
Due le risoluzioni approvate dalla conferenza dei capi di governo di Arge Alp, una sullo sviluppo delle aree rurali ed un'altra sul tema della riduzione del traffico. Nella prima Arge Alp rivendica l’obiettivo di salvaguardare e sviluppare l’area rurale come prezioso spazio di vita, lavoro, attività economica, cultura e come spazio naturale. L’altra risoluzione ribadisce l’impegno a trasferire parte del traffico dalla gomma alla rotaia, senza tuttavia imporre all'economia la scelta del mezzo di trasporto. Occorre piuttosto potenziare l'appetibilità del trasporto su rotaia, in modo da offrire una vera alternativa alla strada. Nella riunione di Arge Alp, su input del vicepresidente Tonina, si è parlato anche della gestione dei grandi carnivori, oggetto di una risoluzione approvata nel 2018. E’ stata ribadita la necessità di sostenere le realtà regionali rispetto alla richiesta di aver riconosciuta da parte degli Stati una maggiore responsabilità ed autonomia nella gestione dei grandi carnivori, nell'ambito del quadro normativo generale vigente.
Nell'ottica della complessità e dell'importanza delle tematiche e delle attività di Arge Alp, è stata anche adottata una delibera con cui si intende rafforzare l’attività di Arge Alp nei campi della comunicazione e delle pubbliche relazioni, al fine di potenziare l'immagine comune di Arge Alp verso l'esterno.