I ricercatori e le ricercatrici di FBK interverranno in diversi incontri raccontando alcuni fra i numerosi ambiti in cui lavora la Fondazione: un viaggio tra idrogeno verde e transizione energetica, citizen science, giustizia digitale, intelligenza artificiale in medicina, sistemi complessi, interazione uomo-macchina e robotica intelligente, mostrando come la ricerca scientifica possa incidere concretamente sul presente e sul futuro della società.
“Per FBK essere parte di un evento di divulgazione scientifica come Wired Next Fest Trentino 2025 ha un’importanza strategica, perché ci permette di condividere con la società non solo i risultati della ricerca, ma anche la passione e l’energia che la muove. Quest’anno il festival mette al centro il tema delle Energie, un concetto che sentiamo particolarmente vicino: l’energia della ricerca, che alimenta l’innovazione e la conoscenza, e l’energia delle persone, del capitale umano, che è il vero motore di ogni trasformazione. Partecipare significa quindi portare il contributo di FBK in un dialogo aperto e inclusivo, che guarda al futuro con responsabilità e visione”, ha commentato Paolo Traverso, Direttore della pianificazione strategica di FBK e membro del comitato scientifico della manifestazione.
Appuntamenti e temi:
2 ottobre 2025 | ore 20:00 | Progetto Manifattura
Speck&Tech 78 "Watt's next?"
Ricercatrice nel Centro Sustainable Energy di FBK, Elena Crespi nell’incontro intitolato “Idrogeno verde: dall’acqua all’energia del futuro” guiderà il pubblico dentro un elettrolizzatore, la macchina che trasforma acqua ed elettricità in idrogeno, per capire soluzioni, sfide e potenzialità di questa tecnologia verso un futuro decarbonizzato.
3 ottobre 2025 | ore 10:30 - 11:00 | Piazza Malfatti
La scienza della porta accanto
Dominique Cappelletti, ricercatrice dell’Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche (IRVAPP) di FBK interverrà in un dialogo con Anna Berti Suman ricercatrice dell’Università Luiss e fondatrice di Sensing for Justice e Chiara Fedrigotti ricercatrice di Biologia della Conservazione presso il MUSE di Trento, in un incontro dedicato alla citizen science, la scienza partecipata dai cittadini. Racconterà come la collaborazione tra cittadini e comunità scientifica possa aprire nuove prospettive, rafforzando sia la ricerca sia la consapevolezza collettiva nell’affrontare le grandi sfide sociali e ambientali.
3 ottobre 2025 | ore 15:00 - 15:30 | Palazzo del Bene
Tribunale laboratorio
Criminologo e ricercatore all’interno del Mobile and Social Computing Lab (MobS Lab), nel Centro di Augmented Intelligence di FBK, Gian Maria Campedelli partecipa alla sessione “Tribunale laboratorio”, dedicata al rapporto tra giustizia e ricerca scientifica. Insieme a Martina Cagossi avvocata e program manager per Italy Innocence Project, esploreranno i casi in cui i dati e le tecnologie diventano strumenti decisivi: dalle analisi per misurare impatti sociali e ambientali, fino alle applicazioni forensi che possono contribuire a scagionare innocenti.
3 ottobre 2025 | ore 16:55 - 17:25 | Palazzo del Bene
Dalla diagnosi al prompt
L’incontro indaga come l’intelligenza artificiale stia entrando nelle corsie ospedaliere e nei laboratori, tra algoritmi di supporto diagnostico, neurotecnologie e interfacce cervello-computer. Monica Consolandi, Ricercatrice all’Unità Intelligent Digital Agents (IDA) nel Centro Digital Health and Wellbeing, porterà una riflessione sulle opportunità cliniche ma anche sui delicati temi etici e legali che accompagnano l’innovazione, dialogando con Silvestro Micera, professore di Bioelettronica alla Scuola Superiore Sant'Anna e EPFL.
4 ottobre 2025 | ore 16:45 - 17:25 | Palazzo del Bene
Dialogando con le macchine
Riccardo Gallotti, Responsabile dell’unità di ricerca CHuB lab nel Centro Digital Society di FBK e Alfio Ferrara, professore ordinario di Informatica e delegato per l'AI Literacy all’Università degli Studi di Milano, parleranno di interazione uomo-macchina e di come i modelli di intelligenza artificiale non si limitino a rispondere, ma possano persino influenzare i nostri pensieri e decisioni. Una riflessione su come i dati raccolti durante le conversazioni con l’IA possano trasformarsi in strumenti di persuasione.
5 ottobre 2025 | ore 12:30 - 13:00 | Palazzo del Bene
Amico Robot
Ricercatrice all’Unità Deep Visual Learning (DVL) del Centro Digital Industry di FBK, Yiming Wang, parlerà di robotica e di visione artificiale: temi al centro delle sue ricerche. Verranno presentati i progressi dell’embodied AI, con robot capaci di muoversi nello spazio, riconoscere scene complesse e collaborare in sicurezza con l’uomo. Dai prototipi di laboratorio agli usi quotidiani in casa, sanità e logistica: una panoramica sul futuro dei robot come alleati concreti della vita di tutti i giorni.
Il palinsesto potrebbe subire modifiche fino ai giorni immediatamente precedenti al festival. Controllare il sito periodicamente per conoscere gli aggiornamenti.
Altri appuntamenti
Da venerdì 3 a domenica 5 in corso Bettini a Rovereto il braccio robotico di TeV-Technologies of Vision del Centro Digital Industry di FBK sarà visibile in demo, ospitato negli spazi di VRT di Fondazione Caritro, che ha finanziato il progetto.
Sabato 4, alle 16.30, al teatro Santa Chiara di Trento - in un incontro pubblico organizzato dal Comitato Coscienza in collaborazione con Wired Next Fest - Paolo Traverso, Direttore della pianificazione strategica di FBK interverrà per cercare una risposta alla domanda: l’Intelligenza Artificiale - che ha dimostrato che in molti compiti supera le capacità umane - ha coscienza?
La manifestazione è realizzata in partnership con la Provincia autonoma di Trento – Assessorato allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Trentino Marketing, Trentino Sviluppo, Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, Comune di Rovereto e in collaborazione con Audi.
Contribuiscono alla costruzione del palinsesto, a fianco della redazione di WIRED Italia, l’Università degli Studi di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach, MUSE - Museo delle Scienze Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa - IPRASE, e Fondazione Hub Innovazione Trentino,
L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul sito e sui canali social di WIRED Italia.
Per maggiori informazioni: eventi.wired.it




