
Durante la cerimonia, introdotta da Eva Dandrea, direttore dell’Ufficio ricettività e professioni turistiche della Provincia, sono intervenuti il dirigente del Servizio turismo e sport dell’Amministrazione Romano Stanchina, il presidente del Collegio dei maestri di sci della provincia di Trento Mario Panizza, il presidente del Collegio delle guide alpine del Trentino Gianni Canale, il presidente dell’Associazione maestri di sci del Trentino Andrea Sini, la presidente dell’Associazione accompagnatori di media montagna Maria Assunta Stolcis, il direttore del CFP “Ivo De Carneri” di Civezzano Claudio March, Antonella Moratelli, docente e referente dell’Istituto di istruzione “Lorenzo Guetti” di Tione di Trento, in rappresentanza del dirigente scolastico Renato Paoli. Hanno inoltre partecipato i componenti delle Commissioni esaminatrici per le tre discipline nominate per il triennio 2023-2025.
Negli interventi, prima di lasciare spazio alle premiazioni, è stata evidenziata l’importanza della collaborazione tra istituti formativi, collegi professionali e servizi della Provincia, per formare le figure che rappresentano un perfetto connubio fatto di conoscenza del territorio, cultura della montagna, attenzione alla responsabilità e alla sicurezza. Sottolineata inoltre l’importanza di una cerimonia che valorizza e celebra le professionalità acquisite, competenze che rendono unici maestri di sci, guide alpine e accompagnatori di media montagna come testimoni dell’immagine del territorio.
Dal presidente dei maestri di sci Panizza in particolare un appello, per fare in modo che l’ottenimento del diploma di maestro di sci non sia un punto di arrivo ma un punto di partenza. L’auspicio, ha detto, è fare in modo che la professione sia realmente praticata da tutti coloro che ottengono il titolo di maestro, garantendo alle scuole sul territorio quella linfa vitale per il ricambio generazionale e il futuro.
Ecco nel dettaglio “i numeri” dei nuovi diplomati, 144 in totale: 8 sono i nuovi abilitati all’esercizio della professione di “guida alpina – maestro di alpinismo”, 7 i nuovi “aspiranti guida”. Ci sono poi 16 diplomati della figura professionale dell’accompagnatore di media montagna, fra i quali 7 provenienti dal Liceo della Montagna di Tione di Trento e 9 provenienti dall’Istituto “de Carneri” di Civezzano.
Sono invece 87 i maestri di sci delle discipline alpine di cui 10 provenienti dal Liceo della montagna di Tione di Trento, 15 sono i maestri di sci delle discipline dello snowboard di cui 2 provenienti dal Liceo di Tione, ancora 11 i maestri di sci delle discipline del fondo di cui 2 provenienti dal Liceo di Tione.
Nuove leve dunque per una categoria che conta circa 3.500 persone in tutto il Trentino, di cui 2.900 maestri di sci di tutte le discipline (discesa, fondo e snowboard), 250 guide alpine, 20 aspiranti guide alpine - i quali avviano un percorso che comprende 180 giorni di formazione, quindi due anni di lavoro prima di accedere agli esami finali per il diploma - e 240 accompagnatori di media montagna.