
I giochi Milano Cortina 2026 inizieranno tra meno di 500 giorni. In Trentino tra sci di fondo, salto con gli sci, combinata nordica, parabiathlon e sci di fondo paralimpico, sarà assegnato un terzo delle medaglie messe in palio nelle intere Olimpiadi e Paralimpiadi. Per preparare questo evento internazionale è al lavoro una macchina organizzativa importante. Fondamentale sarà anche l’apporto fornito da associazioni e volontariato. Di tutti questi aspetti, compresi l'impatto dell'evento sul Trentino, gli investimenti e le ricadute sul territorio, i progetti culturali paralleli, parlerà lo staff del Coordinamento olimpico che rinnoverà anche l’appello ad entrare a far parte del team di volontari (ne serviranno 2500 in Trentino).
Altre serate sul tema "Un sogno a cinque cerchi" sono organizzate nelle diverse Comunità di Valle, con questo calendario: in Paganella (22 ottobre), Primiero (23 ottobre), Valle dei Laghi (giovedì 24 ottobre), Altipiani Cimbri (29 ottobre), Val di Non (5 novembre), Rotaliana-Königsberg (6 novembre), Alta Valsugana e Bersntol (7 novembre), Vallagarina (11 novembre), Alto Garda e Ledro (12 novembre), Valle di Cembra (13 novembre).