
Gli aderenti l'intesa sono: Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Il Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Il Ministero per la Transizione Ecologica, Il Ministero dello Sviluppo economico Il Ministero dell’Università e della Ricerca, Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano, le Regioni Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, e quelle autonome Friuli-Venezia Giulia e Valle d’Aosta-Vallée d’Aoste.
Alla Strategia europea per la Macro Regione Alpina (EUSALP), invece, il cui lancio ufficiale è avvenuto nel gennaio 2016, aderiscono 5 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Italia, Germania, Francia, Slovenia), 2 Stati extra-Ue (Svizzera e Liechtenstein) e 48 Regioni in maniera paritetica. Essa mira a contribuire a mantenere lo Spazio Alpino come una regione attraente, innovativa, competitiva e verde nel cuore d’Europa. Il focus è sulla crescita economica e l'innovazione, la mobilità e la connettività, così come la protezione ambientale e l'energia.
"Eusalp rappresenta una alleanza tra le Regioni alpine per poter trovare assieme le soluzioni migliori per affrontare le sfide che sono sul tavolo, dal superamento della pandemia, al rafforzamento delle caratteristiche specifiche delle economie alpine, alla transizione ecologica. In particolare, tenendo fermo il tema dello sviluppo sostenibile orientato a fare di Eusalp un'area a emissioni zero di Co2, come Provincia autonoma di Trento, nel nostro programma annuale punteremo su temi come il rapporto tra città e aree periferiche della Regione Alpina, investendo fortemente nel coinvolgimento dei giovani" sottolinea il presidente Fugatti.
La cerimonia ufficiale di avvio della presidenza Eusalp avverrà a Bolzano il 26 gennaio dalle 13.30 alle 16.30. Il link per iscriversi on line è già attivo ed è il seguente https://www.alpine-region.eu/events/kickoff-italian-presidency-2022 .