Cuore dell’evento, moderato da Floriana Marin dell’Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne, la cerimonia di premiazione delle aziende vincitrici della settima edizione del concorso vini territorio, durante la quale sono stati consegnati anche i diplomi di enotecnico agli studenti dell’anno scolastico 2022/23.
Paolo Cotarella, in collegamento, elogiando la scuola di San Michele, ha sottolineato l’importante ruolo dell’enologo che oltre alle competenze professionali- tecniche deve saper anche comunicare. "Il mondo del vino - ha detto - ha bisogno di enologi appassionati che sappiano raccontare il vino e comunicarlo”.
Il 16 e 17 maggio scorso una commissione composta da trenta esperti enologi, enotecnici, sommelier e giornalisti del settore enogastronomico di tutta Italia, ha valutato e degustato 150 vini in gara di aziende provenienti dal Trentino e dall’Alto Adige.
Il concorso è stato organizzato dal Centro Istruzione e Formazione con il patrocinio dei comuni di San Michele, Mezzocorona e Mezzolombardo e la collaborazione di Assoenologi sezione Trentino e sezione Alto Adige, Museo etnografico trentino e Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg.
Il concorso intende promuovere la qualità dei vini provenienti dai vitigni autoctoni o dalle interpretazioni territoriali di vitigni internazionali, ma rappresenta anche una interessante opportunità didattica per gli studenti del corso enotecnico per iniziare a prendere confidenza con i vini prodotti nel territorio e con le aziende produttrici.
In allegato: i premiati del concorso 2024