A CAUSA DELLA CRISI POCA CRESCITA E TANTA DISOCCUPAZIONE
Riforme strutturali. Consolidamento fiscale. Politiche macro-economiche ad hoc: sono queste alcune delle parole d'ordine della roadmap per far ripartire un'Europa colpita da bassa crescita e alta disoccupazione. Su questi temi, analizzati in un libro del Fondo Monetario Internazionale appena...
Leggi
THE NINTH EDITION OF THE FESTIVAL OF ECONOMICS KICKS OFF
The collective hope is that the ninth edition of the Festival of Economics – inaugurated a short time ago in the provincial government building in the Sala Depero - will serve above all to outline tasks and responsibilities, giving Europe a hand at what would appear to be a moment of great...
Leggi
MASKIN: "THE WEB DOES NOT MAKE CITIZENS BETTER INFORMED"
However imperfect it is, representative democracy is the model that best guarantees that politicians (above all those who want to be re-elected) pursue the common good. Attending the Festival of Economics in Trento for the second time, Eric Maskin, winner of the Nobel Prize for Economics in...
Leggi
DAVID THESMAR: CHI SPECULA SULLE FALSE CONVINZIONI RIGUARDO ALL'ECONOMIA
La distanza fra il pensiero degli economisti e quello della gente comune, il bassissimo livello di competenza economica del cittadino medio e la posizione del politico, che spesso in buona fede crede a certi luoghi comuni ed è quindi un "sincero mentitore": sono stati questi gli...
Leggi
ROSSI: L'AUTONOMIA NON E' UN SEMPLICE INSIEME DI NORME
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, chiudendo oggi il confronto sulla pubblica amministrazione fra Sabino Cassese, Mauro Marcantoni, Innocenzo Cipolletta e Nadio Delai, ha evidenziato come l'Autonomia non sia un semplice insieme di norme, ma abbia l'ambizione di...
Leggi
LA NASCITA DI UNA NAZIONE FRA IDEALI E REALTA'
Alberto Maria Banti, docente di storia contemporanea all'università di Pisa, ha ripercorso le tappe che hanno dato vita all'idea di nazione italiana in tutte le sue contraddizioni e scivolosità e al germogliare, dopo l'unificazione d'Italia, dell'anti-parlamentarismo e di quello che oggi...
Leggi
DIRIGENZA PUBBLICA: L'IMPORTANZA DI SELEZIONARE BENE, MOTIVARE E RESPONSABILIZZARE
Gli alti dirigenti delle pubbliche amministrazioni scrivono leggi e regolamenti, possono promuovere una riforma oppure contrastarla, per qualcuno sono i veri vertici della macchina dello Stato. Come selezionarli? Come retribuirli e incentivarli? Come evitare che da servitori della comunità...
Leggi
ROBERT W. MCCHESNEY: LA DOLLAROCRAZIA STA DIVORANDO LE PERSONE E LA DEMOCRAZIA
Il capitalismo sta minando sempre di più la stessa possibilità della democrazia di esistere in maniera poco più che formale. Nel perdurare di una crisi che sembra non finire mai, si impone la necessità, per i cittadini, di pensare le forme di una democrazia post-capitalista,...
Leggi
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: PRIMA VENGONO I CITTADINI, POI LE NORME
La pubblica amministrazione e la sua dirigenza devono porsi come obbiettivo primario quello di guardare alle esigenze dei cittadini, mettendo in secondo piano l'impostazione giuridica. Prima devono venire i risultati in favore della collettività, poi gli atti amministrativi. E' questo in...
Leggi
LE VIGNETTE SATIRICHE, L'EUROPA E LA GLOBALIZZAZIONE
56 vignette satiriche per un'analisi critica, con spiccato sense of humour, sui clichè e le false verità che circolano sull'Europa. Raccolte in un compendio a firma di Thierry Vissol, corrispondente Media per la Commissione Europea di Roma, dal titolo "E' tutta colpa...
