
L’iniziativa, completata da momenti di intrattenimento capaci di attirare residenti e turisti, si presenta centrale nella stagione culturale della Val di Sole e del Trentino nel 2017: «Riportiamo l’attenzione su questa figura di Ossana – ha spiegato l’assessore comunale alla cultura, Laura Marinelli – in occasione di importanti anniversari, come i 450 anni dalla morte di Aconcio e i 500 anni dalla Riforma, che lo vide protagonista; cercheremo di valorizzare l’uomo e lo studioso, filosofo, diplomatico e ingegnere, puntando sul suo essere controcorrente ma con un profondo senso della tolleranza, capace di andare oltre lo stato di cose, mettendosi in discussione ma sempre nel rispetto delle persone e delle posizioni, senza sopraffazione.»
Jacopo Aconcio nacque a Ossana tra il 1492 e il 1500. Di famiglia agiata, dopo gli studi esercitò il notariato prima in Val di Sole e dal 1548 a Trento. Legato all’ambiente madruzziano, nel 1551 era in missione presso la corte di Vienna e poi, nel 1555 a Milano come segretario del principe vescovo Cristoforo Madruzzo. Da qui nel 1557 prese la via di Basilea per passare quindi fino al 1558 a Zurigo, dove consolidò i contatti con gli ambienti riformati; nello stesso anno fu a Strasburgo. Nel 1559 si recò a Londra dove fu impiegato alla corte di Elisabetta I come giurista, diplomatico e ingegnere civile e militare, ottenendo la cittadinanza inglese nel 1561. A Londra scrisse le sue opere principali e lì morì nel 1567.
Hanno collaborato alla realizzazione delle manifestazioni inserite nel progetto “Omaggio a Jacopo Aconcio – solandro e cosmopolita”: Paola Giacomoni dell’Università degli Studi di Trento, il Centro Studi Val di Sole, la Fondazione San Vigilio, Alessio Dalla Costa e Annalisa Morsella di Emitflesti, la Pro Loco di Calavino, l’agenzia Nitida Immagine di Cles. La rassegna è stata realizzata con il contributo della Provincia di Trento - Servizio Attività culturali e del Comune di Ossana - Assessorato alla cultura.
Questo, in sintesi, il programma degli appuntamenti che può essere visionato integralmente all’indirizzo www.valdisole.net/IT/omaggio-jacopo-aconcio
sabato 8 luglio, ore 20.45
Presentazione del cortometraggio “Inquietudini del ‘500”
Venerdì 14 e giovedì 27 luglio
Giovedì 3, sabato 12, giovedì 17, lunedì 21, venerdì 25 agosto
Giovedì 7 settembre
Concerti di musica rinascimentale
Giovedì 27 luglio, ore 21.00
Racconto e musica: “Il Castello di Aconcio: Ossana e il 1500”
Giovedì 3 agosto, ore 21.00
Dialogo tra Jacopo Aconcio e la musica del suo tempo
Venerdì 4 agosto, ore 21.00 (con replica domenica 8 ottobre)
Spettacolo Teatrale: “Il Sogno di Jacopo”
Uno spettacolo originale racconta la vita e l’ambiente storico del grande filosofo
Sabato 5 agosto, dalle ore 15.00
Festa per Jacopo Aconcio
con spettacoli di giocoleria, rievocazioni storiche,
musica e cena a lume di candela
dal 21 al 26 agosto
Simposio di sculture con spettacoli di giocoleria e musica rinascimentale
Domenica 8 ottobre, ore 14.30
Convegno scientifico “Jacopo Aconcio: origini e attualità della tolleranza”