“I lavori per la realizzazione della struttura sono durati un anno – è stato spiegato –. Dodici mesi che hanno portato alla realizzazione di un negozio bello, moderno, funzionale. Pensato e realizzato per una spesa conveniente, comoda, all’interno di un punto vendita collocato in una zona con ampio parcheggio (100 posti auto) e con spazi esterni dedicati alla socializzazione per rendere maggiormente piacevole il gesto quotidiano di fare la spesa”.
"Il tema della sostenibilità ambientale – è stato osservato - ha orientato ogni scelta progettuale: dai materiali alle finiture fino all’impiantistica generale. L’edificio è stato realizzato in classe energetica A+, adottando un generatore di calore alimentato con fonti rinnovabili, dedicando due posti macchina alla ricarica delle auto elettriche, posizionando un importante campo fotovoltaico in copertura e realizzando impianti capaci di sfruttare il recupero del calore prodotto dall’impianto frigo-alimentare per riscaldare gli ambienti del supermercato. Il progetto architettonico lascia ampio spazio alla luce e al comfort funzionale”.
La struttura ospita il supermercato Coop Pineta: 800 metri quadrati netti di superficie di vendita dove trovano spazio i reparti pescheria, macelleria tradizionale e gastronomia. Il magazzino di vendita all’ingrosso, “Sdg - Selezioni di gusto”, è dedicato al canale Horeca. Tremila metri quadrati, con particolare attenzione al fresco, freschissimo, ortofrutta e gelo (per il quale è stata realizzata una cella di circa 700 metri quadrati). Al piano superiore si trovano gli uffici della sede amministrativa della Famiglia Cooperativa di Pinzolo, a cui si aggiunge una sala polifunzionale per un totale complessivo di 600 metri quadrati.
Durante l’evento inaugurale sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni. Il sindaco di Giustino, Daniele Maestranzi, ha evidenziato che l’opera ha riqualificato l’area e ha messo a disposizione della popolazione un servizio importante. Presenti anche i primi cittadini di Pinzolo, Michele Cereghini, e di Massimeno, Norman Masè. Per Renato Dalpalù, presidente del Consorzio Sait, “questo è un punto vendita moderno e bellissimo. Bisogna dare atto alla Famiglia Cooperativa di Pinzolo di aver avuto un grande coraggio e di aver fatto un grande investimento sia sulla parte retail e sia sulla parte Horeca. Credo che, il punto vendita, possa riscontrare il favore dei consumatori soci e non soci e dei turisti”. Presente anche Luca Picciarelli, direttore generale di Sait. Roberto Simoni, presidente della Federazione Trentina della Cooperazione, ha evidenziato che Coop Pineta “è un grandissimo traguardo e un investimento importante e, inoltre, rappresenta un punto di riferimento per la comunità dell’Alta Rendena oltre ad avere una rilevanza turistica. Dico sempre – ha aggiunto - che questo è anche un presidio sociale ed è un punto vendita che valorizza i prodotti trentini. Operazione importante concretizzata in tempi contenuti. Complimenti a presidente, direttore e all’intero consiglio di amministrazione”. Presente all’evento inaugurale anche Paola Dal Sasso, vicepresidente della Federazione Trentina della Cooperazione per il settore del consumo.
Benedizione della struttura affidata a don Flavio Girardini e taglio del nastro hanno ultimato l’evento inaugurale.
La Famiglia Cooperativa di Pinzolo è stata creata nel 1895, lo stesso anno di fondazione della Federazione Trentina della Cooperazione. Il fatturato dell’esercizio consegnato agli archivi, il 2022, ha raggiunto 25 milioni di euro. I soci sono 2500. Lo staff è formato da 100 collaboratrici e collaboratori che, nei periodi di alta stagione (estiva e invernale) raggiungono le 150 unità. I punti vendita sono dieci e sono a servizio delle comunità locali di Pinzolo, Bocenago, Giustino (negozio e magazzino), Javrè, Madonna di Campiglio (tre negozi), Massimeno e Sant’Antonio di Mavignola.