
Gli obiettivi 2023 sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa dall'assessore Segnana, dal dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti, il dirigente del servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza Andrea Anselmo e la direttrice per l'integrazione socio-sanitaria di APSS Elena Bravi.
Sono 12 in totale gli obiettivi specifici assegnati all'Azienda sanitaria, raggruppati in aree di intervento:
- miglioramento dei percorsi clinico-assistenziali dei pazienti, ovvero le reti cliniche (rete trauma, rete cardiologica per l'emergenza, rete ictus e rete oncologica);
- prevenzione e promozione della salute con azioni di contrato dell’antimicrobico-resistenza, medicina di iniziativa, autosufficienza del sangue e dei suoi derivati, salute animale;
- miglioramento ed efficientamento dei processi di erogazione di attività e servizi;
- non autosufficienza con il percorso dello Spazio Argento;
- percorso di laurea in medicina e chirurgia e rapporti con l'Università;
- miglioramento indicatori di performance del servizio sanitario provinciale.
Attenzione viene poi riservata ai tempi massimi di attesa, sia in relazione al contenimento dei tempi, sia al recupero delle liste di attesa.
Sarà valutata infine anche la qualità complessiva dell’offerta assistenziale erogata dall’Azienda sanitaria, in relazione in particolare alla capacità dell’Azienda di garantire: la rispondenza dell’azione aziendale rispetto alle finalità della legge provinciale 16/2010, l’attuazione di direttive, indirizzi, atti di programmazione della Provincia sulle diverse aree di intervento del sistema sanitario provinciale, inclusa quella sul contenimento dei tempi di attesa.
Immagini a cura dell'Ufficio stampa
Service > https://bit.ly/3mPEZwc