
All’interno della Cittadella nel parco delle Albere, i visitatori potranno conoscere gli operatori anche con la campagna “Io non rischio”, osservarne i mezzi e indossare degli speciali visori per immergersi nella realtà virtuale della Protezione civile, nell’ambito del progetto europeo Tracenet, che vede il coinvolgimento anche della Fondazione Bruno Kessler. Questa strumentazione nasce per svolgere esercitazioni da remoto per preparare gli attori coinvolti nella gestione di disastri naturali a livello internazionale. Gli ospiti della Cittadella potranno dunque indossare i visori, che riprodurranno alcuni degli effetti di un'alluvione sulla città di Trento (allagamenti, frane e colate di fango). In questa esperienza, saranno guidati dagli operatori del Servizio Prevenzione rischi e Cue.
Momento clou del fine settimana, sarà domenica 13 alle 15 con la simulazione di un soccorso a persone nel fiume Adige, a cura del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento (Nucleo Saf, Nucleo Sommozzatori, Nucleo Elicotteri e moto d'acqua), che la popolazione potrà seguire dal ponte antistante il parco delle Albere.
Nel corso delle due giornate, verranno realizzate attività dedicate ai più piccoli e agli adulti: da “Pompieropoli” al “boilover”, a cura del Distretto dei Vigili del fuoco di Mezzolombardo, fino alla “caccia al tesoro” e alla “chiamata di emergenza perfetta” con il Servizio Prevenzione rischi e Centrale unica di emergenza e al simulatore di terremoti con la Croce rossa italiana del Trentino. E ancora: il gioco di ruolo "Alice è dispersa" con gli Psicologi per i popoli e la simulazione interattiva dello scorrimento dell'acqua per capire la funzione protettiva del bosco con il Corpo forestale trentino.
Tra gli altri appuntamenti, “Trento ed il suo fiume. Percorso alla scoperta del fiume Adige” a cura del Servizio Bacini montani (sabato 12 alle 14 e domenica 13 alle 10, alle 14 e alle 16), l’esercitazione degli allievi dei Vigili del fuoco volontari del Distretto di Mezzolombardo (domenica 13 alle 11, alle 14 e alle 16), l’esercitazione della Scuola cani da ricerca e catastrofe (sabato 12 alle 12 e 16.30) e l’appuntamento informativo per la popolazione su “Trazione Elettrica e le sue particolarità” (sabato 12 alle 15) a cura del Corpo permanente dei Vigil del fuoco di Trento.