiamati a raccolta oggi, nella sala di degustazione della cantina presso l’ex monastero agostiniano, per valutare le potenzialità di alcuni vini delle annate 2019 e 2020, imbottigliati dalla cantina...
Per venti aspiranti professionisti delle bevande ha aperto i battenti alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige il corso di alta formazione professionale per la produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera agri-food. Il corso post diploma, giunto alla sua terza...
I probiotici e il microbiota intestinale stanno dimostrando di avere effetti benefici sulla qualità del sonno, aprendo così gli studi sull’effetto degli integratori a base di probiotici. In questa direzione si muove il recente accordo sottoscritto tra la Fondazione Edmund Mach, la School...
Se il 2019 sarà ricordato per la scarsa produzione di olive, il 2020 registra invece in Trentino un’annata record. È quanto emerge dai dati raccolti nell'Alto Garda dal Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach, presso i sei frantoi presenti nella "Busa" tra...
E’ in programma giovedì 14 gennaio, alle ore 17, sul canale youtube della Fondazione Edmund Mach l’incontro che vedrà confrontare le regioni produttive del nord est italiano e della Slovenia sulla annata olivicola appena conclusa e sulle prospettive per il 2021. Il convegno,...
Sono aperte le iscrizioni al corso organizzato dalla Fondazione Edmund Mach rivolto a coloro che intendono iniziare o proseguire l’attività di manutentore del verde. Il corso riguarda l'allestimento, la sistemazione e la manutenzione di aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini...
Se il 2019 verrà ricordato per la bassa produzione, il 2020 registra, invece, una situazione decisamente migliore con una produzione di olive elevata e una qualità dell’olio che si presenta ottima. Conclusa in questi giorni la raccolta, per le olive del Garda Trentino c’è ora, accanto...
13.522 iscritti alla piattaforma per i servizi e per la messaggistica tecnica, 875 avvisi tecnici inviati via mail per le varie colture, 747 avvisi via sms per un totale di oltre 600 mila mail e sms inviati al mondo agricolo. La Fondazione Edmund Mach presenta l’11° Rapporto del Centro...
E’ stata una vendemmia difficoltosa per il tempo perturbato di fine agosto e settembre che ha complicato le operazioni di raccolta dell’uva, ma lo sforzo dei viticoltori è stato premiato da una buona produzione (+5,7% rispetto al 2019) e da una qualità dei vini, sia rossi che bianchi,...
E’ in programma mercoledì 16 dicembre, alle ore 15, in diretta streaming sul canale Youtube FEM, la 13esima giornata tecnica della vite e del vino promossa dalla Fondazione Edmund Mach. L’incontro, aperto dall’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia...
Ci sono anche i laghi di Garda, Caldonazzo, Ledro e Serraia, ma anche il fiume Adige tra i protagonisti del workshop digitale in corso questi giorni, nell’ambito del progetto triennale EcoAlpsWater coordinato dalla Fondazione Edmund Mach. L’incontro è l’occasione per confrontare i...
Fresco di stampa il nuovo numero di Terra di Mach, periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Edmund Mach, online sul portale www.fmach.it. Il notiziario contiene anche uno speciale che illustra il progetto dedicato alla grande lotta contro le specie aliene -cimice asiatica...
Nuovo importante riconoscimento internazionale per la ricerca enologica della Fondazione Edmund Mach. La Fondazione Rudolf Hermanns di Geisenheim (Germania), che da trent’anni valorizza i lavori che contribuiscono all'aggiornamento della conoscenza in ambito viticolo, enologico e orticolo,...
In occasione della fiera digitale Interpoma, la Fondazione Edmund Mach e il Centro di Sperimentazione Laimburg presentano i risultati di una ricerca congiunta, frutto di una collaborazione pluriennale, sulla fitopatologia “scopazzi del melo”. L’evento digitale sarà disponibile dal 19...
Trentatré edizioni di cui 15 di 150 ore e 18 di 600 ore, con una media di 65 corsisti per biennio e un trend di iscritti in continua crescita. Dal 1986, anno di attivazione, ad oggi il corso per la qualificazione professionale dei giovani imprenditori agricoli ha registrato circa 2500...
Giovedì 19 novembre, dalle ore 17 alle 19, sul canale youtube della Fondazione Edmund Mach è in programma l’incontro di orientamento scolastico per gli studenti di terza media. Anche per l’anno scolastico e formativo 2021-2022 si conferma il numero programmato, adottato alcuni anni fa...
Lunedì 16 novembre si terrà l’evento online di chiusura del corso di formazione organizzato dalla Fondazione Edmund Mach per 50 giovani imprenditori agricoli che hanno terminato il percorso formativo 2018-2020 ottenendo la certificazione di brevetto. Nella stessa occasione avrà inizio...
Venerdì 6, 13 e 20 novembre, dalle 17.30 alle 18.30, la Fondazione Edmund Mach organizza tre webinar per coinvolgere i cittadini sull'impatto degli alimenti sulla salute, guidandoli in una serie di azioni concrete per ridurre gli sprechi alimentari. L’iniziativa si inserisce...
Fino ad oggi la comunità scientifica internazionale era convinta che il riscaldamento globale riducesse l’ossigeno presente nei laghi, cosa che sta succedendo a molti specchi d’acqua di fondovalle. Una recente ricerca condotta dalla Fondazione Edmund Mach sul lago di Tovel ha di fatto...