
Il seminario informativo è nato dall’esigenza di fare chiarezza sui contenuti analitici del bando: dai requisiti richiesti ai criteri per la concessione dei contributi, dalle certificazioni “family” al ruolo dell’ente pubblico in qualità di partner, dalle finalità “socio-educative” dei progetti al coinvolgimento delle istituzioni scolastiche e tanto altro. Il webinar si terrà giovedì 2 febbraio ad ore 10.00 in modalità online, previa iscrizione obbligatoria sul sito dell’Agenzia per la coesione sociale www.trentinofamiglia.it
L'obiettivo dei bandi provinciali è la promozione della cultura delle pari opportunità per contrastare le discriminazioni e la violenza verso le donne, ridurre gli ostacoli che impediscono la realizzazione delle pari opportunità e promuovere la condivisione dei tempi di cura, perché possa essere favorita un'equa ripartizione delle responsabilità familiari tra uomini e donne e riaffermato il valore sociale della maternità.
Le domande di contributo andranno presentate alla struttura provinciale competente in materia di pari opportunità a partire dal 23 gennaio e sino al 27 febbraio 2023.
Sono finanziabili i progetti con ricadute in ambito provinciale e le attività dei progetti finanziati devono essere realizzate entro il 31 dicembre 2023, senza alcuna possibilità di proroga.
Il contributo è concesso nella misura dell'80% sul totale delle spese ammissibili e sulla base del piano finanziario presentato, e comunque per importo non superiore a 8.000 euro.
Un capitolo a parte lo ricoprono le certificazioni “family” rilasciate dall’ente provinciale e cioè i marchi: Family in Trentino, Family Audit e Family Audit Executive. Le organizzazioni in possesso di tali certificazioni, che si candideranno al bando, riceveranno un punteggio integrativo con l’intento di dare riconoscimento a chi ha ottenuto la certificazione concretizzando così un impegno reale verso le politiche di benessere familiare.
Documentazione in allegato
Bando Pari opportunità
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Umse Pari opportunità prevenzione violenza e criminalità
Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento
via don Giuseppe Grazioli, 1 - 38122 Trento
umse.pariopportunita@provincia.tn.it
tel. 0461.493839