
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
I caprioli del Trentino approdano in questi giorni su due prestigiose riviste scientifiche internazionali "Scientific Reports" e "Pnas" grazie a due studi condotti dalla Fondazione Edmund Mach che mettono in risalto, il primo, l'effetto del clima sulla distribuzione dei...
Le gelate tardive che hanno contraddistinto le ultime due notti sono state caratterizzate da temperature molto basse mantenute per parecchie ore, aspetto che ha determinato un danno ancora maggiore: le colture più colpite in Trentino sono sicuramente il ciliegio ed il melo. I tecnici FEM...
I ricercatori della Fondazione Edmund Mach in collaborazione con l'Università della Tuscia, il Joint Genome Institute (JGI) e l'Università della California hanno identificato 269 specie di batteri mai caratterizzate prima, in un'area dell'Antartide fino a poco tempo fa considerata sterile....
"Collaborare per affrontare i cambiamenti climatici" è lo slogan con cui, nell'ambito del progetto Medcliv che mira a strutturare l’ecosistema della filiera vite- vino nei confronti del cambiamento climatico, si presenterà martedì 30 marzo, alle 17, con un evento sul canale...
E' stato pubblicato un nuovo numero di Terra di Mach, periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Edmund Mach, online sul portale www.fmach.it. Il notiziario si apre con l'intervento del presidente Mirco Maria Franco Cattani in occasione dell'insediamento del nuovo CdA nella...
E' in programma giovedì 25 marzo, dalle 16 alle 18.30, la settima edizione della giornata tecnica dei piccoli frutti organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Al centro dell'incontro rivolto a produttori e tecnici del settore, ci saranno alcune esperienze condotte sia nell’ambito della...
E' tempo di gelate e la Fondazione Edmund Mach mette in guardia gli agricoltori ricordando i servizi attivi per gestire al meglio gli improvvisi ritorni di freddo tipici di questa stagione, che possono causare danni anche importanti alle produzioni, soprattutto melo e ciliegio. Al momento i...
Daniele Del Rio dell’Università degli Studi di Parma con funzioni di presidente, Franco Cotana dell’Università degli Studi di Perugia e Alessandra Gentile dell’Università degli Studi di Catania sono i componenti del nuovo Comitato scientifico della Fondazione Edmund Mach. Nominati...
E’ provocata da un batterio, Erwinia amylovora, e si manifesta con foglie e germogli che appassiscono e arrossano conferendo alla pianta un aspetto bruciato, come colpito da una fiammata. A fronte di sintomi riconducibili al colpo di fuoco batterico, una delle più gravi e pericolose...
Per fronteggiare al meglio il colpo di fuoco batterico, una delle più gravi e pericolose malattie infettive delle pomacee che lo scorso anno è esplosa in modo particolarmente virulento in Trentino, soprattutto in Valsugana, la Fondazione Edmund Mach organizza un incontro tecnico, in...
Nermantis, Termantis, Valnosia e Charvir, le quattro varietà risultato del programma di miglioramento genetico della Fondazione Edmund Mach, unitamente alle tre cultivar Solaris, Souvignier Gris e Pinot Regina si presentano oggi al territorio trentino in tutte le loro caratteristiche e...
Tra la 30 varietà di vite presenti sul mercato tolleranti alle principali patologie fungine, oidio e peronospora, sette si dimostrano particolarmente performanti in Trentino. Si tratta di Solaris, Souvignier Gris e Pinot Regina e le quattro varietà provenienti dall’attività di...
Il centro di monitoraggio aerobiologico attivo presso la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige segnala l’avvio di una nuova stagione pollinica. I pollini presenti in aria sono quelli di nocciolo, ontano e cipresso; queste sono le piante che in regione fioriscono per prime...
La robinia, l'ailanto, l'acero americano, il ciliegio tardivo, l'abete di Douglas, il pioppo ibrido e l'olmo siberiano sono solo alcune delle circa 100 specie di alberi non nativi presenti in Italia. Introdotte per scopi ornamentali queste specie esotiche sono per lo più usate, anche in...
Il Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di San Michele all'Adige organizza nell'ambito del Corso Enotecnico il IV Concorso “ENOtecnico valorizzazione VINI territorio” che si terrà a San Michele all'Adige nelle giornate di giovedì e venerdì 13...
Circa 250 agricoltori e operatori del settore frutticolo hanno seguito, questa mattina, in diretta youtube la 24esima Giornata frutticola delle Valli del Noce organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Importante presenza, dunque, anche quest’anno nonostante l’evento si sia svolto...
Cimice asiatica, scopazzi del melo, nuove varietà e portinnesti. Sono i quattro grandi temi attorno ai quali si svilupperà venerdì 19 febbraio, dalle 8.30 alle 12.30, la 24esima Giornata frutticola delle Valli del Noce. L’evento si terrà sul canale youtube della Fondazione Edmund Mach...
Profondo cordoglio alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige per la scomparsa del professore Sergio Ferrari, esperto di agricoltura e giornalista. All’Istituto Agrario Sergio Ferrari aveva insegnato dal 1961 al 1993 le materie di fitopatologia ed entomologia agraria nei corsi...
Il 2020 è stato un anno molto importante nella lotta contro la cimice asiatica, non solo in Trentino, ma in tutte le regioni del Nord Italia. Il programma nazionale di lotta biologica, approvato con decreto del Ministero dell’Ambiente, ha previsto infatti l’immissione in natura della...
La Fondazione Edmund Mach ha dato oggi il benvenuto agli studenti che hanno da poco avviato il percorso di dottorato nell’ambito del programma di alta formazione FEM “International Doctoral Program Initiative”. Un evento online, che ha previsto il saluto di apertura del direttore...