L’assessore Bisesti - affiancato dal dirigente del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato - ha dunque evidenziato il grande lavoro compiuto dall’Associazione panificatori, nell’offrire prodotti tradizionali di alta qualità, nonostante le difficoltà legate a caro materiali ed energia, oltre che nel garantire la formazione sul campo ai giovani che entreranno nel mondo del lavoro. La Provincia è peraltro impegnata nella promozione di tutti i percorsi di istruzione, al fine di mettere in luce anche l’importante offerta nel campo della formazione professionale, con cui è possibile sostenere uno specifico esame Ifts e guardare oltre con un percorso universitario e di alta formazione.
Il presidente dell’Associazione panificatori Emanuele Bonafini ha espresso parole di soddisfazione: “E’ per noi importante poter contare su figure specializzate, in grado di conoscere e gestire le problematiche relative all’intero ciclo produttivo”. La nuova proposta formativa - promossa anche su sollecitazione dell’Associazione - sarà su misura per le aziende, con un quinto anno aperto a tutti, anche alle imprese che desiderano formare i propri dipendenti, e con un’alternanza di 500 ore. “Per reggere la concorrenza di un mercato sempre più aggressivo, sopperire alla carenza cronica di manodopera e tutelare l’immagine dei panificatori è necessario creare anche i presupposti per avere mano d’opera qualificata, ricambio generazionale e continuità nelle attività” ha concluso il presidente Bonafini.
Scarica il service video > https://bit.ly/40mpEBv