Martedì, 15 Luglio 2025 - 16:45 Comunicato 1977

Un programma articolato e inclusivo, pensato per coinvolgere musicisti, compositori, studiosi, bambini e pubblico di ogni età
Presentate le attività estive dell'Accademia Internazionale di Smarano APS

Nata da una profonda passione per l’organo e dalla volontà di riscoprirne il valore artistico e culturale, l’Accademia Internazionale di Smarano APS ha saputo nel tempo costruire un progetto stabile e riconosciuto, che unisce il rigore della tradizione alla forza dell’innovazione. Uno strumento come l’organo – ha ricordato l’Assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa – è «ricco di storia, accompagna da secoli momenti sacri e profani, contribuendo a creare atmosfere suggestive» e rappresenta un simbolo culturale e artistico di straordinaria potenza, che l’Accademia, insieme al clavicembalo e alle altre tastiere storiche, ha saputo valorizzare attraverso proposte formative di prestigio internazionale.
Simone Vebber, protagonista della sonorizzazione del film muto "La stregoneria attraverso i secoli" di Christensen

Da oltre trent’anni l'Accademia rappresenta un punto di riferimento a livello internazionale per la formazione, la ricerca e la produzione artistica nel campo della musica antica, con particolare attenzione all’improvvisazione storica e alla prassi esecutiva su tastiere antiche: organo, clavicembalo, clavicordo e fortepiano. 

Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa al Teatro Sociale di Trento, è stato presentato il calendario delle attività estive 2025 da Giacomo Corrà (presidente dell’Accademia Internazionale di Smarano APS) e Romina Zanon (direzione generale, comunicazione e promozione dell’Accademia), alla presenza di Ilaria Magnani, assessore alla cultura del Comune di Predaia.

L’Assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, che ha fatto arrivare i propri saluti agli organizzatori, ha sottolineato come queste attività costituiscano un richiamo per giovani musicisti provenienti da ogni parte del mondo e per un pubblico appassionato, che trova a Smarano concerti di altissimo livello. Nel tempo, l’Accademia ha saputo rafforzare il legame con il territorio, rendendo disponibili i propri spazi per eventi condivisi e costruendo una rete di collaborazioni che nelle parole dell’Assessore «rappresentano un contributo importante alla promozione culturale e allo sviluppo di attività di alto valore». 

Proprio in virtù di questo impegno, la Provincia sostiene l’Accademia «nella convinzione che questa realtà sia un fiore all’occhiello per le nostre comunità». L’Accademia è, altresì, finanziata da Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, Comune di Predaia, Comunità della Val di Non, Fondazione Caritro, BIM dell’Adige e Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo.

In linea con questa visione, l’estate 2025 propone un programma articolato e inclusivo, pensato per coinvolgere musicisti, compositori, studiosi, bambini e pubblico di ogni età, attraverso quattro iniziative principali: lo "Smarano Academy Music Festival", rassegna costruita attorno a quattro percorsi tematici che vedranno protagonisti interpreti di fama internazionale accanto a nuove generazioni di talenti, in un dialogo musicale fertile e trasversale; la "Smarano International Early Keyboards Academy 2025, corso di alta formazione dedicato agli strumenti storici a tastiera: organo, clavicembalo, clavicordo e fortepiano (dal 25 luglio al 5 agosto); "Presente_Passato", il nuovo laboratorio di composizione contemporanea interamente dedicato alle tastiere storiche – organo, clavicembalo, fortepiano e clavicordo; il laboratorio "Un magico pizzico", pensato per bambini dagli 8 ai 10 anni che, attraverso il gioco, l'ascolto e la manualità, saranno guidati alla scoperta del clavicembalo. 

Per avere maggiori informazioni visitare il sito www.smaranoacademy.com

Service video disponibile qui

In allegato il comunicato stampa completo e il calendario dei concerti.

(mv)


Immagini