
Il Piano valorizza tutti gli strumenti in materia di politiche attive che la Provincia autonoma di Trento può vantare, andando però ad inserirsi nell’ambito dei cinque percorsi definiti dal Programma nazionale GOL, che dovranno intercettare determinati target, con il raggiungimento di alcuni importanti obiettivi per l'anno 2022. Presso Agenzia del Lavoro è stato incardinato uno specifico gruppo di lavoro volto ad analizzare i profili professionali e le competenze maggiormente richieste dalle imprese che, sulla base di una metodologia consolidata in ambito nazionale da INAPP (Istituto nazionale di analisi delle politiche pubbliche) e con il coinvolgimento di tutti gli stakeholders provinciali, porterà alla definizione di un catalogo utile alla pubblicazione degli Avvisi per l’aggiornamento delle competenze e la riqualificazione professionale. Sono previsti percorsi in settori particolarmente innovativi (come Ict, green, bio) e il rafforzamento dei percorsi finalizzati alla riallocazione dei lavoratori, espulsi dai settori che l’emergenza Covid ha ridisegnato come non essenziali, verso settori in espansione, anche in conseguenza della stessa emergenza.
Entro l’anno dovranno essere coinvolti nelle attività del programma circa 5.880 lavoratori, di cui 1.568 in percorsi formativi e 588 verso lo sviluppo di competenze digitali; il budget assegnato per la prima annualità ammonta appunto a 8 milioni e 624 mila euro. In un’ottica di continuazione della prestazione del servizio, anche oltre il lasso temporale massimo previsto per l’iniziativa (2025) e anche in relazione a target non raggiungibili da GOL, ad esempio gli utenti di sesso maschile fra i 30 e i 55 anni, non percettori di sostegno, sia il finanziamento Fse+ che quello provinciale potranno intervenire in modo complementare.