Risultati della ricerca
Meritocrazia tecnica: la forza degli outsiders cambia il mercato
Gli outsider, le startup e le aziende già affermate hanno accesso alla stessa conoscenza scientifica, agli strumenti tecnologici di avanguardia e ai talenti nell’ambito dell’ingegneria. Dove allora si sviluppa quell’intuizione che fa la differenza e rivoluziona il mercato? Degli...
Leggi
L'Euro? Ha tutelato il risparmio degli italiani
"Bisogna usare le parole come fossero nitroglicerina" commenta al termine del dibattito sulle crisi bancarie Marco Onado, docente alla Bocconi di Milano, e certo sembra una miccia accesa l'affermazione che "l'Euro in realtà ha difeso il potere di acquisto del risparmio degli...
Leggi
Governments need to Collaborate and Educate for a Stronger Future
Education and collaboration are the keys to success in an ever changing technological world. This is the major takeaway from the afternoon session at the 2018 Trento Economics Festival with speeches from Aleksi Jantti, Deputy Mayor of the City of Tampere, Finland and Stefano Scarpetta,...
Leggi
C'è spazio per grandi opportunità
L’incontro con Roberto Battiston, presidente dell’ASI - Agenzia Spaziale Italiana, Massimo Comparini, Dan Hart e Jeffrey Mander apre a tutti noi una finestra nuova sullo spazio e sul futuro. La new space economy sta rivoluzionando il settore spaziale. Gli imprenditori provenienti...
Leggi
Innovazione, sviluppo sostenibile e ottimismo strategico
Cosa intendiamo per sostenibilità? Quali sfide comporta e quali strade richiede? Se ne è parlato oggi al MUSE nel dialogo coordinato dalla giornalista del Corriere della Sera Paola Pica tra gli economisti Enrico Giovannini, docente di statistica economica all'università di Roma Tor...
Leggi
La governance della politica è necessaria per guidare tecnologia e creare lavoro
Fino a 10 anni fa, Tampere in Finlandia, era conosciuta come la "città di Nokia”. Oggi il colosso telefonico ha perso il primato ma Tampere è sopravvissuta ad una crisi, non solo occupazionale, che avrebbe potuto segnare il futuro della città. La soluzione l’ha svelata oggi il...
Leggi
Daniel Susskind: la disoccupazione tecnologica? È un rischio che riguarda anche i creativi
Decifrare le emozioni sul viso di un uomo, risolvere un caso giudiziario grazie all’analisi massiva dei precedenti, diagnosticare la malattia più rapidamente del medico o addirittura preparare i penitenti alla confessione religiosa: queste sono solo alcune delle nuove facoltà conquistate...
Leggi
Web tax? Sì ma come?
Che le grandi multinazionali del digitale debbano pagare le tasse è una necessità riconosciuta. Ma dove deve avvenire il prelievo fiscale? Nella nazione di origine, dove fanno utili, dove i consumatori interagiscono con i loro dati? Nell’aula magna di Giurisprudenza l’economista ed ex...
Leggi
I lavori del futuro: conoscenza, empatia e gig economy
La rivoluzione tecnologica non è il futuro, è l’attualità. La politica deve riprendere le redini del cambiamento per evitare le disuguaglianze nel mondo del lavoro. Sono queste le riflessioni emerse durante l’incontro curato dalla casa editrice “Codice” nella Biblioteca comunale...
Leggi
Capitalism in the Age of Robots
Adair Turner, a British economist who has combined a business career with public policy and academia, gave a lecture on the future, but with important historical references. In 1930 Keynes had already grasped many of the issues, reflecting on the economic possibilities for our grandchildren....
Leggi
Rossi: “La Festa della Repubblica riporti serenità e coesione”
“Abbiamo vissuto settimane molto particolari anche per la nostra Repubblica. Giorni di tensione. Per questo credo che oggi sia importante, celebrando la Festa della Repubblica, essere tutti impegnati, con grande senso di responsabilità, a smorzare i toni. L’auspicio, quindi, è che...
Leggi
Centro OCSE di Trento: nasce il "Laboratorio sulla produttività territoriale"
Una nuova visione programmatica per il Centro OCSE di Trento ed il lancio del Laboratorio sulla produttività territoriale (Spatial Productivity Lab) del Centro. Questi i temi al centro di una conferenza stampa che ha visto protagonisti il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo...
Leggi
Studi universitari: martedì l'assessora Ferrari a Borgo Valsugana
Prosegue il ciclo di incontri che l’assessora all’università e alle politiche giovanili, Sara Ferrari, dedica alle famiglie trentine per illustrare i piani di accumulo, strumento finanziato in parte dalla Provincia autonoma di Trento e in parte dalle famiglie stesse, per favorire...
Leggi
Euregio, i temi del mese: dalla Latteria Vipiteno alla trasparenza
Mese per mese l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino presenta attraverso un breve filmato sul proprio portale web un luogo, una persona e una questione giuridica di rilievo transfrontaliero. Questo mese l’evento è il concorso per l’agricoltura alpina del Tirolo storico, la persona è...
Leggi
Fabbrica senza fatica: sfida possibile
C’era una volta la fabbrica, luogo di sofferenza e fatica. Con operai rassegnati a spaccarsi la schiena. In qualche parte del mondo è ancora così. Ma un’altra fabbrica è possibile, in molti casi già esiste. È un luogo di lavoro stimolante e sicuro, nel segno della partecipazione e...
Leggi
I robot non cancelleranno mai del tutto i posti di lavoro, parola di David Dorn
Le prospettive che riguardano il lavoro preoccupano perché per le persone il lavoro è importante, vi dedicano tempo e ne traggono un senso del proprio valore. Per questo motivo David Dorn, studioso di fama internazionale sull’impatto della globalizzazione e dell'innovazione tecnologica...
Leggi
Gig economy, diritti dei lavoratori nell'era dei rider
Il lavoro sta cambiando. È un dato di fatto. Oggigiorno si lavora prevalentemente da freelancer e molte sono le piattaforme online che offrono queste nuove tipologie di lavoro, ma quali sono i diritti di questi lavoratori? Questo l’interrogativo emerso stamattina al Festival...
Leggi
Technology and Regions: Why We Should Be Cautious Of Techno-Optimism
The world today often sees technology and how it affects productivity through a very optimistic lense. Philip McCann, Professor of Urban and Regional Economics at the University of Sheffield, broke down this myth and cautioned against techno-optimism and the consequences on regions in his...
Leggi
I tecnottimisti e la "geografia del malcontento"
Philip McCann è uno dei più citati esperti di economia del territorio e geografia economica, di sé dice che non è un politico, nemmeno un giornalista, ma soprattutto che non è un "tecnottimista": "Verso la tecnologia ho uno sguardo ambivalente, non mi interessa di per sé...
Leggi
Tecnologia e occupazione femminile al Festival dell’Economia
Quello dell’occupazione femminile è uno dei temi più stringenti nelle agende internazionali. Recenti prospettive e indirizzi politici sottolineano come la questione non si esaurisca nell’alveo dei diritti democratici, ma condizioni l’economia e la produttività dei territori. Tra le...
Leggi