
La commissione mantiene la composizione nominativa di quella per l’accesso al triennio di corso, integrata dei rappresentanti designanti dal Ministero della salute. Questa la composizione:
- presidente dell’Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri o suo delegato,
- medico di medicina generale designato dall’Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri
- primario di medicina interna nominato dalla Provincia
- professore ordinario di medicina interna o disciplina equipollente designato dal Ministero della Sanità
- rappresentante del Ministero della Salute
- un funzionario della Provincia con funzioni di segretario.
La stessa commissione è preposta anche alla gestione del colloquio finale dei due medici iscritti al triennio 2017/2020 e gestirà nel corso dell’anno 2022 un’altra sessione d’esame per coloro che non hanno al momento concluso la formazione.
Il colloquio finale consiste nella discussione di una tesina. La Commissione formula un giudizio di idoneità in relazione alla discussione della tesina e alle valutazioni dei candidati conseguite nel triennio di corso.
Il colloquio avverrà in modalità a distanza per la sessione del 30 marzo, con possibilità in presenza per la successiva sessione nell’anno.