
"Nel manifesto è stata inserita un’immagine di Maria Callas, probabilmente l’artista lirica più emblematica e rappresentativa: la grande cantante ha soggiornato più volte a Vigolo Vattaro, e l'auspicio è che il suo altissimo esempio possa ispirare i giovani artisti. Per questo, l’appuntamento del 27 Luglio ha una particolare valenza: verrà rievocata la figura della Grande Soprano grazie all’incontro pubblico con Giovanna Lomazzi, amica e confidente della Callas, la quale oltre a portare la propria testimonianza parlerà della carriera e delle qualità dell’inimitabile artista" spiegano Massimo Lambertini e Francesca Micarelli.
Il programma di questi due primi concerti che si terranno a Tenna – il 21 Giugno, in occasione della Festa della Musica 2022, "Mozart, il Belcanto e le influenze su Giuseppe Verdi"; il 23 Giugno, "Eroine e passioni del melodramma" – prevede l'esecuzione di brani da alcune tra le più celebri opere liriche, tra cui Le Nozze di Figaro, Don Giovanni e Così Fan Tutte di Mozart, La Sonnambula di Bellini, Don Pasquale e Lucia di Lammermoor di Donizetti, La Traviata Il Trovatore e Don Carlo di Verdi, Carmen di Bizet, Boheme, Tosca e Madame Butterfly di Puccini, Cavalleria Rusticana di Mascagni.
Il Festival proseguirà poi nel mese di Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre, con concerti programmati il 24 Luglio a Roncegno Terme, il 27 Luglio a Vigolo Vattaro, il 28 Luglio a Calceranica al Lago, il 7 Agosto a Borgo Valsugana, il 10 Agosto a Vigolo Vattaro, l’11 Settembre a Roncegno Terme, il 4 Ottobre a Borgo Valsugana, il 30 Ottobre a Telve, il 21 Dicembre con il concerto conclusivo a Borgo Valsugana.
L'intera attività della Belcanto Academy APS, sia dal punto di vista formativo col programma Belcanto Academy Opera Studio che da quello concertistico con il Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana, è organizzata in stretta collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Borgo Valsugana, Roncegno Terme, Telve, Tenna, Calceranica al Lago ed Altopiano della Vigolana; è sostenuta dalla Provincia Autonoma di Trento con il convinto sostegno dell’Assessore alla Cultura Dr. Mirko Bisesti ed ha il contributo del Consorzio B.I.M.
Brenta della Provincia di Trento, della Comunità Alta Valsugana e Bernstol, della Cassa Rurale Alta Valsugana e della Cassa Rurale Valsugana e Tesino. Si ringraziano inoltre per la collaborazione la APT Valsugana e Lagorai e la APT Alpe Cimbra.
“Abbiamo sostenuto con convinzione l’iniziativa della Belcanto Academy perché riteniamo fondamentale supportare coloro che concretamente diffondono la cultura musicale, in questo caso quella lirica, e lo fanno mettendo in primo piano i giovani. Ancora più rilevante è il fatto che il Festival si svolga in Valsugana e in Vigolana, dando centralità artistica a due aree del Trentino di cui in questo modo si riscoprono vocazioni culturali di grande importanza e portata storica” sottolinea l’assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti.
Il Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana si articola secondo il seguente programma:
21 Giugno ore 20.30, Tenna, Teatro Parrocchiale ore 20.30, concerto inaugurale degli Allievi della
Belcanto Academy Opera Studio - in occasione della Festa della Musica 2022
23 Giugno ore 20.30, Tenna, Teatro Parrocchiale ore 20.30, concerto degli Allievi della Belcanto
Academy Opera Studio
24 Luglio ore 21.00, Roncegno Terme, Parco delle Terme ore 21.00, concerto degli Allievi della
Belcanto Academy Opera Studio
27 Luglio ore 21.00, Vigolo Vattaro, Auditorium dell’Istituto Comprensivo ore 21.00, “Omaggio a
Maria Callas”, incontro pubblico e concerto, ospite Giovanna Lomazzi, Allievi della Belcanto Academy
Opera Studio
28 Luglio ore 21.00, Calceranica al Lago, Pieve di S.Maria Assunta, concerto degli Allievi della
Belcanto Academy Opera Studio
7 Agosto ore 21.00, Borgo Valsugana, Piazza De Gasperi, concerto degli Allievi della Belcanto
Academy Opera Studio
10 Agosto ore 21.00, Vigolo Vattaro, Auditorium dell’Istituto Comprensivo, concerto degli Allievi della
Belcanto Academy Opera Studio
11 Settembre ore 21.00, Roncegno Terme, Teatro Parrocchiale, concerto degli Allievi della Belcanto
Academy Opera Studio
4 Ottobre ore 21.00, Borgo Valsugana, Teatro dell’Istituto De Gasperi, concerto degli Allievi della
Belcanto Academy Opera Studio
30 Ottobre ore 17.30, Telve, Chiesa Parrocchiale, concerto degli Allievi della Belcanto Academy Opera
Studio
21 Dicembre ore 21.00, Borgo Valsugana, Teatro dell’Istituto De Gasperi, concerto conclusivo del
programma 2022 degli Allievi della Belcanto Academy Opera Studio