
Il corso prevede l’esposizione degli argomenti aggiornati agli ultimi studi del settore, mantenendo l’attenzione alle ricadute pratiche e al “benessere animale” nei confronti delle api, alla valenza ecologica ed agricola dell’ape mellifera e al rispetto della salute dell’apicoltore e del consumatore, nell’ottica della salvaguardia dei valori nutrizionali, nutraceutici ed organolettici dei prodotti apistici.
Il corso è organizzato in nove lezioni frontali settimanali pomeridiane in aula durante le quali saranno trattati i principali aspetti riguardanti l’apicoltura: la conoscenza dell’organismo ape e alveare, la biologia delle api, la gestione dell’apiario, i prodotti delle api, il controllo delle malattie e dei parassiti delle api, in particolare la Varroa, gli aspetti burocratici e normativi, l’apicoltura biologica, la storia del rapporto tra l’uomo e le api, ecc.
Sono inoltre previste due lezioni pratiche in apiario, la prima a fine aprile, quando in Trentino le api si trovano all’apice della ripresa primaverile e in cui cominciano le sciamature e la seconda a inizio luglio, ossia nel momento in cui l’infestazione di Varroa diviene tale da richiedere l’intervento dell’apicoltore.
https://ctt.fmach.it/Formazione/Corsi-apicoltura
(sc)