
"La formazione, anche in questo comparto, deve essere costante e continua, non fermarsi al brevetto offerto dal percorso organizzato dalla Fondazione Mach - ha sottolineato l'assessore Zanotelli-. La Provincia continuerà a sostenere convintamente i giovani, il ricambio generazionale, ma anche le nuove aziende. Questo perché garantiamo la continuità dell'agricoltura su tutto il territorio, comprese le nostre valli, con un accento sulla parte dell'innovazione e della tecnologia, ma anche della tradizione".
"Si tratta di un percorso formativo molto importante per la Fondazione, ma anche per tutto il territorio trentino" ha esordito il presidente FEM, Mirco Maria Franco Cattani, ricordando che nel 2024 la FEM raggiungerà l'ambìto traguardo dei 150 anni. Il presidente ha presentato le attività condotte a livello di formazione, ricerca e trasferimento tecnologico, evidenziando la missione e il ruolo di un ente molto legato al territorio, ma al contempo fortemente proiettato a livello internazionale.
Il corso delle 600 ore, un "percorso storico" così come ha definito il dirigente prof. Manuel Penasa, è rivolto ai giovani di età compresa tra 18 e 40 anni che intendono insediarsi in agricoltura, e quindi ottenere il premio di primo insediamento in azienda agricola, ma che non sono in possesso di un titolo di studio rilasciato da una scuola superiore o da un’università di carattere agrario. Gli obiettivi di questo corso - ha spiegato il coordinatore Dalla Valle - sono diversi: garantire l’acquisizione di una serie di competenze mirate alla corretta gestione di un’azienda agricola, conferire il brevetto professionale di imprenditore agricolo, sviluppare una mentalità imprenditoriale, incrementare l'autonomia decisionale nelle scelte aziendali e infine, accrescere una certa sensibilità verso le problematiche dell'agricoltura".
Dall’anno di attivazione (1986) ad oggi, il corso per la qualificazione professionale dei giovani imprenditori agricoli ha registrato circa 2500 frequentanti. Un dato molto importante che emerge è che l’85% dei frequentanti ha concretizzato il proprio progetto aziendale in agricoltura.
Per quanto riguarda il corso in partenza (63 giovani provenienti da tutto il territorio provinciale) va sottolineato che il 50 per cento è rappresentato da donne e che circa il 70 per cento degli interessati risulta diplomato/laureato in ambiti diversi da quello dell’agricoltura. Infine va evidenziato che il 50 per cento degli iscritti ha già concretizzato il proprio insediamento all’interno di un’azienda agricola.
sc
Per rivedere la diretta sul canale youtube
https://www.youtube.com/fondazionemach
Fotoservizio e filmato Ufficio Stampa FEM
Interviste Assessore Giulia Zanotelli
https://youtu.be/jNdOdGmFH20
Paolo Dalla Valle coordinatore del corso
https://youtu.be/Zorx4Io2rZo