
Il programma vede esperti relazionare e confrontarsi con il pubblico coordinati da Ezio Amistadi (presidente del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all’Adige). Ci sarà un'introduzione a cura di Anna Facchini (presidente Società degli Alpinisti Tridentini), poi sarà la volta di Francesco Tomatis (docente di Filosofia teoretica all’Università di Salerno) che esporrà su “Esperienza e comunicazione della montagna”, quindi Umberto Martini (docente al Dipartimento di economia e management dell’Università di Trento) su “Il ruolo della comunicazione nella determinazione dell’immagine e delle aspettative dei turisti”. Seguirà l'intervento di Andrea Leonardi (docente al Dipartimento di economia e management dell’Università di Trento) con una relazione sul tema “Il ruolo del turismo nella trasformazione economica della montagna alpina”. Dopo una pausa sarà Patrizia Battilani (docente al Dipartimento di scienze economiche dell’Università di Bologna e Direttrice del Centro di studi avanzati sul turismo) a parlare di “Le sfide del turismo tra competizione internazionale, overtourism e sostenibilità sociale”. A lei seguirà Lorenzo Delladio (imprenditore, titolare de 'La Sportiva spa') con il tema “Fare industria in montagna: difficoltà e opportunità”. Chiuderà gli interventi Maurizio Rossini (amministratore unico di Trentino marketing). Nello spazio alpino sarà visitabile la mostra temporanea “Il manifesto turistico in Trentino: la promozione grafica della provincia attraverso i manifesti 1859-1990”, curata dalla Fondazione Museo Storico del Trentino.