Positiva la sperimentazione con l’invio di 5 diversi messaggi in altrettante aree, simulando la piena del fiume Brenta
Bassa Valsugana, lo stress test con IT-alert consentirà di migliorare il sistema di allarme
È stato un vero “stress test” quello compiuto stamani in Bassa Valsugana, con l’ausilio del nuovo sistema di allarme pubblico IT-alert. Un test che ha fornito informazioni importanti alla Protezione civile: a partire dal 2024 questo strumento sarà impiegato per comunicare tempestivamente alla popolazione informazioni riguardanti eventuali emergenze. Preceduto da un suono del tutto diverso da una suoneria del cellulare, il messaggio che simula l’allerta è stato inviato a intervalli temporali predefiniti sugli smartphone collegati alle celle telefoniche che coprono i 5 poligoni in cui è stato suddiviso il territorio compreso tra il comune di Novaledo e il confine con il Veneto. La sperimentazione seguiva di un paio di settimane il primo test che aveva interessato tutto il Trentino. In questo caso, IT-alert è stato impiegato nell’ambito dell’esercitazione su una situazione di piena del fiume Brenta, con l’evacuazione di tre edifici scolastici nel comune di Borgo Valsugana, a cura dell'Unione distrettuale dei Corpi dei Vigili del fuoco volontari Valsugana e Tesino (scuola primaria Montalcini, scuola media Ora e Veglia ed Istituto Degasperi).
Bassa Valsugana, lo stress test con IT-alert [
Archivio Ufficio Stampa PAT]
Il test IT-alert in Bassa Valsugana ha dunque prodotto i risultati sperati, rivelandosi positivo. Sulla base di questa esperienza, che ha consentito di mettere a confronto anche tempistiche e copertura garantita dagli operatori telefonici, al sistema potranno essere apportate le necessarie migliorie. I messaggi sono stati inviati a distanza di mezz’ora l’uno dall’altro dalla Protezione civile nazionale, mentre sul posto lo svolgimento del test è stato monitorato dalla sala operativa, allestita nella caserma dei Vigili del fuoco volontari di Borgo Valsugana, in costante collegamento con l’unita di crisi del Dipartimento nazionale di Protezione civile. Sull’intera area interessata dal test erano disposte 18 “sentinelle” (due delle quali in movimento), ossia operatori del Servizio Bacini montani e del Servizio foreste, che affiancavano i vigili del fuoco volontari dei diversi Corpi nel verificare personalmente la ricezione dei messaggi fornendo importanti feedback.
I residenti nei territori interessati dal test sono invitati a compilare il questionario >https://t.ly/4ctNi