Leggi
E' NEL WELFARE DI COMUNITA' CHE I MANAGER SVILUPPANO NUOVE COMPETENZE
Ripensare il proprio ruolo e ridisegnare le proprie competenze è la nuova sfida per i manager del sociale in uno scenario inimmaginabile solo alcuni anni fa, in cui sono emerse nuove povertà e nuovi bisogni. Si assiste oggi, in seguito alla crisi, a una nuova fascia sociale : ‘i...
Leggi
COME IMPARARE AD IMPARARE. SENZA PRECIPITARE.
Il futuro è di chi impara, anzi, di chi impara ad imparare, ed è disposto a farlo per tutta la vita, mettendo in gioco le conoscenze già acquisite e predisponendosi ad acquisirne di nuove. Su questo tema si sono confrontati, nella sede della Banca di Trento e Bolzano, il vicepresidente e...
Leggi
IL FESTIVAL DELL'ECONOMIA SI PRESENTA A ROVERETO
Dopo l'inaugurazione ufficiale nella mattina, a Trento, il Festival dell'Economia si è presentato ieri sera anche a Rovereto. Il responsabile scientifico, Tito Boeri e il presidente della Provincia, Ugo Rossi hanno così illustrato l'edizione 2014 della kermesse, in un incontro pubblico...
Leggi
STORIE DI CORAGGIO E DI RINASCITA. ALEX ZANARDI INCANTA
Che relazione esiste fra impegno sportivo e sostenibilità? A rispondere a questa domanda, sul palco del Festival dell'Economia ospitato per l'occasione al MUSE, il Museo delle Scienze di Trento, il campione sportivo Alex Zanardi, oggi presidente delle Fondazione Vodafone, in dialogo con...
Leggi
QUANDO EGEMONIA, RICCHEZZA E POTERE VANNO A BRACCETTO
Spazio anche al cinema nel programma del Festival dell'economia. Ieri sera il primo appuntamento, al cinema Modena, con "Cineconomia", la rassegna curata da Marco Onado. Sullo schermo "La classe dirigente" di Peter Medak, un film alquanto sopra le righe, che sfiora il...
Leggi
I VINCITORI DEL 21' CONCORSO RICCARDO ZANDONAI
Al termine dell'ultima fase del concorso che si è conclusa ieri - venerdì 30 maggio 2014 - la giuria internazionale presieduta da Mietta Sighele ha comunicato la rosa dei vincitori della 21' edizione (che si riportano di seguito in ordine alfabetico). La proclamazione ufficiale con...
Leggi
LA PROTEZIONE CIVILE TRENTINA VERSO LA BOSNIA, LE IMMAGINI DELLA PARTENZA
Questa mattina la Protezione civile del Trentino è partita con destinazione Bijeljina, nella Bosnia nord orientale, al confine con la Serbia per prestare soccorso alle comunità locali. L'arrivo è previsto nella serata di oggi e da domani comincia il lavoro.-
Leggi
"ALLORA CREALO!", LA CLASSE DIRIGENTE DI DOMANI
"Questo è un festival che parla del futuro di una nuova classe dirigente e la classe dirigente non è solo quella dei politici e degli amministratori ma è anche quella di una nuova imprenditorialità che cerca di innovare con la forza delle idee e con la cultura del rischio di...
Leggi
QUANDO L'ECONOMIA VA IN SCENA
Il big fail del colosso della finanza Lehman Brothers Holdings Inc. ha ispirato l'autore di teatro Stefano Massini, che ha trasposto nella pièce ‘Lehman Trilogy' le vicende della banca americana fino alla bancarotta del 2008. Il testo debutterà il prossimo anno al Piccolo Teatro di...
Leggi
GRAZIANO DELRIO E ALAN B. KRUEGER: QUALCHE CONSIGLIO AI CONSIGLIERI
I consiglieri del "Principe", ovvero di chi è deputato a prendere le decisioni - presidenti, capi di stato e quant'altro - sono elementi fondamentali nella politica contemporanea. Come operano, dunque, a queste figure strategiche, esse stesse parti integranti delle classi...
Leggi