
"Far parte della Provincia Autonoma di Trento – ha sottolineato il vicepresidente Spinelli - lo considero un orgoglio. Significa poter mettere alla prova le proprie capacità, abilità e competenze per cercare di far crescere questo territorio e renderlo diverso dagli altri. Perché l'obiettivo dell'autonomia è proprio questo: avere più competenze vuol dire infatti avere più responsabilità nel gestire le risorse e, in definitiva, usare queste competenze per la crescita, lo sviluppo e il progresso”. Spinelli ha inoltre ricordato la storia del Trentino e della sua fragilità nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Grazie ad alcune intuizioni molto importanti, ha spiegato, è stata costruita una realtà come la Provincia Autonoma di Trento: “Un territorio sicuramente ammirato per la qualità del suo sviluppo", ha aggiunto.
L'orgoglio di fare parte di questa organizzazione amministrativa è stato espresso anche nell’intervento del dirigente generale Enrico Menapace, che ha parlato della sua esperienza professionale all’interno della Provincia autonoma di Trento. "Si tratta – ha sottolineato - di un'amministrazione con altissime capacità professionali, tecniche, giuridiche e amministrative. È un ambiente che vi darà la possibilità di valorizzare le vostre capacità professionali per crescere progressivamente anche nella carriera. È un'amministrazione che vi permetterà dunque di avere delle soddisfazioni."
L’incontro è proseguito con l’intervento della dirigente D’Ippoliti, che ha ricordato i principi che caratterizzano il lavoro in una pubblica amministrazione ed ha offerto ai neoassunti una panoramica sull’organizzazione e articolazione del sistema pubblico provinciale. Ha parlato anche dei rapporti di collaborazione che riguardano la Provincia autonoma di Trento nell’ambito di realtà come Euregio, Arge Alp e Eusalp.
In conclusione Davide Leveghi, della Fondazione Museo storico del Trentino, ha ripercorso la storia del nostro territorio, anche dal punto di vista economico e sociale, e le vicende legate all’autonomia con le date principali che caratterizzano l’assetto istituzionale del territorio. Ha poi accompagnato i nuovi dipendenti a visitare l’esposizione presente nel palazzo della Provincia intitolata "La Provincia si racconta". (PG)