Istituto Pertini di Trento, 10 milioni aggiuntivi per la nuova sede
Risorse aggiuntive per quasi 10 milioni per la nuova sede dell’Istituto di formazione professionale “S. Pertini” di viale Verona a Trento. Lo ha deciso la Giunta provinciale approvando l’aggiornamento del Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica proposto dal...
Leggi
Edilizia scolastica e manutenzioni degli edifici provinciali, nuove risorse per oltre 36 milioni
Con due diverse delibere proposte dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha aggiornato gli strumenti di programmazione delle opere pubbliche nel campo dell’edilizia scolastica e della manutenzione degli edifici provinciali. Sono stanziate ulteriori risorse per oltre 36...
Leggi
Ex Santa Chiara di Trento, via libera al contributo di 5 milioni di euro
Via libera al contributo di 5 milioni di euro dalla Provincia per la riqualificazione del complesso “Ex Santa Chiara” di via Santa Croce a Trento, destinato ad ospitare il “Polo Innovazione, cultura e impresa” come previsto dall’accordo tra Amministrazione provinciale e Comune...
Leggi
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 21 aprile 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 21 aprile 2023, con i casi dal 14 al 20 aprile 2023, riporta il decesso di 1 persona. I nuovi casi sono 262, i tamponi effettuati 1906, la positività è al 13,7%, l’incidenza è a 48 per 100.000. Le...
Leggi
Variante di Cles, firmato il contratto con le imprese costruttrici
È stato firmato oggi nella sede di Apac-Agenzia provinciale per gli appalti e contratti il contratto con l’associazione temporanea di imprese (ATI) che si è aggiudicata l’appalto per la variante di Cles. “Un passaggio molto importante, per un’opera da tanto tempo attesa dalle...
Leggi
Dall’8 al 13 maggio la settimana europea Siamo Europa
Torna anche quest’anno Siamo Europa, l’evento dedicato all’Unione Europea che proporrà alla comunità dibattiti, approfondimenti e spettacoli dedicati ai valori, alla storia e all’attualità europea. “Un programma interessante che saprà stimolare nella comunità un pensiero più...
Leggi
Seduta congiunta del Dreier Landtag, Fugatti "Il tema dell’orso dovrà arrivare anche sul tavolo dell’Euregio"
La questione dei grandi predatori è entrato anche nel dibattito che si è svolto in mattinata in sala Depero tra i componenti della Commissione interregionale del Dreier Landtag. Il presidente Fugatti, rispondendo ad un intervento di Ugo Rossi, ha affermato che, oltre a quello del lupo che...
Leggi
Fibra ottica, in arrivo dal Pnrr 39 milioni di euro per coprire oltre 23 mila abitazioni
Il Trentino lavora per garantire all’intero territorio la connettività ultraveloce. Ai cantieri per la realizzazione della rete pubblica ultra veloce nelle aree bianche (periferiche), affidata ad Open Fiber, si affiancheranno a brevi quelli del Piano Italia a 1 Giga, messo in campo da...
Leggi
Lotta biologica, Italia all'avanguardia: risultati positivi, avanti con i lanci
Sono positivi e incoraggianti i primi risultati che arrivano sia a livello nazionale che in Trentino dal programma di lotta biologica classica basato sull'uso di insetti per contrastare in modo sostenibile, riducendo l’uso dei fitofarmaci, la cimice asiatica e la Drosophila suzukii, due...
Leggi
Sanità digitale e Intelligenza Artificiale: la scommessa del Trentino
E' stato presentato il progetto "Sanità digitale e Intelligenza Artificiale – strumenti per avvicinare il Servizio sanitario ai cittadini e per lo sviluppo del sistema provinciale. Stamattina, presso la sala stampa del Palazzo provinciale, vi erano gli assessori alla salute,...
Leggi
Tonina: il Trento Film Festival un'occasione preziosa per ragionare su una montagna sostenibile e abitata
"Questo è un momento particolare per il Trentino. Il Trento Film Festival giunge perciò con ancora maggiore puntualità, perché ci aiuta a riflettere su un 'nuovo' modo di guardare alla montagna, al rapporto uomo-ambiente, e fra la città e le alte quote. Questo è prezioso anche...
Leggi
Un Festival tra sogno e sostenibilità
Poche settimane fa a Milano il Trento Film Festival ha presentato il programma della sua 71. edizione, svelando i titoli degli oltre 130 film selezionati e i protagonisti degli eventi che dal 28 aprile al 7 maggio animeranno Trento, facendola ritornare – come ogni anno dal 1952 ad oggi –...
Leggi
Il collegamento Cogolo-Peio motore di sviluppo futuro
Non solo un'infrastruttura, ma un'opportunità per sviluppare un nuovo modello di turismo sostenibile. Il progetto di collegamento funiviario fra Cogolo e Peio Fonti, che prevede una cabinovia da 10 posti e un investimento complessivo di circa 21 milioni, è stato presentato ieri sera, a...
Leggi
Le offerte speciali di Trenitalia e di Trento per il Festival dell’Economia 2023
Sono diverse le agevolazioni pensate da Trenitalia, Trento e il Trentino per accompagnare il pubblico ad assistere alla XVIII edizione Festival dell’Economia in programma dal 25 al 28 maggio con un ricco palinsesto di incontri che prevede anche il “Fuori Festival” con numerose...
Leggi
I servizi “a misura di famiglia” raccolti nel Dossier 2023
Pubblicato il “Dossier delle politiche familiari, i giovani, le pari opportunità”, un efficiente strumento messo a disposizione sia in formato cartaceo che online sul sito dell’Agenzia per la coesione sociale: www.trentinofamiglia.it. Il target privilegiato della pubblicazione sono i...
Leggi
Circonvallazione di Trento, Fugatti: “Opera che proietta Trento e il Trentino nel futuro”
“L’avvio di un’opera così importante e strategica rappresenta un primo fondamentale passaggio verso la costruzione della Trento e del Trentino del futuro. Arrivarci dopo un iter relativamente breve è testimonianza delle competenze e delle capacità messe in campo dalle...
Leggi
Tour of the Alps, arriva la tappa tutta trentina
Domani si corre la quarta frazione da Rovereto a Predazzo, 153 km con un dislivello complessivo di ben 3610 metri. Venerdì 21 l’ultima tappa si muoverà da Cavalese e sarà subito bagarre sulla salita di Passo Lavazè Il Tour of the Alps 2023 è approdato oggi sulle strade del Trentino...
Leggi
Orsi: il presidente Fugatti firma il decreto per abbattimento previa identificazione di MJ5
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha firmato nel tardo pomeriggio il decreto con il quale dispone la rimozione, tramite abbattimento, di MJ5, l’orso ritenuto responsabile dell’aggressione di un uomo avvenuta lo scorso 5 marzo in Val di Rabbi. Il...
Leggi