Bollette pazze a Rovereto, Itea non c’entra
Non corrisponde al vero che in un condominio amministrato da Itea a Rovereto sono state addebitate spese condominiali con cifre così elevate come quelle riportate da un quotidiano locale. Il caso in questione si riferisce infatti ad un immobile che non è gestito dall’Istituto trentino...
Leggi
"Dolomiti Low Emission Zone": si collabora per monitorare e regolare il traffico sui passi dolomitici
Si collabora per mettere in atto diverse iniziative che hanno l’obiettivo di monitorare e regolare il traffico sui passi dolomitici anche utilizzando la tecnologia. La Giunta provinciale, su proposta degli assessori al turismo Roberto Failoni e alla mobilità Mattia Gottardi, ha approvato...
Leggi
Rio Lavisotto, la prossima settimana riprendono i lavori di bonifica
Riprendono la prossima settimana i lavori di bonifica alle rogge demaniali di Trento Nord. L’intervento è stato presentato oggi, nella sala stampa di palazzo Geremia, sede del Comune di Trento, alla presenza del vicepresidente della Provincia e assessore all’ambiente Mario Tonina e del...
Leggi
Carta europea del turismo sostenibile: il Parco Naturale Adamello Brenta si rivolge al territorio per condividere progetti e idee
Il Parco Naturale Adamello Brenta ha ottenuto nel 2006 la certificazione CETS-Carta Europea del Turismo Sostenibile, strumento pensato per migliorare la gestione delle aree protette in un’ottica di sostenibilità, anche sotto il profilo delle visite e dell’attività turistica....
Leggi
Alternanza scuola lavoro in Trentino, un modello che funziona
Una riflessione ampia sul significato e sul valore dell’alternanza scuola lavoro in Trentino quella che si è tenuta oggi a Trento, nella sede di Tsm-Trentino School of Management, dove alla presenza di dirigenti scolastici, associazioni di categoria, formatori e dei vertici istituzionali...
Leggi
Coronavirus, dal bollettino di martedì 18 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta 789 nuovi casi. Di questi, 8 sono stati rilevati al molecolare (su 205 test effettuati) e 781 all’antigenico (su 4.101 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei...
Leggi
Tutor sportivo: confermato il progetto per studenti-atleti
Ha preso il via a inizio ottobre una nuova edizione del progetto “Tutor sportivo nelle scuole”, che nasce dalla volontà di promuovere azioni di sostegno a favore degli studenti della scuola secondaria di secondo grado che praticano attività sportiva a carattere agonistico, con...
Leggi
Con la casa ecosostenibile GEA le bollette diventano un ricordo
Al Salone Internazionale dell'Industrializzazione Edilizia (SAIE) di Bologna, il futuro diventa presente. La startup innovativa NTC&R presenterà infatti GEA, un nuovo modello di casa in specifiche “passivhaus” (casa passiva), antisismica, intelligente e indipendente dal punto di...
Leggi
Trento è capitale della Famiglia: si aprono le porte al Festival!
Pubblicato il programma sul sito www.trentinofamiglia.it. Lo start & go si terrà lunedì 28 novembre, ad ore 10.30, con l’evento inaugurale presso la Sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio. Una settimana di eventi per tutti i gusti e i diversi target, un percorso tinto di...
Leggi
Pubblicato lo studio sugli orari di lavoro nell'Euregio
Primo appuntamento dei Martedì dell'Euregio a Casa Moggioli, con la presentazione dello studio condotto da Euregio in collaborazione con Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento, IPL | Istituto Promozione Lavoratori di Bolzano e Camera del Lavoro del Tirolo sugli orari di...
Leggi
Aperte le iscrizioni al nuovo a.a. dell’Università della terza età e del tempo disponibile
Sono in corso le iscrizioni all’a.a. 2022 – 2023 dell’Università della terza età e del tempo disponibile(Utetd) della Fondazione Franco Demarchi. L’accesso alle molteplici iniziative è rivolto agli adulti di qualsiasi età, interessati a mantenere giovane il corpo e la mente, a...
Leggi
Stamani la visita dell'assessore Bisesti all'Istituto Salesiano
"Siamo ripartiti, in questo nuovo anno scolastico, senza le restrizioni alle quali ci aveva abituato la pandemia, con più leggerezza per così dire, ma il vostro impegno dovrà essere massimo, dovete cercare di dare sempre il meglio, perché rappresentate il nostro futuro". E'...
Leggi
Il Giro d'Italia 2023 sul Monte Bondone e in Valsugana
Una notizia salutata con grande soddisfazione dal presidente della Provincia Maurizio fugatti e dell'assessore provinciale allo sport Roberto Failoni: la Corsa Rosa tornerà a pedalare anche nella primavera 2023 in Trentino con l’arrivo della sedicesima tappa Sabbio Chiese – Monte...
Leggi
Procede la Ciclabile della Valsugana: è al 90% dell’avanzamento
Procede di buon passo la pista ciclopedonale Trento-Valsugana. Sono stati aggiudicati alla ditta Morelli di Pergine i lavori per il tratto (C-36/3) da Roncogno alla località Sille, con conclusione prevista nel novembre 2023. Un ulteriore tassello per il percorso ciclabile e pedonale da 11...
Leggi
Cronache di un viaggio nella (in)sicurezza sul lavoro: ieri la presentazione di un nuovo volume
Si è tenuta ieri sera a Gardolo la presentazione del libro "Cronache di un viaggio nella (in)sicurezza sul lavoro" scritto da Andrea Merler. Nella nuova pubblicazione sono narrate esperienze di lavoro, teorica e pratica e possibili soluzioni per l'avvenire. "La cultura del...
Leggi
Internazionalizzazione: avviato il percorso per il Piano strategico provinciale
Definire, insieme alle associazioni di categoria, le strategie vincenti per promuovere il Trentino sui mercati internazionali. Questo l’obiettivo del workshop organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Trentino Sviluppo nell’ambito del Comitato strategico...
Leggi
Lagorai, a 1.965 metri ecco il bivacco anti-lupo per i pastori
Si integra perfettamente con l’ambiente circostante e consente ai pastori di rimanere sempre accanto agli animali condotti in alpeggio durante l’estate. Ecco il bivacco Sette laghi: un presidio fisso, che assume anche una funzione di difesa dai grandi carnivori. Siamo sul Lagorai, a...
Leggi
TechnoSpace, un viaggio alle frontiere della didattica
Decollerà mercoledì 19 ottobre alle 15.00 presso l’aula magna del MUSE di Trento TechnoSpace, progetto didattico innovativo dell’ Istituto Tecnico Tecnologico “Guglielmo Marconi” di Rovereto che vede la collaborazione della Fondazione Bruno Kessler, l’Università di Trento e...
Leggi