Il corso di studi è di tre anni e permette, al termine, di acquisire la Qualifica di Formazione Professionale di “Operatore dei sistemi e dei servizi logistici”. Al termine dei 3 anni, gli studenti possono proseguire con il IV anno, per ottenere il Diploma Professionale di “Tecnico dei Servizi Logistici”. La logistica, è stato sottolineato, è il motore del pianeta e interessa diversi ambiti del tessuto economico e imprenditoriale. L’obiettivo del corso è dunque preparare una figura professionale in grado di operare con competenza in tutti i processi di movimentazione delle merci (stoccaggio, trasporto, spedizione, consegna e servizio post vendita). Grande attenzione sarà riservata anche all’uso delle tecnologie informatiche e all’apprendimento delle lingue.
“E’ importante – ha detto l’assessore Bisesti – che i ragazzi siano preparati ad un mondo in costante cambiamento e che richiederà loro anche di formarsi in modo costante e continuo anche una volta entrati nel mondo del lavoro”.
Sono numerose, è stato evidenziato, le possibilità occupazionali legate al mondo della logistica: dai trasporti alla gestione di magazzini, dalla distribuzione all’ambito commerciale.
“Questa iniziativa formativa – ha detto l’assessore Bisesti – è frutto del dialogo con la realtà locale e con le categorie economiche. Il territorio ha espresso un bisogno che è stato compreso e a cui è stata data una risposta. Con questo percorso formativo si approfondisce un ambito specifico che però offre opportunità professionali notevoli e apre anche al mondo”. Il percorso che ha portato all’apertura del nuovo corso nella sede di Borgo Valsugana è stato ricordato da Claudia Mammani. Alla presentazione sono intervenuti anche il vicepresidente del Consiglio Regionale Roberto Paccher, il sindaco di Borgo Valsugana Enrico Galvan, il presidente dell'Università Popolare Trentina, Ivo Tarolli, il direttore generale, Maurizio Cadonna, ed i rappresentanti delle categorie economiche e professionali.
Nei diversi interventi è stata evidenziata l’importanza di un’offerta formativa di qualità che metta in relazione il mondo della scuola con quello dell’economia.