
Molto apprezzata la prolusione di Kezich, che ha beneficiato di una sessione di grande prestigio, accanto a figure di alto profilo come Eva Cantarella e Luciano Canfora, stimolando l’interesse del pubblico intorno allo slogan “L’archeologia è l’etnografia del passato, e l’etnografia è l’archeologia del presente”.
Il primo numero di “Etnografia Viva”, che si è avvalso di collaboratori di vaglia dello staff dell’ex-Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, è stato interamente dedicato al Trentino, con una selezione interessantissime di proposte anche eclettiche, che riguardano la cultura del territorio: polenta e non solo, coralità e non solo, il paesaggio “a strati” delle valli, la Canta dei mesi di Cembra, le scritte dei pastori della val di Fiemme, i piccoli musei etnografici e una nave che se ne va a spasso per i monti, come quella di Fitzcarraldo.
TourismA è una manifestazione di tre giorni, organizzata negli spazi prestigiosi del Palazzo dei Congressi: un momento di esposizione, divulgazione e confronto di tutte le iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze. TourismA è rivolto a tutte le realtà culturali ed economiche attive nel settore archeologico-artistico-monumentale: istituzioni di ricerca pubbliche e private, parchi, musei, enti di promozione, operatori turistici, categorie professionali.