
Dopo la Spagna nel 2014 e il Portogallo nel 2017, il terzo Congresso Europeo del Saxofono vede in Trentino oltre 700 musicisti partecipanti, con una ventina di Università di Musica, conservatori e associazioni coinvolte, tra le quali l'Associazione Saxofonisti Italiani e la Federazione Corpi Bandistici del Trentino, per 130 eventi nei sei giorni della manifestazione. Massimiliano Girardi ha spiegato che l'evento è stato pensato non solo per gli addetti ai lavori, ma soprattutto per far conoscere alla comunità lo strumento e il sistema musicale che permette di portare la musica di alto livello sul territorio, con una macchina organizzativa che coinvolge circa 20 persone e molti volontari. Il programma è stato illustrato in dettaglio da Damiano Grandesso: oltre ai concerti didattici, a workshops, lectures, masterclass, durante tutte le giornate del congresso nelle diverse locations della città sono previsti concerti serali, tra i quali il 15 luglio quello dell'orchestra e coro dell’università di musica di Sydney e dell'orchestra d’archi Alpen classica (Auditorium S. Chiara). Il 16 luglio è prevista la New Project Jazz orchestra di Trento (Teatro Capovolto), il 17 luglio l'Orchestra di saxofoni dei giovani iscritti al congresso, con la presentazione di una prima esecuzione assoluta (Teatro Capovolto). E ancora, il 18 Luglio è in programma il concerto della Banda aeronautica militare (Auditorium), il 19 luglio l'Ensemble Chromoson- Alto Adige (Filarmonica) e il 20 luglio l'Orchestra filarmonica veneta (Auditorium). In tutti i concerti serali vi sarà la presenza di saxofonisti di fama internazionale che si esibiranno in qualità di solisti con le formazioni suddette. È prevista la partecipazione di Alessandro Malagnino, secondo classificato al concorso più importante al mondo di saxofono, l'A. Sax di Dinant, in Belgio. Tra le Nazioni rappresentate, ci saranno musicisti provenienti, tra i molti Paesi, da Spagna, Portogallo, Francia Danimarca, Norvegia, Finlandia, Austria, Italia, Ungheria, Australia, America, Inghilterra, accanto alla presenza di una delle più grandi orchestre di saxofono al mondo, italiana. Presso la sala della Fondazione Caritro, inoltre, sarà aperta gratuitamente al pubblico, dal 17 al 19 luglio, una mostra con dedicata allo strumento, che si preannuncia come la più grande esposizione al mondo di saxofoni. Lorenzo Largaioli ha ricordato come l'Assosciazione Cross-Border, nata nel 2015, organizza eventi a livello Euroregionale, in Trentino, Alto Adige e Tirolo e ha il trilinguismo come filo rosso tra i saperi e i valori che intende rappresentare e divulgare.
L'evento TrentoEurSax ha come partner istituzionali l'Assessorato alla cultura della Provincia autonoma di Trento, la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, il Comune di Trento, il Ministero per la cultura/Direzione Generale per lo spettacolo, APT Trento, Banca per il Trentino-Alto Adige, Mediocredito Trentino-Alto Adige/Südtirol.
A questo link il programma completo della manifestazione: https://www.eursax20.eu/it/programma-eventi
Fotoservizio e immagini a cura dell'Ufficio Stampa
In allegato tutte le informazioni sull'evento
Immagini e interviste qui