
Per raggiungere lo standard formativo previsto dal profilo professionale dell'OSS, gli studenti interessati potranno sostenere l'esame per il conseguimento dell'attestato di qualifica, previa frequenza positiva presso Opera Armida Barelli di moduli teorici specifici e svolgimento nelle strutture locali di almeno il 50% del tirocinio previsto dall'ordinamento didattico del corso provinciale.
Per venire incontro alla crescente richiesta di formazione di OSS, la programmazione provinciale (Piano triennale della formazione degli operatori del sistema sanitario provinciale 2023/2026) ha previsto l’erogazione di corsi a ciclo continuo presso gli enti formativi autorizzati, ovvero Azienda provinciale per i servizi sanitari e Opera Armida Barelli. Inoltre da anni sono attive misure volte a facilitare la partecipazione della formazione come articolazioni orarie differenziate, nel rispetto del monte ore, attivazioni di sedi periferiche, oltre a permettere, in casi specifici, il conseguimento dell’attestato di qualifica in tempi più rapidi, attraverso il riconoscimento di crediti formativi da parte degli organi didattici del corso, o attraverso la frequenza di percorsi formativi ridotti definiti dalla Giunta per coloro che hanno un titolo professionale/inquadramento contrattuale (OTA, OSA ausiliario), a cui è riconosciuta un’affinità del relativo percorso formativo rispetto all’ordinamento didattico dell’OSS.